PAPA IN IRAQ/ Caravaggio, Abramo e noi: il dono di essere preferiti da Dio
Papa Francesco, pellegrino in Iraq, riporta in primo piano le radici della nostra storia: “Se non ci fosse stato Abramo non ci saremmo noi qui, adesso” (Giussani)

Impressiona la pertinenza del biblico sacrificio di Isacco con quanto, proprio in questi giorni, si va consumando. Papa Francesco, umile pellegrino nella terra di Abramo, riporta in primo piano le radici antiche della nostra storia: “Senza Abramo, se non ci fosse stato Abramo, non ci saremmo noi qui, adesso” (cfr. L. Giussani, Carisma e storia, in Tracce, Parola tra noi, gennaio 2001).
Il genio di Caravaggio ripropone dunque, in questo dipinto, la contemporaneità drammatica di quell’evento nel quale misteriosamente confluiscono due libertà, la divina e l’umana.
Da una parte Abramo che con la sinistra stringe il collo di Isacco, vittima designata per il sacrificio, e con la destra impugna senza indugio il coltello; dall’altra l’angelo che afferra il polso del vecchio patriarca per arrestarne la mossa mentre, puntando l’indice della sinistra, indica l’ariete – all’estrema destra del dipinto – come il vero olocausto da sacrificare.
S’intrecciano nella loro icastica duplicità, questi gesti, mentre il peso del destino che su di lui incombe, muove Isacco in un urlo lacerante e scomposto.
Balzano dalla tela i protagonisti scolpiti dentro la luce stessa che ne inonda violentemente la calda plasticità dei tratti.
Acquista così spessore il morbido panneggio che segna la tunica ocra di Abramo e il manto rosso con cui si è cinto i lombi. Quasi fisicamente ci si comunica il fremito ribelle di Isacco che, nel disperato tentativo di sottrarsi alla morsa inesorabile della mano paterna, torce l’intero busto ostentando così, ad una luce quasi siderale, la spalla nuda e uno scorcio del petto ansimante. Contrasta, su questo freddo nitore, la lama affilata del coltello che Abramo stringe mentre si volge, stupito ed incerto, verso chi vuole ostacolarlo nell’atto del suo obbedire.
Mentre s’infittiscono le rughe sottili sulla fronte vetusta e i folti sopraccigli si inarcano lievemente come nel modo di un’interrogazione, si addolcisce di un’aura calda e rossastra il volto sorpreso del nobile patriarca. La sua vecchiezza calma e solenne s’impone dinanzi all’agile flessuosità dell’angelo la cui figura sembra quasi piombare nel dipinto, apparizione fugace quanto reale.
Ḕ qui che la rapida linearità dei suoi tratti, la perfetta e contenuta armonia delle sue forme viene esaltata da una invisibile fonte di luce.
A tale irruente fulgore fa da contrappunto, sul lato opposto della tela, una smorzata penombra da cui affiora, docile e mansueto, il muso di un ariete, vittima sacrificale al posto di Isacco.
Si spegne così, nell’ombra indistinta di un paesaggio crepuscolare, l’episodio biblico.
“Ma – è ancora Giussani a interrogarsi – che cosa ci insegna la vicenda di Abramo? Che l’io è vocazione, scelta come preferenza. Per cui, dal giorno di quella chiamata, l’io si capisce come avvenimento nella storia. […] Solo dall’interno di questa storia si sviluppa la concezione cristiana dell’io e della realtà: una rivoluzione nel modo di guardare il mondo”.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Storia
-
VATICANO-CINA/ E il card. Zen: ora per la Chiesa c’è più o meno libertà di prima?13.05.2022 alle 01:45
-
CASO MORO/ Alcune piste da seguire per non diventare "complottisti"11.05.2022 alle 13:11
-
9 MAGGIO 1978/ Aldo Moro, il dono di una testimonianza che cambia molte vite09.05.2022 alle 11:22
-
STORIA/ Quando Krusciov e Kennedy fermarono la guerra. Insieme a Giovanni XXIII07.05.2022 alle 02:58
-
CHIESA/ Armida Barelli beata: fondare la Cattolica togliendo i giovani al fascismo06.05.2022 alle 01:50
Ultime notizie
-
Fondazione per la Sussidiarietà/ “4 contribuenti su 10 danno 5x1000 al terzo settore”23.05.2022 alle 01:20
-
PATRIZIA D'ADDARIO "BERLUSCONI? TENTAI IL SUICIDIO"/ "Fui costretta a prostituirmi…"23.05.2022 alle 01:09
-
Santanchè vs Sibilia "Ha detto ca*zate!"/ "Grillini e comunisti? Mi arrendo..."23.05.2022 alle 00:37
-
Yulia Vityazeva "Missili su Torino? Scherzavo"/ "Bucha? Russia non responsabile"22.05.2022 alle 23:55
-
FRANCO STAGNITTA/ Ex marito di Letizia Battaglia: matrimonio a 16 anni, poi divorzio23.05.2022 alle 00:04