Obbligo vaccinale sanitari, è legittimo/ Consiglio di Stato respinge istanza medici
Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario, lo ha deciso il Consiglio di Stato che ha rigettato l’istanza di reclamo di alcuni medici

L’obbligo vaccinale per il personale sanitario è legittimo. A deciderlo è stato il Consiglio di Stato, che con la sentenza n. 7045/2021 pubblicata oggi ha respinto l’istanza di alcuni medici, paramedici, farmacisti e parafarmacisti ed altri operatori sanitari della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, non ancora vaccinati, che avevano presentato ricorso. La decisione del Consiglio è stata presa sulla base dell`art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 che prevede l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. Secondo quanto si legge nella sentenza vaccinarsi per il personali sanitario è “dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini”.
La sentenza del Consiglio di Stato, come detto, si basa sull’articolo 4, che in considerazione della situazione di emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, fino alla completa attuazione del Piano strategico nazionale finalizzato a garantire il massimo livello di copertura vaccinale sul territorio nazionale, “al fine di tutelare la salute pubblica” gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2.
Obbligo vaccinale legittimo, la decisione del Consiglio di Stato
La decisione presa quest’oggi, mercoledì 20 ottobre, dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 7045/2021 chiude il percorso di ricorso che alcuni medici avevano presentato al TAR del Friuli Venezia Giulia. La scelta del Consiglio ha dunque confermato la legittimità dell’obbligo vaccinale sottolineando che “è imposto a tutela non solo del personale sanitario, impegnato nella lotta contro la diffusione del Covid, ma anche dei pazienti e delle persone più fragili che sono ricoverate o si recano comunque nelle strutture sanitarie o socioassistenziali”.
Il Consiglio di Stato ha poi ribadito che l’obbligo vaccinale “non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà (art. 2 Cost.) che grava su tutti i cittadini, a cominciare dal personale sanitario, nei confronti dei soggetti più vulnerabili e che sarebbero più esposti alle conseguenze gravi o addirittura letali del virus per via del contatto con soggetti non vaccinati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
"Vincenzo Campanile uccise mia madre con iniezione"/ Gabriella Orazi: "Lo pregai ma…"05.02.2023 alle 15:01
-
Miocarditi da vaccino più frequenti che post Covid/ "BMJ": casi 5 volte superiori05.02.2023 alle 12:56
-
Rischi e benefici vaccini, ISS vs ricercatori/ Istituto "Lavoro parziale e omissioni"05.02.2023 alle 12:33
-
Cervello non "dorme" mai/ Studio: "Ippocampo riprocessa informazioni e crea memoria"05.02.2023 alle 11:58
-
Mariella Enoc (pres. Bambino Gesù) si dimette/ "Lascio spazio a chi costruirà futuro"05.02.2023 alle 10:24
Ultime notizie
-
Sossio Aruta: "Deriso in campo per Uomini e Donne"/ "A 52 anni vorrei solo essere..."06.02.2023 alle 14:15
-
LDA, retroscena Gigi D'Alessio "bocciato" a Sanremo/ "Poi ha venduto più dischi..."06.02.2023 alle 14:06
-
Tommy Agosta/ “Il mio taxi Juventus? Un emiro mi ha offerto 100mila euro ma...”06.02.2023 alle 14:00
-
Malgiolio: "Terrorizzato per il mio ex compagno in Turchia"/ "Non rispondeva e..."06.02.2023 alle 13:59
-
La signora in giallo La ballata del ragazzo perduto/ Su Rete 4 il film thriller05.02.2023 alle 00:34