• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE/ “Disarmiamo le parole per la pace: comunicare è creare cultura”

  • Papa
  • Elezione Papa
  • Vaticano
  • Chiesa

UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE/ “Disarmiamo le parole per la pace: comunicare è creare cultura”

Udienza Papa Leone XIV con la stampa mondiale in Vaticano: diretta video streaming, il discorso ai giornalisti. “Disarmare le parole per disarmare la terra”

Niccolò Magnani
Pubblicato 12 Maggio 2025 - Aggiornato alle ore 11:31
Papa Leone XIV all'udienza in Vaticano

Udienza Papa Leone XIV con i giornalisti in Aula Paolo VI (video Vatican News, 2025)

L’UDIENZA DI PAPA LEONE XIV CON GLI ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE

Il benvenuto (con battuta sul tempo di ascolto e pazienza per il discorso che stava per cominciare) agli operatori dei media è una sfida a tutti per operare la pace, una sfida per una comunicazione diverse: «non cercate il consenso a tutti i costi, non separare mai la ricerca della verità dall’amore con cui cercarla». La pace, spiega Papa Leone XIV nell’udienza con la stampa mondiale in Vaticano, comincia da ognuno di noi, comincia da come l’umanità comunica con gli altri: «dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle immagini, respingendo il paradigma stesso della guerra».


Udienza Papa Leone XIV: “Cristo guarisce il cuore mendicante per farci liberi”/ “Con Dio non siamo mai persi”


Papa Prevost dà piena solidarietà ai giornalisti incarcerati per aver semplicemente cercato di raccontare la verità: davanti ai 5mila cronisti presenti in Aula Paolo VI scatta anche l’appello per la liberazione immediata di tutti questi «testimoni di verità», serve più coraggio per difendere chi vuole informare i popoli, «solo un popolo informato può essere libero». La pace comincia sempre dall’uomo, dall’opporsi alla “guerra delle parole” e operante invece per la ricerca della verità: dopo il racconto di questi ultimi mesi per la Chiesa di Roma, «siete riusciti però a narrare la bellezza dell’amore di Cristo che ci fa essere un unico popolo guidato dal buon pastore».


CHIESA/ Cattolici e ortodossi a Nicea, una sola Resurrezione per tutti


Papa Leone XIV spiega in più passaggi della sua udienza i tempi difficili che si vivono in diverse aree del mondo: l’appello è per non cedere mai alla mediocrità, ma anche gli stessi giornalisti devono devono contribuire a tenere la verità sempre al centro della propria missione.

«Viviamo bene e i tempi saranno buoni, noi siamo i tempi», è la citazione di Sant’Agostino fatta dal Pontefice per invitare tutti i media per cogliere l’essenziale di quello che è la Chiesa oggi, «e lo avete anche trasmesso al mondo intero». La sfida più imputate oggi è una comunicazione che ci faccia uscire dalla Torre di Babele, da una confusione di linguaggi senza amore, faziosi e ideologici: «il vostro servizio che usate è importante, comunicare non è solo trasmissione di informazione ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo».


Papa Leone XIV ai nunzi “costruire rapporti nell’amore di Dio“/ Pizzaballa: “governi incapaci di creare pace”


Guardando all’evoluzione della tecnologia con l’AI l’opera del giornalismo chiede ancora più responsabilità e discernimento: «il progresso produca benefici per l’umanità e non il contrario». Si imparerà con il tempo a conoscersi meglio, sottolinea Papa Leone XIV al termine dell’udienza, ma è gratitudine piena per tutti coloro che hanno raccontato questi giorni: «disarmiamo la comunicazione e le parole da ogni fanatismo e odio, serve una comunicazione capace di ascolto e raccolta della voce dei deboli», legge il Papa citando il messaggio di Francesco per la Giornata delle Comunicazioni.

Dalla pace alla comunicazione, anch’essa disarmata e disarmante: per Leone XIV la “prima linea” nel raccontare le violenze nel mondo è molto preziosa, perciò. «Scegliere una comunicazione di pace! Grazie e che Dio vi benedica».

L’AGENDA FITTA DI PAPA LEONE XIV LO PORTA OGGI AD INCONTRARE LA STAMPA ESTERA MONDIALE

Lo sta facendo capire con la propria semplice testimonianza in tutte queste prime apparizioni dopo l’elezione in Conclave: Papa Leone XIV intende riportare la semplicità del messaggio cristiano al centro della Chiesa, comunicando la “forza” di Cristo e della Madonna nella guida dello Spirito Santo a dispetto della “personalità” del successore di San Pietro. E così oggi alle ore 11 nell’incontro con la stampa mondiale lo snodo di Papa Prevost sarà proprio quel voler ribadire che l’annuncio della fede in Gesù è il primo e unico messaggio da cui tutto il resto proviene e sgorga nel complesso e delicato ruolo di Pontefice.

