• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » Elezione Papa » Papabili Conclave 2025: chi sarà successore di Papa Francesco/ Totonomi cardinali: Parolin, Tagle, Zuppi e…

  • Elezione Papa
  • Papa
  • Vaticano
  • Chiesa

Papabili Conclave 2025: chi sarà successore di Papa Francesco/ Totonomi cardinali: Parolin, Tagle, Zuppi e…

Niccolò Magnani
Pubblicato 21 Aprile 2025 - Aggiornato alle ore 16:31
Collegio Cardinali

Collegio Cardinalizio in Vaticano (ANSA, Gregorio Borgia)

Dopo la morte di Papa Francesco chi sono i primi "papabili" per il Conclave 2025: il totonomi sul successore di Bergoglio, con un'avvertenza da ricordare...

È GIÀ SCATTATO IL TOTONOMI SUL PROSSIMO PAPA: QUANDO POTREBBE INIZIARE IL CONCLAVE 2025

Al di là di capire chi potranno essere i vari “papabili” per il prossimo Conclave 2025 che si aprirà massimo tra 20 giorni, la notizia della morte di Papa Francesco – oltre a colpire l’affetto e la vicinanza di miliardi di cattolici in tutto il mondo – porta con sé un’evidenza, se volete anche “minima”. Il prossimo Conclave sarà il più seguito, il più chiacchierato e il più “social” di sempre: questo dunque porterà ad un totonomi inevitabile che durerà per tutte le fasi del Conclave presso la Cappella Sistina.


TRA IRAN E POLITICHE 2027/ Meloni e Schlein alla Grande Trattativa


Dei 130 cardinali elettori che potranno essere il successore di Papa Francesco si inizia già a parlare nonostante l’annuncio del Vaticano della morte di Jorge Mario Bergoglio sia avvenuto solo qualche ora fa: del resto nei 37 giorni di ricovero al Gemelli le voci e i rumors non risparmiarono la difficile condizione di salute che stava attraversando il Pontefice. Prima di analizzare alcuni dei nomi che già stanno uscendo dopo mesi di potenziali “retroscena” sui profili più papabili, occorre ricordare che il Conclave per diritto canonico deve iniziare non più tardi di 20 giorni dalla morte del Pontefice, e non prima dei 15 giorni canonici tra riti, funerali e convocazioni a Roma del Collegio Cardinalizio.


FESTIVAL DELL'UMANO TUTTO INTERO/ Una presenza sociale capace di incontrare gli altri


CHI È SUCCESSORE PAPA FRANCESCO: DALL’EUROPA ALL’AFRICA, TUTTO SUI “PAPABILI” AL SOGLIO PETRINO CON UN’AVVERTENZA…

Occorre sempre ricordare, specie in momenti come questi, che la curiosità e l’attesa per il nuovo Papa spesso rischia di protrarsi in una sorta di “calciomercato ecclesiale” di ben poco rispetto, specie per il Santo Padre appena deceduto. Di contro, l’interesse meno morboso ma più religioso è dettato e inevitabile per ogni cristiano che attende di sapere chi sarà la guida della Chiesa nei tempi così difficili come quelli che Papa Francesco ha più volte, anche ultimamente, affidato alla protezione e preghiera della Madonna e del Signore per la salvezza dell’umanità.


Vaticano: presentato rapporto giubilare sul debito 2025/ “Un’economia più sostenibile per aiutare i poveri”


Detto ciò, con sempre vivo il detto che chi entra Papa in Conclave poi di norma esce cardinale, è difficilissimo fare previsioni su cosa succederà tra 20 giorni presso la Cappella Sistina: di sicuro dei nomi importanti tra i 130 cardinali elettori vi sono già. Secondo la fede cattolica il nome viene votato sì dai cardinali ma ispirati dallo Spirito Santo che suggerisce e agisce di continuo nella storia umana globale: ad oggi per poter divenire Pontefice occorrono i due terzi del Conclave, ovvero 92 cardinali completi.

Tra questi i nomi più “chiacchierati” negli scorsi mesi e pure in queste ore sono quelli italianissimi del Presidente CEI Carlo Maria Zuppi, del Segretario di Stato Pietro Parolin e del Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa. Al netto di quanto possa essere complesso oggi l’elezione di un Papa “europeo”, il totonomi dei papabili si allarga ovviamente anche fuori dai confini italiani ed europei: dal cardinale Luis Antonio Tagle, originario delle Filippine, all’ungherese Peter Erdo, per giungere poi alla vera apertura della Santa Chiesa romana con l’ingresso di tanti cardinali dell’Africa in Conclave.

Tra i nomi più interessanti nel panorama dei “papabili” vi è il cardinale arcivescovo di Kinshasa in Congo, Fridolin Ambongo Besungu, emerso nelle cronache internazionali per l’opposizione alla “Fiducia Supplicans” sulla benedizione alle coppie gay ma in realtà grande testimone di fede in un contesto dove il cristianesimo ogni giorno rischia persecuzioni e stragi.

Tags: Papa FrancescoConclave

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezione Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezione Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net