Eurovision Song Contest 2025, le pagelle: top e flop dopo la 1a semifinale della kermesse canora.
Uno spettacolo musicale che racchiude nella sua totalità gli stili più ricercati, le sonorità più in voga; il mantra è quello delle performance che sappiano coniugare aspetti scenografici, capacità canore e intensità del racconto tra testo e interpretazione. Le pagelle Eurovision Song Contest 2025 per la 1a semifinale non possono che tener conto della varietà stilistica che i diversi Paesi con i rispettivi artisti hanno portato sul palco di Basilea, al netto di top e flop con qualche piacevole sorpresa.
TOP 3, PRIMA SEMIFINALE: PAGELLE EUROVISION SONG CONTEST 2025
Spesso si racconta di quanto sia arduo rompere il ghiaccio, ma se ti porti dietro lo spirito vulcanico che forgia la tua terra d’origine all’ora basta un attimo per la sublimazione. Al vertice più alto delle pagelle Eurovision Song Contest 2025 per la 1a semifinale – 13 maggio 2025 – si piazzano i Vaeb con la canzone ‘Roa’. Giovanissimi, per nulla abituati a palcoscenici di questa rilevanza; eppure l’esibizione racconta tutt’altro. 2 superstar sul palco di Basilea, energia pura a ritmo di una simil-pizzica con sfumature elettroniche e, scusate la ripetizione, entusiasmo vulcanico e coinvolgente. Energia pura, raggiungono la finale del prossimo sabato con il massimo dei voti.
C’è un po’ di Italia in questa Norvegia, almeno nel nome dell’artista; all’Eurovision Song Contest 2025 per la 1a semifinale si presenta Kyle Alessandro. Indossa un’armatura in stile medievale e con la sua ‘Lighter’ infiamma il pubblico svizzero. Entra di diritto nella top 3 delle pagelle; anche lui giovane ma inebriante dal punto di vista dell’entusiasmo, del carisma. Un brano importante dal punto di vista del significato, il racconto della ribellione ad una relazione tossica ben veicolato da una scenografia suggestiva e un’interpretazione carica, potente e sicura. Chiude il podio Claude con la canzone ‘C’est la vie’, in gara per i Paesi Bassi; la sua è una ballade, una sonorità forse più fruibile per gli amanti del pop leggero. Già al primo ascolto si percepisce però la storia che c’è dietro, la sensazione che la genesi del brano sia frutto di un percorso di vita che merita di essere raccontato.
FLOP 3, PRIMA SEMIFINALE: PAGELLE EUROVISION SONG CONTEST 2025
“Svezia favorita per la vittoria”, ma sul serio? Per quanto il significato del testo meriti un approfondimento ulteriore, questa sorta di inno alla bellezza della sauna forse poteva lasciare il posto ad un paio dei Paesi esclusi dopo la 1a semifinale. Le pagelle Eurovision Song Contest 2025 potrebbero essere anche più severe ma, a sensazione, ci penserà la classifica della prossima finale a smentire i favori del pronostico. Ritmo scialbo, sonorità forse troppo folkloristiche e poco competitive rispetto alle performance osservate fino ad ora; un giudizio ovviamente parziale, ma sembra davvero troppo poco per l’etichetta di vincitori annunciati.

Napa, porta il Portogallo in finale per il quinto anno consecutivo; una scia vincente che prosegue grazie ad un artista che come Cristiano Ronaldo è nato a Madeira. Non siamo però alla presenza di un fuoriclasse della musica, almeno per il brano proposto; una cantica da tramonto in riva al mare mentre sorseggi beatamente un drink analcolico. Sicuramente in qualche radio risuonerà tra luglio e agosto, ma per le pagelle Eurovision Song Contest 2025 è destinata a lottare per non retrocedere. Chiude il cerchio uno dei più attesi: Tommy Cash. Forse troppo inflazionato in queste settimane in attesa della kermesse, sembra qualcosa di già sentito; forse un’impressione personale, ma quel motivetto ‘Espresso Macchiato per favore’ sembra ora una litania petulante. Scenografia minimal, anche quella già vista; interpretazione essenziale, poco chiara e incisiva. Insomma, deve forse ringraziare l’Italia se ha strappato il pass per la finale del 17 maggio 2025.