• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Santo del giorno » PAPI SANTI/ Damaso I, difendere il primato di Pietro in tempi difficili

  • Santo del giorno
  • Chiesa

PAPI SANTI/ Damaso I, difendere il primato di Pietro in tempi difficili

San Damaso, papa dal 366 al 384, combatté le eresie, chiese a Girolamo la revisione del testo latino della Bibbia e sostenne con forza il primato di Pietro

Eugenio Russomanno
Pubblicato 11 Dicembre 2022
Antelami, capitello con scene della Genesi (1178)

Antelami, capitello con scene della Genesi (1178)

Il Martirologio Romano lo introduce con efficace sintesi: “San Damaso I, papa, che, nelle difficoltà dei suoi tempi, convocò molti sinodi per difendere la fede nicena contro gli scismi e le eresie, incaricò san Girolamo di tradurre in latino i libri sacri e onorò i sepolcri dei martiri adornandoli di versi”.

Egli, contemporaneo di grandi personalità della storia della Chiesa come Ambrogio di Milano, Agostino di Ippona e Girolamo di Stridone, ai quali fu legato in vario modo, nacque a Roma nel 305 e fu diacono durante il pontificato di Liberio. Morto il papa (24 settembre 366) scoppiarono violenti disordini per la scelta del successore. Il clero si divise in due gruppi: alcuni elessero il diacono Ursino, altri il nostro Damaso, che fu consacrato nella Basilica di San Giovanni in Laterano il 1° ottobre 366.


San Giovanni Gualberto, 12 luglio 2025/ Oggi si celebra il monaco benedettino Patrono del Corpo Forestale


La lotta tra le due fazioni non cessava, così Damaso, primo papa a ricorrere alle armi e al potere civile per difendersi dagli avversari, chiese aiuto al prefetto di Roma che allontanò Ursino dalla città.

Tra le prime mosse del nuovo papa ricordiamo l’apertura all’aristocrazia romana: “Il suo splendido stile di vita e la sua magnifica ospitalità contribuirono ad abbattere i pregiudizi delle famiglie pagane aristocratiche contro i cristiani”, scrive il Kelly; fu soprannominato “incantatore di matrone”.


San Benedetto da Norcia, 11 luglio 2025/ Oggi si celebra il Patriarca del monachesimo europeo


Fedele assertore del credo niceno ed energico nemico delle eresie, combatté l’arianesimo, il priscillianismo, l’apollinarismo, il macedonianismo. Ma soprattutto, come poi per esempio i suoi successori Siricio (384-399) e Innocenzo I (402-417), affermò con grande energia il primato del Vescovo di Roma, come diretto successore di San Pietro e legittimo erede del passo di Matteo: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa…”. Con Damaso il primato della Sede apostolica non si basava sulla delibera di un concilio – come poteva accadere allora – ma sulle parole di Gesù Cristo. Il suo contemporaneo Ambrogio di Milano avrebbe affermato: Ubi Petrus Ibi Ecclesia.


Santa Veronica Giuliani, 9 luglio 2025/ Oggi si ricorda la grande mistica autrice del Tesoro Nascosto


Durante il suo pontificato, l’imperatore Graziano (375-383), nella parte occidentale dell’impero, e Teodosio (379-394), in quella orientale, elevarono il cristianesimo a religione privilegiata dell’impero romano (391). “Nell’anno 380 un editto imperiale fece obbligo a tutti i sudditi di accettare quella religione che il santo apostolo Pietro aveva tramandato ai romani e che il papa Damaso (a Roma) e il vescovo Alessandro (ad Alessandria) seguivano”, scrive il Franzen; forse proprio il forte impulso dato da papa Damaso al primato del Vescovo di Roma spiega le parole secondo cui egli “non diede alcun contributo alla costruttiva distensione che si stava avviando fra Oriente ed Occidente”.

Storicamente fu il primo papa “esploratore ed archeologo” delle catacombe romane, da lui consolidate e restaurate per promuovere la tradizione della Chiesa ed in particolare il culto dei martiri: egli stesso compose epigrammi in onore di martiri e papi del passato, facendoli incidere su lastre di marmo. Fin dai primi anni del suo pontificato, Damaso compone un autoepitaffio: “Colui che camminando calcò gli amari flutti del mare, / colui che ridà vita ai semi della terra destinati a morire, / colui che poté sciogliere dopo la morte i lacci letali della morte / e, trascorsi tre giorni, rendere vivo il fratello alla sorella Marta, / dalle ceneri – credo – farà risorgere Damaso”.

Chiamò a Roma san Girolamo, che visse dal 382 al 385 alla corte pontificia, attendendo per volere del papa a una revisione del testo latino della Bibbia in base agli originali greci: così nacque quella che in seguito venne detta Vulgata. Morì l’11 dicembre 384 e la sua festa si celebra l’11 dicembre.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Santo del giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Santo del giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net