• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni 2026/ Il tempo stringe: a che punto è il Governo?

  • Lavoro
  • Riforma pensioni
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni

Pensioni 2026/ Il tempo stringe: a che punto è il Governo?

Danilo Aurilio
Pubblicato 24 Giugno 2025
Mani da pensionato

Fonte: Pexels.com

Il Governo ha sempre meno tempo per decidere il futuro delle pensioni 2026 e degli anni a seguire. Si pensa a cancellare delle misure.

Sulle pensioni previste per l’anno 2026, i dubbi e le perplessità sono ancora molteplici. Negli anni sono state introdotte svariate misure di pensionamento anticipato, tutte “provvisorie” e mai strutturali, ad eccezione della Fornero, la cui Riforma è stata oggetto di un’ipotetica cancellazione.


Inchiesta urbanistica Milano, Anac valutò conflitto interessi Tancredi/ Ma Comune fornì rassicurazioni


Se è pur vero – come ammesso dalla stessa Elsa Fornero – che la sua riforma è stata studiata “di fretta”, al momento è l’unica approvata a “tempo indeterminato”. Con il trascorrere del tempo non sono mancate le misure correttive per gli esodati, ed anche in questo caso con una scadenza specifica.


Open Arms, follia pm contro Salvini: ricorso Cassazione senza Appello/ Attacco dei giudici verso il voto 2027


Che accadrà alle pensioni del 2026?

Le prime modifiche sulle pensioni del 2026 riguardano la potenziale abolizione di Quota 103 ed Opzione Donna, due misure che, stando ai dati, non avrebbero funzionato a causa delle loro restrizioni sempre più forti e un accesso alla platea di beneficiari molto più limitato.

Entro la fine di quest’anno, il Governo Meloni dovrà decidere se bloccare l’aumento basato sull’aspettativa di vita (si presuppone che nel 2027 salga di 3 mesi), oppure lasciare che la Riforma faccia il suo corso. La stessa sorte spetterà alle attuali misure di pensionamento anticipato (che potrebbero essere prorogate, cancellate o confermate).


Sondaggi politici 2025, la media/ Centrodestra al 47% dopo 1000 giorni: tensioni Regionali, Pd fermo al 22%


Il problema maggiore, ai danni del sistema previdenziale, è di natura economica. Le risorse finanziarie sono limitate, e la loro entità non permetterebbe ampio margine di manovra (ad esempio, introducendo una misura per uscire anticipatamente dal lavoro).

Le ipotesi più realistiche

Realisticamente parlando, il Governo non avrebbe sufficiente capienza economica per individuare nuove misure, dato che un’uscita anticipata comporterebbe un onere decisamente rilevante. Eppure, c’è un altro problema di cui si parla poco, ovvero della cancellazione di Quota 103.

La stessa problematica si verificherebbe con la Quota 41 per tutti, tanto spinta e voluta da Lega Nord, anche se ultimamente si parla di una “alternativa flessibile” che possa contenere le uscite per la sua attuazione.

Tornando sulla Quota 103 – seppur limitante – oggi è l’unica che consente di uscire 2 anni prima dell’età ordinaria, e a patto di soddisfare il requisito contributivo.

A risentirne saranno i soggetti che non lavorano e che avrebbero potuto sfruttare questa soluzione per la quiescenza anticipata (visto che probabilmente matureranno i contributi tardivamente).

Tags: Protagonisti di PoliticaOpzione DonnaRiforma ForneroLegaQuota 103Protagonisti di EconomiaElsa ForneroQuota 41

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net