• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Panetta (Bankitalia): “Dazi USA rallentano PIL globale”/ “UE ha bisogno di un titolo pubblico comune”

  • Economia e Finanza
  • Bankitalia
  • Economia UE

Panetta (Bankitalia): “Dazi USA rallentano PIL globale”/ “UE ha bisogno di un titolo pubblico comune”

Secondo il governatore di Bankitalia Fabio Panetta l'Europa e l'Italia hanno bisogno di nuovo vigore: l'analisi sulle condizioni economiche del 2024

Lorenzo Drigo
Pubblicato 30 Maggio 2025
Fabio Panetta

Il Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta (Ansa)

Dopo aver presentato la consueta relazione annuale relativa al 2024, il governatore di Bankitalia Fabio Panetta ha tirato le somme della situazione economica in cui ci troviamo – tanto in Italia quanto in Europa – partendo dalle numerose sfide geopolitiche che da diverso tempo a questa parte stanno erodendo la competitività del Vecchio Continente: non a caso, il discorso di Panetta è partito proprio dal sottolineare come l’attuale minaccia di Trump di imporre dazi all’intero mondo rischi di “sottrarre quasi un punto percentuale alla crescita” nel corso dei prossimi due anni; peraltro facendo sì che il commercio passi dall’essere “un motore di integrazione e dialogo” a “una fonte di divisione” e instabilità.


SPY BCE/ Se Macron pensa alla staffetta Lagarde-Panetta


È proprio in questo contesto che, secondo Panetta, l’Europa deve iniziare a calcolare nel dettaglio i prossimi passi, ragionando veramente su un “mercato dei capitali integrati” sorretto da un nuovo “titolo comune europeo”: i benefici sarebbero molteplici, perché oltre a stimolare investimenti “per 150 miliardi di euro all’anno”, potrebbe anche tornare utile per finanziare i “progetti ad alto contenuto tecnologico” che saranno sempre più importanti nello scenario economico globale; il tutto accompagnato da un nuovo “patto europeo per la produttività” che stimoli al contempo anche l’uso dei capitali privati.


RIARMO UE/ Prima vengono crescita e occupazione: perché il Governo deve ascoltare Messina (Intesa)


Sempre nell’ottica della crescita europea, secondo Panetta va inserito il tema degli investimenti nella Difesa comune, come motore dell’economia “sostenuto dal debito comune”: l’esempio da seguire deve essere quello del Next Generation UE, che permette di aggirare i vincoli finanziari – cita “l’unione fiscale” e un nuovo “Ministero delle Finanze” –, perché agendo in modo frammentato si creeranno ulteriori “disuguaglianze” tali da rendere inutili le spese; mentre l’ultimo passo, secondo Panetta, dovrebbe essere quello di ripensare integralmente “il modello di sviluppo” del Vecchio Continente, che ci sta facendo perdere terreno dal punto di vista dell’innovazione.


BCE: un italiano alla guida dopo Christine Lagarde?/ L'ipotesi Fabio Panetta dopo il vertice Meloni-Macron


Fabio Panetta: “La situazione italiana migliora, ma produttività e salari bassi restano problemi importanti”

Non va particolarmente meglio – sempre nelle osservazioni di Panetta – la situazione italiana, perché se da un lato è innegabile che il PIL sia cresciuto “di circa il 6%” nell’arco di cinque anni e che il numero di occupati ha “raggiunto il massimo storico”, al contempo è altrettanto innegabile che il problema italiano restano “la produttività” e il “basso livello dei salari”, che restano sotto ai livelli degli anni 2000: problemi tra loro collegati e che si possono risolvere solamente “rilanciando la produttività e la crescita attraverso l’innovazione”, sorretta e sostenuta – ovviamente – da “un’azione pubblica incisiva [sul] costo dell’energia”.

D’altra parte, sul sistema italiano, secondo Panetta, è positivo l’andamento dell’industria che – pur a fronte dei già citati problemi che la attanagliano assieme agli altri comparti – vede tutti i suoi comparti al centro di importanti investimenti “in tecnologia e ricerca”, e se l’azione governativa diventasse sistemica si potrebbe “innalzare il PIL dello 0,5%”; mentre, al contempo, resta l’importante nodo dell’invecchiamento della popolazione, che da qui al 2040 potrebbe ridurre il PIL dell’11%, dato che la popolazione in età lavorativa si ridurrà di almeno (senza contare gli espatri dei giovani) 5 milioni di persone.

Tags: Fabio Panetta

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net