• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Paolo Crepet: ragazzi si stufano dei social/ “Anoressia emotiva, serve una rottura…”

  • Educazione
  • Cronaca

Paolo Crepet: ragazzi si stufano dei social/ “Anoressia emotiva, serve una rottura…”

Marta Duò
Pubblicato 16 Agosto 2022
musica velocizzata per colpa dei social

musica velocizzata per colpa dei social

I ragazzi sono sempre più annoiati dai social e dai loro meccanismi sempre simili a se stessi: l'analisi di Paolo Crepet sui giovani e la tecnologia

Il professor Paolo Crepet sostiene che i ragazzi si stiano ormai stufando dei social, annoiati da un meccanismo sempre uguale a se stesso. Crepet è psichiatra, sociologo, scrittore e divulgatore e all’interno del suo ultimo libro, ‘Lezioni di sogni’ edito da Mondadori, afferma che “Una componente del mondo giovanile, costretta all’isolamento e con l’unico strumento che le abbiamo consegnato – la tecnologia digitale – sta dicendo, per ora soltanto in forma embrionale, che il mondo iper-connesso ed emotivamente anoressico li sta annoiando e inizia a reagire in modo significativamente diverso”.


IL CASO/ Gianmaria, silenzio all’orale di Maturità: gli studenti chiedono adulti veri, non protocolli


In un’intervista rilasciata all’agenzia Agi, Crepet fa notare che “Adesso stanno entrando nuovi social che sono contro-social” che sembrano riscuotere successo perché sono “contro la staticità, la ripetizione, la bellezza che Instagram propone. Quella di fare la foto tirata, la foto bella e seduttiva”. Secondo Crepet, infatti, “La noia si determina quando si ripetono gesti, parole, atti che hanno solo una fruibilità immediata. È l’errore tipico della prima rivoluzione industriale: ripetere sino alla nausea i gesti”. I social, e in particolare quelli meno appetibili per i ragazzi come Facebook, sono presentati come “un bene del momento, non destinato a durare. Istantaneo, è questo che genera noia”.


RAPPORTO INVALSI 2025/ Meno abbandoni, meno eccellenze: bene l’inglese, “crisi” della matematica al Sud


Il rapporto dei ragazzi con i social secondo Paolo Crepet

Per Paolo Crepet, “Il vero valore rivoluzionario della noia è di chi se ne accorge e ne ha coscienza“. All’agenzia Agi parla dell’importanza della noia per i ragazzi, spiegando che “ci siamo passati tutti in gioventù. Facevamo cose che poi si riproducevano in maniera estenuante e alcuni di noi hanno cominciato a dire ‘basta con la discoteca!’ piuttosto che ‘basta andare al mare a Jesolo’. […] Non ci fosse stata la noia di Jesolo, da lì non ci si sarebbe mai mossi”. Secondo Crepet, il vero problema “risiede nella riproducibilità di un’emozione” e parla dei social come di uno strumento “abbastanza simile per dinamica e ripetitività”.


SCUOLA/ Maturità, quell'assenza dell'io che spiega il vuoto dietro ai voti


Paolo Crepet ricorda che “Esiste anche la morte del digitale, non è che qualsiasi cosa si faccia in digitale duri in eterno… Muore l’hardware, quel tipo di telefonino, sopravvive il software che cambia e s’inventa un altro involucro ma alla fine sempre sull’egocentrismo punta“. A suo dire, la tecnologia avrebbe raggiunto il limite di maturazione ma anche di esaurimento, ed è nella noia che possono nascere nuove avanguardie, nuove “innovazioni dirompenti” capaci di distruggere il vecchio per far spazio al nuovo: è nel “momento di rottura” che “l’umano cerca qualcosa di diverso”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net