• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » OMELIE LAICHE/ I magi e la stella al servizio di un disegno di salvezza

  • Chiesa

OMELIE LAICHE/ I magi e la stella al servizio di un disegno di salvezza

Eugenio Russomanno
Pubblicato 6 Gennaio 2023
Mantegna, Adorazione dei Magi (1497-1500, particolare)

Mantegna, Adorazione dei Magi (1497-1500, particolare)

Il Vangelo racconta la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme. La manifestazione del Signore, la sua luce, è fonte di certezza

La solennità della Epifania del Signore esige chiarezza per la presenza del termine di origine greca “epifania”. Esso è derivato dal latino tardo epiphanīa, greco ἐπιϕάνεια, in origine aggettivo neutro plurale, con significato di “(feste) dell’apparizione” e quindi “manifestazione (della divinità)”, da ἐπιϕανής “visibile”, derivato di ἐπιϕαίνομαι “apparire”. Esplicitamente è la festività, che ricorre il 6 gennaio, in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme.


“Papa Leone XIV cambierà molti membri del Vaticano in autunno”/ Nomine e metodo: ecco cosa sappiamo finora


Il testo della preghiera di Colletta è molto bello: “Lo splendore della tua gloria illumini, o Signore,/ i nostri cuori, perché possiamo attraversare/ le tenebre di questo mondo/ e giungere alla patria della vera luce”.

La Prima lettura, dal profeta Isaia, è luminosa, caratterizzata dalla luce, dal brillìo della luce. Il ritornello del Salmo ha un tono quantomeno misterioso: “Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra”. Ed è poi lo stesso Salmo, nei quattro versetti finali, che auspica speranza per il povero: “Perché egli libererà il misero che invoca / e il povero che non trova aiuto. / Abbia pietà del debole e del misero / e salvi la vita dei miseri”. In questo tempo di auguri, pare essere l’augurio migliore per i nostri poveri.


Santa Veronica Giuliani, 9 luglio 2025/ Oggi si ricorda la grande mistica autrice del Tesoro Nascosto


Ecco la profonda Seconda lettura, dalla Lettera di san Paolo apostolo agli Efesini: “Fratelli, penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero. Esso non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo”.

Il Vangelo è il vangelo dei Magi da oriente, della stella, del re Erode, di una profezia – “perché così è scritto per mezzo del profeta: ‘E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele’ – della stella che si ferma sopra il luogo dove si trovava il bambino, l’adorazione dei Magi, il sogno – ritroviamo, dopo quello di San Giuseppe, il sogno: il Vangelo valorizza questo aspetto onirico nel disegno di salvezza – di non tornare da Erode e tornare per altra strada.


Sinodo, Vaticano pubblica ‘Tracce’ per la fase attuativa/ “Unità e conversione” nella Chiesa di Papa Leone XI


L’antifona alla Comunione pone qualche interrogativo: “La gloria di Dio illumina la città santa, Gerusalemme, e le nazioni camminano alla sua luce”. Anche l’antifona iniziale della messa del giorno pare contrastare con la realtà: “Ecco, viene il Signore, il nostro re: nella sua mano è il regno, la forza e la potenza”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net