• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Paolo Crepet: “Giovani sempre più arrabbiati”/ “La realtà non offre modelli positivi”

  • Educazione
  • Cronaca

Paolo Crepet: “Giovani sempre più arrabbiati”/ “La realtà non offre modelli positivi”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 29 Gennaio 2023
Paolo Crepet (Foto: Coffee Break La7)

Paolo Crepet (Foto: Coffee Break La7)

Secondo Paolo Crepet i giovani sono sempre più violenti per riflesso ad una mancanza di messaggi ed esempi positivi da parte del mondo e degli adulti

Paolo Crepet riflette sulla violenza tra i giovani

Paolo Crepet in una recente intervista rilasciata a Libero ha riflettuto sulla dilagante violenza tra i ragazzi e i ragazzini, parte di una generazione che sembra sentirsi sempre più a disagio con se stessa e con gli altri. Secondo lo psichiatra non si tratta di inconsapevolezza rispetto alle conseguenze delle loro azioni perché “tutto possiamo dire tranne che un ragazzo non sia consapevole di quello che sta facendo”.


IL CASO/ Gianmaria, silenzio all’orale di Maturità: gli studenti chiedono adulti veri, non protocolli


A pesare, secondo Paolo Crepet, sulle spalle dei ragazzini sempre più violenti “è l’indifferenza, quella che accompagna da molti decenni le generazioni giovani”. I ragazzi, spiega, “sfidano la vita perché non la conoscono. Ma non è una cosa di oggi”, è radicata nell’intera storia umana. “Io non sto dicendo che sia normale”, ci tiene a precisare Paolo Crepet incalzato dal giornalista, “non c’è niente di normale in questi comportamenti perché la normalità non esiste, però un comportamento di rischio per sé e per gli altri c’è sempre stato”. Seppur, però, sia un comportamento noto nei giovani, in questo ultimo periodo qualcosa è successo nei ragazzini, e “la pandemia ha rappresentato un cambio di marcia evidente”.


RAPPORTO INVALSI 2025/ Meno abbandoni, meno eccellenze: bene l’inglese, “crisi” della matematica al Sud


Paolo Crepet: “Siamo noi l’esempio per i giovani”

“Noi adulti abbiamo fatto molti errori“, ritiene Paolo Crepet parlando della deriva violenta dei giovani, per esempio rinchiuderli “per un anno e mezzo dentro casa”. “C’è stato”, dopo la pandemia, “un incremento di rabbia, contro se stessi e gli altri”, e sono aumentati anche “i casi di autolesionismo” perché “preferiscono il dolore fisico a quello mentale“.

Ad incidere sui giovani, insomma, secondo Paolo Crepet ci sarebbero state diverse varianti negli ultimi anni, tra cui anche “l’esposizione della violenza”. Ma il punto principale, avverte, è che “noi siamo il loro esempio” e “la violenza non è altro che il riflesso delle nostre non-passioni. Non possiamo eludere questa piccola responsabilità. Noi adulti siamo esempi per i nostri ragazzi, positivi e negativi. Se siamo noi i primi ad abdicare alle passioni, è chiaro che loro cresceranno con la consapevolezza che le passioni non esistano”. “Se i ragazzi vivono in un contesto dove non captano messaggi positivi”, conclude Paolo Crepet, “e sentono solo parlare di drammi e catastrofi, penseranno di vivere in un mondo inguaiato e l’unica scappatoia che hanno è quella di chiudersi in camera da letto, interconnessi. Una sorta di rifugio per eludere una realtà che non offre modelli positivi“.


SCUOLA/ Maturità, quell'assenza dell'io che spiega il vuoto dietro ai voti



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net