• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensione di vecchiaia/ Costi insostenibili: per quanti anni si andrà avanti

  • Lavoro
  • Riforma pensioni
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni

Pensione di vecchiaia/ Costi insostenibili: per quanti anni si andrà avanti

Dall'INPS arriva l'allarme sul sostenimento dei costi per erogare la pensione di vecchiaia. Fino a 18 anni le cifre da esborsare sono ingenti.

Danilo Aurilio
Pubblicato 7 Giugno 2025
Uomo anziano al lago

Con le misure attuali la pensione di vecchiaia è sempre più complessa. Da un lato per i lavoratori che sono costretti ad uscire dal mercato del lavoro in età avanzata, e dall’altro per l’Erario, che deve sostenere un onere economico non indifferente (basti pensare che, fino al 2043, si stima un trend di spesa in crescita).


Matteo Ricci, attacco choc a inviata Farwest: "Siete al servizio di FdI"/ Ira sindacati dei giornalisti


La maggiore incidenza finanziaria negativa sembra essere attribuibile a Quota 100, introdotta durante il Governo Conte su impulso di Matteo Salvini. Il problema, però, si ripercuote sulla sostenibilità nel medio e lungo periodo, aggravando l’equilibrio del sistema previdenziale.

Il problema della pensione di vecchiaia nel 2043

Accedere alla pensione di vecchiaia rappresenta un onere per gli attuali lavoratori, ma anche per i costi che deve sostenere il sistema previdenziale INPS. Secondo la Ragioneria dello Stato, anche tra 18 anni, quando le uscite si ridurranno, il totale delle risorse da impiegare sarà comunque consistente.
La soluzione, oggi, potrebbe essere quella di individuare delle riforme strutturali piuttosto che interventi congiunturali, che non fanno altro che rinviare il problema e dilazionare le criticità attuali.


Referendum, Calderoli: “abolire firme digitali”/ “Abbassare quorum? Minoranza detterebbe leggi al Parlamento”


Un esempio di intervento congiunturale è la potenziale sospensione dell’incremento dell’età pensionabile, a cui il Governo starebbe lavorando per fare in modo che il prossimo biennio venga “congelato”, evitando il passaggio ai 67 anni d’età e – secondo le attuali stime – 3 mesi in più.

Immigrazione e carenze di risorse

Il debito pubblico italiano ha raggiunto livelli eccezionalmente elevati: oltre il 145% del PIL, e nessun impulso alla crescita economica a causa di un avvio rallentato. Il dato sembrerebbe essere in “stallo” a causa della scarsità di forza lavoro giovane e disponibile.
Le attuali proiezioni indicano che, nell’anno 2040, il nostro Paese perderà 5 milioni di lavoratori, e tra di essi non si potrà contare neppure sul contributo degli stranieri, visto che la Riforma Bossi-Fini ha reso sempre più complesso l’inserimento occupazionale degli immigrati.


Terzo mandato, Centrodestra verso l’accordo/ Cosa possono ottenere FdI, Lega e FI. ‘Scacco’ al Pd in Campania


Sul tema è intervenuto l’attuale presidente della Commissione bicamerale sull’immigrazione ed ex ministro, Graziano Delrio, che ha proposto di adottare il modello australiano e canadese, basato sull’incarico a un’azienda di promuovere assunzioni in presenza di specifiche necessità, e sulla conseguente regolarizzazione del lavoratore immigrato.

Tags: Protagonisti di EconomiaProtagonisti di PoliticaMatteo SalviniQuota 100Graziano Delrio

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net