• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Omicidio Scopelliti: Reggio indaga i boss/ “Cosa nostra e ‘ndrangheta insieme per uccidere giudice scomodo”

  • Cronaca
  • Cronaca Nera

Omicidio Scopelliti: Reggio indaga i boss/ “Cosa nostra e ‘ndrangheta insieme per uccidere giudice scomodo”

Scopelliti, omicidio deciso da mafia e ’ndrangheta: nuove indagini a Reggio rivelano patti e mandanti dopo 34 anni

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 21 Maggio 2025
Antonino Scopelliti (Foto: Wikipedia)

Antonino Scopelliti (Foto: Wikipedia)

A 34 anni dall’omicidio del giudice Antonino Scopelliti – ucciso il 9 agosto 1991 sulla strada tra Villa San Giovanni e Campo Calabro – la Dda di Reggio Calabria ha aperto un nuovo capitolo investigativo, orientato ai vertici delle ’ndrine e sui loro legami con Cosa nostra; secondo gli atti notificati dalla procura, l’omicidio del sostituto procuratore generale della Cassazione – figura fondamentale nel primo maxiprocesso a Cosa nostra – fu deciso durante una riunione a Trapani nella primavera del 1991, con il possibile contributo di Totò Riina.


Matteo Messina Denaro, cosa non torna della latitanza?/ Di Matteo: "Coperta anche a livello istituzionale"


Tra gli indagati sono presenti nomi noti della criminalità calabrese: Pasquale Condello, detto “il supremo”, Giuseppe De Stefano, Giuseppe Morabito, Luigi Mancuso, e il reggino Giuseppe Zito, legato alle cosche di Archi che controllavano Milano; la collaborazione tra i clan siciliani e quelli calabresi sarebbe stata determinante, in quanto, i primi avrebbero eseguito materialmente l’agguato, mentre le ’ndrine avrebbero fornito supporto logistico, copertura e informazioni sulle abitudini di Scopelliti, noto per la sua inflessibilità e per il ruolo delicato che stava per assumere.


Totò Riina chi è: dalle stragi di mafia all'arresto/ La storia, la latitanza del "Capo dei Capi" e la cattura


La ricostruzione poggia sulle dichiarazioni del pentito Maurizio Avola – autore materiale dell’attentato insieme a Vincenzo Salvatore Santapaola – e sul ritrovamento del fucile utilizzato; secondo gli investigatori, anche Matteo Messina Denaro – al tempo giovane emergente di Cosa nostra – avrebbe partecipato all’operazione seguendo gli ordini di Riina, mentre Salvo Lima, politico della Democrazia Cristiana ucciso nel 1992, avrebbe fornito dettagli riservati sulla vita del magistrato.

Omicidio Scopelliti, dall’agguato alla ricostruzione: i dettagli che inchiodano i mandanti

L’omicidio di Scopelliti – riportato alla luce grazie alla ricostruzione della Squadra Mobile di Reggio Calabria – racconta di dinamiche da giallo mafioso, con esecutori in sella a una Honda Gold Wing che bloccarono l’auto del giudice, una BMW, esplodendo 13 colpi, sei dei quali mortali; la Dda tende a rimarcare come l’intera operazione fosse sorvegliata da un corteo di auto, tra cui un’Alfa Romeo 164 con a bordo Messina Denaro.


Franca Alagna e Laura Bonafede: ex moglie e ultima fidanzata Matteo Messina Denaro/ Chi sono donne del boss


Scopelliti, che da proveniva una giornata trascorsa sulla Costa Viola, era già a rischio per il ruolo che avrebbe avuto nel maxiprocesso di Palermo, previsto pochi mesi dopo, un ruolo che lo avrebbe esposto direttamente ai vertici delle mafie riunite; oggi, le perquisizioni condotte a Messina e le indagini sui boss reggini confermano l’ipotesi di un patto criminoso che va oltre lo Stretto, rafforzando così il legame tra le due organizzazioni.

Franco Coco Trovato – altro nome coinvolto – rappresenterebbe il ponte tra le cosche, nel frattempo, la procura di Reggio – guidata da Giuseppe Lombardo – ha ricostruito la scena del crimine utilizzando auto e moto d’epoca, ripercorrendo ogni dettaglio dell’agguato per studiarne l’organizzazione millimetrica; si tratta di un omicidio che non fu solo regolamento di conti o vendetta, ma un vero e proprio messaggio allo Stato, in quanto, uccidere Scopelliti significava colpire un simbolo della giustizia che aveva osato sfidare le mafie nel momento in cui si trovavano all’apice del loro potere.

Tags: Messina
Matteo Messina DenaroTotÒ Riina

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net