• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Immigrazione » Patto rimpatri UE: piano di 9 Paesi per espellere migranti irregolari/ “Aggiornare regole per reati gravi”

  • Immigrazione
  • Europa
  • Politica
  • Esteri

Patto rimpatri UE: piano di 9 Paesi per espellere migranti irregolari/ “Aggiornare regole per reati gravi”

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 23 Maggio 2025
Immigrazione_Wikipedia_2021

Immigrazione_Wikipedia_2021

Patto rimpatri UE: 9 Paesi chiedono riforma Cedu per espellere immigrati irregolari pericolosi. Necessario garantire sicurezza senza rinunciare ai diritti

Il patto rimpatri è l’iniziativa di nove Paesi dell’Unione Europea – Italia, Danimarca, Austria, Belgio, Lituania, Estonia, Lettonia, Polonia e Repubblica Ceca – che hanno unito le forze per chiedere una riforma della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu), con l’obiettivo di rendere più efficaci i rimpatri degli immigrati irregolari coinvolti in reati gravi: il cosiddetto “patto rimpatri”, formalizzato attraverso una lettera congiunta, nasce infatti dall’esigenza di superare ostacoli legali che – secondo i firmatari – paralizzano le espulsioni anche in presenza di condanne penali.


Luca Casarini a processo ma Ue potrebbe "salvarlo"/ Favoreggiamento immigrazione? Spunta possibile scappatoia


La proposta vuole rivedere le interpretazioni della Corte di Strasburgo, accusata dai promotori di bloccare frequentemente i respingimenti anche quando sono presenti minacce concrete alla sicurezza pubblica, un’accusa che dipinge una tensione in aumento tra sovranità statale e garanzie internazionali; i promotori – espressione di diverse famiglie politiche, dal Partito Popolare Europeo ai Socialdemocratici fino ai Conservatori – sostengono che le attuali norme, concepite in un contesto storico ormai superato, non rispondano più alle sfide di un’Europa globalizzata dove l’immigrazione irregolare ha assunto proporzioni enormi.


Germania vara linea dura migranti: più controlli frontiere e agenti/ Respingimenti pure per richiedenti asilo


Nel documento, si precisa che l’intento non è quello di smantellare i diritti umani ma di adattarli alle esigenze contemporanee, con l’invito a un dibattito urgente capace di garantire risposte rapide e concrete ai cittadini europei e l’iniziativa, inoltre, porta alla luce casi in cui la Cedu è stata impiegata per impedire l’allontanamento di soggetti condannati per crimini violenti, creando così un paradosso: gli Stati non riescono a proteggere efficacemente la sicurezza interna proprio a causa dei vincoli giuridici esistenti.

Patto rimpatri UE: sicurezza e integrazione al centro della proposta trasversale

Il patto rimpatri non si limita a chiedere poteri rafforzati per l’espulsione ma affronta anche il problema dell’integrazione fallita, individuando nelle cosiddette “società parallele” un rischio concreto per i valori dell’Europa; i firmatari ribadiscono che – pur riconoscendo il contributo positivo della maggioranza degli immigrati – una minoranza coinvolta in attività criminali o restia all’integrazione rappresenta una minaccia per la coesione sociale e secondo quanto riportato nella lettera, vi sarebbero soggetti che scelgono consapevolmente di isolarsi, rifiutando principi come democrazia, uguaglianza e libertà, un fenomeno che, pur coinvolgendo una minoranza, rischia di compromettere l’intero modello europeo.


Vance: "Europa? La culla della civiltà occidentale rischia il suicidio"/ "Dazi? Ue non ci tratta da alleati"


In questo contesto, la riforma della Cedu sarebbe stata creata come uno strumento per bilanciare il diritto alla protezione internazionale con la necessità di tutelare l’ordine pubblico, permettendo agli Stati membri di intervenire più rapidamente nei casi estremi; la Danimarca, guidata da un esecutivo socialdemocratico, ha dichiarato che le attuali regole rendono quasi impossibile l’espulsione di stranieri pericolosi, mentre l’Italia ha rimarcato come esista un collegamento diretto tra immigrazione irregolare e criminalità organizzata.

L’eterogeneità politica dei promotori – quattro Paesi del PPE, uno dei Socialisti, uno di Renew Europe e tre dei Conservatori – dimostra chiaramente che la questione trascende le tipiche divisioni ideologiche, raccogliendo consensi trasversali; il patto rimpatri include anche misure finalizzate a rafforzare i controlli alle frontiere esterne dell’Unione Europea, allo scopo di ridurre gli ingressi irregolari e migliorare la cooperazione tra gli Stati membri nella gestione dei flussi migratori e inoltre, i 9 Paesi hanno tenuto a precisare che l’obiettivo non è criminalizzare l’immigrazione in sé, ma assicurare che chi viola la legge non possa restare in Europa approfittando di lacune normative o buchi procedurali.

Tags: Immigrazione

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Immigrazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Immigrazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net