• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Santo del giorno » PAPI SANTI/ Igino, il dono di mantenere la pace nella giovane Chiesa

  • Santo del giorno
  • Chiesa

PAPI SANTI/ Igino, il dono di mantenere la pace nella giovane Chiesa

Quel che sappiamo di sant'Igino papa lo si deve ad Eusebio di Cesarea. Divenne pontefice nel 138. Non si sa se sia morto martire oppure no

Eugenio Russomanno
Pubblicato 11 Gennaio 2023
Ravenna, Sant'Apollinare in Classe, abside, VI sec.

Ravenna, Sant'Apollinare in Classe, abside, VI sec.

Martirologio Romano: “A Roma, sant’Igino, papa, che occupò per ottavo la cattedra dell’apostolo Pietro”.

Come ricorda Francesco Scorza Barcellona nella Enciclopedia dei Papi, secondo Eusebio di Cesarea Igino sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 e sarebbe morto dopo quattro anni di episcopato. Ireneo di Lione è la fonte di Eusebio per altre notizie su Igino (῾ϒγῖνοϚ, Hyginus, Yginus, Egenus, Viginus): durante il suo episcopato giunse a Roma Valentino, iniziatore dell’eresia che porta il suo nome, e fiorì Cerdone, considerato l’iniziatore delle dottrine eretiche poi sviluppate da Marcione.


San Giovanni Gualberto, 12 luglio 2025/ Oggi si celebra il monaco benedettino Patrono del Corpo Forestale


Altra notizia che Eusebio desume da Ireneo è che Igino fu tra i vescovi di Roma che mantennero la pace senza imporre gli usi liturgici della propria Chiesa a quei cristiani che celebravano la Pasqua secondo il calendario liturgico giudaico.

La notizia relativa a Igino nel Catalogo Liberiano è lacunosa per le date di accesso e di morte di Igino, ma gli attribuisce un episcopato della durata di dodici anni, tre mesi e sei giorni. Il Liber pontificalis, nr. 10, gli assegna un pontificato di quattro anni, tre mesi e quattro giorni, ma le date di accesso e di morte, dal 138 al 149, meglio si convengono al periodo indicato dal Catalogo Liberiano. Poche, generiche e scarsamente verosimili sono le altre notizie riferite su di lui dal Liber pontificalis.


San Benedetto da Norcia, 11 luglio 2025/ Oggi si celebra il Patriarca del monachesimo europeo


Probabilmente la notizia che Igino sarebbe stato filosofo deriva dal ricordo o dalla confusione con uno dei due omonimi scrittori latini del sec. I d.C., Gaio Giulio Igino detto il Bibliotecario e Igino l’Astronomo. I provvedimenti relativi al clero sono indicati con l’espressione “Hic clerum conposuit et distribuit gradus”, che Duchesne interpreta nel senso di una regolamentazione dei costumi e delle attribuzioni del clero, con una più precisa definizione dei gradi gerarchici, forse riferibile all’istituzione dei gradi minori: se questa interpretazione si riferisce al senso dell’espressione del Liber pontificalis, ciò non significa tuttavia che veramente si debba attribuire a Igino un provvedimento inteso in questo senso.


Santa Veronica Giuliani, 9 luglio 2025/ Oggi si ricorda la grande mistica autrice del Tesoro Nascosto


La data della sua depositio, l’11 gennaio, è stata accolta nel Martyrologium Romanum, che considera Igino martire, diversamente dallo stesso Liber pontificalis. La sua commemorazione è stata tuttavia espunta nel Calendarium Romanum del 1969, in quanto Igino non risulta martire, né si conosce il giorno della sua morte. A Igino (Viginus) sono intitolate due delle decretali pseudoisidoriane.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Santo del giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Santo del giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net