• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » OMELIE LAICHE/ Stare ai fatti: l’acqua di Mosè e la samaritana al pozzo

  • Chiesa

OMELIE LAICHE/ Stare ai fatti: l’acqua di Mosè e la samaritana al pozzo

Eugenio Russomanno
Pubblicato 12 Marzo 2023
Renato Guttuso, Mano del Crocifisso (1965, particolare)

Renato Guttuso, Mano del Crocifisso (1965, particolare)

Nel Vangelo Gesù si rivela alla samaritana, donandole l'acqua che cerchiamo da sempre. E "mentre eravamo ancora peccatori", è morto per tutti

“I miei occhi sono sempre rivolti al Signore: egli libera dal laccio i miei piedi. Volgiti a me e abbi misericordia, perché sono povero e solo”. L’antifona di oggi conclude così: “perché sono povero e solo”. Quante persone si trovano in queste condizioni! Povero e solo: la Liturgia propone la soluzione della misericordia di Dio, dell’amore di Gesù Cristo, della carità della Chiesa.


Acqua di San Giovanni: cos’è e come si prepara/ Una tradizione antica tra erbe, rugiada e credenze popolari


La preghiera di Colletta elenca le tre caratteristiche della Quaresima: il digiuno, la preghiera e le opere di carità. “O Dio, fonte di misericordia e di ogni bene, che hai proposto a rimedio dei peccati il digiuno, la preghiera e le opere di carità fraterna, accogli la confessione della nostra miseria perché, oppressi dal peso della colpa, siamo sempre sollevati dalla tua misericordia”.


Card. Parolin: “sulla pace nessun progresso ma cresce fronte contro riarmo”/ “Disarmare il nucleare subito”


La Prima lettura, dal libro dell’Esodo, presenta Mosè e il popolo d’Israele da lui guidato. Manca l’acqua, non possono bere. Il popolo protesta. Mosè si rivolge a Dio, che risolve il problema dell’acqua. Il brano si conclude con una domanda di Mosè: “Il Signore è in mezzo a noi sì o no?”. Come se Mosè avesse detto: guardate i fatti!

Ecco la seconda strofa del Salmo responsoriale: “Entrate: prostràti, adoriamo, in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti. È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo, il gregge che egli conduce”. “Davanti al Signore che ci ha fatti”: c’è qui il riconoscimento di essere stati fatti da Dio. L’uomo riconosce di essere creatura, di dipendere da Dio: ciò è particolarmente importante per l’uomo di oggi, che invece crede di essere assoluto, senza bisogno di Dio, e normalmente non riconosce la propria originale dipendenza.


FESTIVAL DELL'UMANO TUTTO INTERO/ Una presenza sociale capace di incontrare gli altri


La Seconda lettura, dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani, è particolarmente complessa, come tante volte capita con San Paolo. Ecco il testo: “Fratelli, giustificati per fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Per mezzo di lui abbiamo anche, mediante la fede, l’accesso a questa grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo, saldi nella speranza della gloria di Dio. La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato. Infatti, quando eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi. Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe morire per una persona buona. Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi”.

Il Vangelo, secondo Giovanni, racconta del pozzo di Giacobbe. Da notare che Gesù si rivela, con autorità: “Gli rispose la donna: ‘So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa’. Le dice Gesù: ‘Sono io, che parlo con te’”. Inoltre vorrei sottolineare questo passo: “Gesù disse loro: ‘Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera’”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net