Dopo le lunghe settimane iniziate addirittura con il ricovero di Papa Francesco al Gemelli di Roma, poi la convalescenza, il ritorno in pubblico a ridosso di Pasqua e l’annuncio improvviso della morte, la stampa mondiale da mesi “presidia” il Vaticano e la città di Roma, con ovviamente gli ultimi giorni frenetici di funerali, congregazioni, Conclave e fumata bianca per l’elezione di Leone XIV. E così nella sua già fittissima agenda di Pontefice della Santa Romana Chiesa, nella sua prima settimana da Papa in carica, il cardinale Robert Francis Prevost ha voluto omaggiare e salutare le tante delegazioni di giornalisti e comunicatori che hanno prestato servizio in queste settimane di larga copertura degli eventi presso la Santa Sede.

Dopo la Benedizione Urbi et orbi successiva all’Habemus Papam e dopo la Santa Messa in Cappella Sistina, il primo weekend da Pontefice per Leone XIV lo ha visto già protagonista con alcune comparsate e sorprese nella Capitale, culminando il tutto con la Santa Messa nelle cripte vaticane e il Regina Coeli dalla Loggia centrale nella IV Domenica di Pasqua. Oggi, in concomitanza con la riapertura della Cappella Sistina dopo la clausura del Conclave, Papa Leone XIV accoglierà la stampa mondiale in Aula Paolo VI al mattino: il suo intervento sarà come sempre possibile seguirlo in diretta tv e video streaming sui canali ad hoc di Vatican News dalle ore 10.55, ma anche su Rai 1 e RaiPlay con lo speciale Tg1.

LA PRIMA SETTIMANA DA PAPA PREVOST: GLI INCONTRI, LA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO E L’INTRONIZZAZIONE, ECCO TUTTE LE TAPPE

Nella giornata di domenica il Santo Padre ha anche tolto i sigilli del Palazzo Apostolico, un altro degli appuntamenti previsti dopo la nomina a nuovo successore di San Pietro: da ora in poi le cariche e il funzionamento della Santa Sede torna ad essere pienamente operativa, anche se la conferma di tutti i ruoli nei Dicasteri è per il momento provvisoria in attesa di una riflessione consueta che ogni Pontefice di norma si prende nei primi mesi per apportare eventuali modifiche nell’organigramma del Vaticano.

In attesa però di capire quale sarà il messaggio che oggi davanti agli operatori della stampa mondiale intenderà rivolgere Papa Leone XIV, resta ancora nella scia l’eco degli importanti appelli rivolti ieri prima e dopo la recita del Regina Coeli: da quel “mai più la guerra” all’invito di fede per la vocazione dei giovani («non abbiate paura!»), con gli ulteriori appelli di pace per le guerre in Ucraina e Medio Oriente. Il ruolo dei media è prezioso nel ampliare i messaggi disposti dalla Santa Sede e perciò Papa Prevost fissa nei primissimi appuntamenti del suo Pontificato un incontro del genere previsto per oggi 12 maggio 2025 nel corso della mattinata.

Venerdì prossimo invece, 16 maggio, è in programma l’evento con il Corpo Diplomatico della Chiesa Cattolica mentre domenica 18 maggio nuovamente gli occhi del mondo torneranno su Roma con la Santa Messa di inizio Pontificato di Papa Leone XIV: è poi nella settimana successiva che si completerà il processo di “intronizzazione” del Santo Padre succeduto a Francesco.

Prima con la “presa” in possesso della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura (martedì 20), l’Udienza Generale del 21 maggio e infine domenica 25 maggio l’ingresso in San Giovanni in Laterano (la vera sede del vescovo di Roma, ovvero appunto il Papa) e Santa Maria Maggiore, dove riposano le spoglie di Jorge Mario Bergoglio. Il rito prevede la seduta sulla cattedra di Pietro come vicario di Cristo, con il simbolico atto di “schiacciare” il gradino in bassorilievo per vincere idealmente il male e il peccato nel mondo. Da quel momento in poi, ad ogni effetto, il successore di Pietro è a tutti gli effetti il Papa della Chiesa mondiale.

DIRETTA UDIENZA PAPA LEONE XIV IN STREAMING VIDEO E TV

Tags: Papa Leone XiV

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net