• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Paolo Graziosi è morto di Covid/ Lavorò con Moretti, Bellocchio e Sorrentino

  • Cinema e Tv
  • È morto
  • Cronaca

Paolo Graziosi è morto di Covid/ Lavorò con Moretti, Bellocchio e Sorrentino

Carmine Massimo Balsamo
Pubblicato 1 Febbraio 2022
paolo graziosi

(Prato tv)

È morto l'attore Paolo Graziosi, stroncato dal Covid-19. Roberto Andò: "Un uomo di spirito sottile e profonda intelligenza"

Lutto nel mondo del cinema e del teatro italiano: è morto Paolo Graziosi, attore di 82 anni. Come reso noto dalla famiglia, l’interprete si è spento all’ospedale San Bortolo di Vicenza: è stato stroncato dal Covid-19. Un doloroso addio, considerando lo spessore dell’artista, amato dai più grandi registi del cinema italiano.


Margherita volta pagina dopo Uomini e Donne: fidanzata con Gabriele?/ Spunta l'ex furiosa: cos'è successo


Molto attivo tra cinema, teatro e televisione, Paolo Graziosi ha combattuto e vinto una lunga battaglia contro il cancro, ma purtroppo è stato sconfitto dal virus. Come evidenziato dai colleghi di Repubblica, l’attore lascia la moglie Elisabetta Rosio e i figli Davide e Viola, quest’ultima apprezzata attrice di teatro.


Samantha De Grenet: “Terzo matrimonio con mio marito Luca Barbato? Chissà!”/ “Le polemiche per i ritocchi…”


ADDIO A PAOLO GRAZIOSI, SCONFITTO DAL COVID-19

Paolo Graziosi ha collaborato con tanti cineasti di spicco del cinema italiano. Da Francesco Rosi a Marco Bellocchio, passando per Nanni Moretti e Paolo Sorrentino: le sue interpretazioni hanno ottenuto grande riscontro in tutti i campi. Pensiamo alla recente apparizione in Tre piani di Nanni Moretti, senza dimenticare i ruoli ne Il Divo di Paolo Sorrentino o ne Il giovane favoloso di Mario Martone. Nel mondo del teatro, invece, è stata molto amata la sua rappresentazione de La Lezione, tratta da uno scritto di Eugene Ionesco. Senza dimenticare il riallestimento di Der Park, diretto da Peter Stein. Tanti i messaggi di cordoglio per la scomparsa dell’82enne, queste le parole commosse del regista Roberto Andò: «Con Paolo Graziosi se ne va un grande attore, un uomo di spirito sottile e profonda intelligenza, un amico meraviglioso». Così, invece, il compositore Nicola Piovani: «Se n’è andato Paolo Graziosi. Un artista di gran Teatro. Ciao Paolo, che il viaggio ti sia sereno!».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net