• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Partecipazione dei lavoratori all’impresa/ Come cambia con la proposta della Cisl

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Formazione lavoro
  • Riforma lavoro

Partecipazione dei lavoratori all’impresa/ Come cambia con la proposta della Cisl

La Cisl ha previsto e modificato la partecipazione dei lavoratori dopo ben 80 anni di diatribe.

Danilo Aurilio
Pubblicato 10 Giugno 2025
Ansa

Ansa

Le regole sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese sono state discusse e varate in Parlamento, poi successivamente cambiate sotto consiglio della Cisl. Per l’intera misura il Governo ha stanziato oltre 70 milioni di euro, da destinare a tutto quest’anno.

Tuttavia, il Governo Meloni non sembrerebbe aver rispettato le visioni del sindacato, che inizialmente desiderava replicare il cosiddetto “consiglio di fabbrica“, adottato dalle imprese tedesche già dagli anni Cinquanta.


Jeff Bezos, slitta matrimonio a Venezia con la compagna Lauren Sanchez/ Residenti protestano: "Lo fermeremo"


Partecipazione dei lavoratori all’impresa dopo 80 anni di resistenze

Dopo diversi anni di diatribe, la partecipazione dei lavoratori sembrerebbe esser giunta al termine (o almeno a un primo passaggio iniziale). Non si tratta di un solo cambiamento economico, bensì anche di natura gestionale, organizzativa e di governance. I punti più importanti su cui vale la pena focalizzarsi sono due, di tipo organizzativo e di natura finanziaria ed economica. La partecipazione collettiva dei lavoratori consentirà agli stessi di poter esprimere le loro idee sia in merito all’organizzazione che agli iter produttivi.
Le imprese che hanno un numero di dipendenti inferiore a 35 hanno l’opportunità di bilanciare le opinioni espresse sia dai sindacati che dagli imprenditori stessi.


Franzo Grande Stevens è morto a 96 anni/ Chi era l’avvocato che salvò la FIAT e difese i capi delle BR


L’aspetto finanziario ed economico

I dipendenti di un’impresa hanno l’opportunità di ottenere delle azioni e una quota degli utili, seguendo una tassazione specifica. Nel caso specifico, se un’impresa decide di distribuire il 10% dei profitti, allora per i prossimi tre anni ciascun dipendente vedrà tassare il proprio provento al 5%. Per semplificare l’assegnazione delle azioni, il datore di lavoro ha la facoltà di convertire i “premi di risultato” in tali riconoscimenti economici.
Il benefit più importante in questo caso sarebbe la detassazione al 50% e fino a un importo massimo pari a 1.500 € (valido soltanto per l’anno in corso).


Ultime notizie/ Ultim’ora oggi, Teheran: colloqui sul nucleare inutili dopo raid israeliani (14 giugno 2025)


Una decisione arbitraria

Ciascuna impresa ha la facoltà di decidere se attuare o meno la partecipazione dei lavoratori (salvo sia previsto dai contratti collettivi). Naturalmente, le imprese devono sottoscrivere un contratto, specificando le condizioni e le modalità da rispettare seguendo lo schema voluto dalla Cisl.

Tags: Protagonisti di EconomiaProtagonisti di PoliticaCislGoverno Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net