• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni 2026/ Quota 103 e Opzione Donna verso l’abolizione: e ora?

  • Lavoro
  • Riforma pensioni
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni

Pensioni 2026/ Quota 103 e Opzione Donna verso l’abolizione: e ora?

Danilo Aurilio
Pubblicato 13 Giugno 2025
Mani pensionato

Nella riforma pensioni 2026 sia Quota 103 che Opzione Donna potrebbero sparire, ma il Governo è perplesso su come sostituirle.

Le ipotesi sulle pensioni 2026 si fanno sempre più complesse. Il Governo vorrebbe sostituire Quota 103 in quanto è sempre meno scelta per via delle sue forti penalizzazioni. Potremmo dire lo stesso di Opzione Donna, la cui soluzione non sembra esser preferita.

Nel frattempo le stime dell’ISTAT ci fanno pensare a un aumento sempre più probabile della speranza di vita, e dunque anche a un’uscita dal lavoro più tardiva. A fronte di tale situazione il presidente dell’INPS è allarmato.


Riforma pensioni 2025/ Le anticipazioni di Durigon sulla Legge di bilancio (ultime notizie 5 luglio)


Le ipotesi sulle pensioni 2026

Le pensioni 2026 si prospettano – in ottica dell’età con cui uscire dal lavoro – più problematiche. Recentemente presso il forum dedicato all’innovazione delle PA, Francesco Maria Chelli, presidente dell’ISTAT, ha assicurato che per la vecchiaia ci vorranno presumibilmente 3 mesi in più.
Dal Parlamento giunge voce che il Governo potrebbe sospendere l’adeguamento alla speranza di vita e nel frattempo individuare una soluzione più strutturale. Se lo stop non dovesse concretizzarsi, quasi sicuramente ci vorranno 67 anni e 3 mesi di età (oltre che un aumento contributivo e un inasprimento dei requisiti progressivo).


Riforma pensioni 2025/ Marattin: il sistema non regge più (ultime notizie 2 luglio)


L’addio a Quota 103?

Quota 103 è stata introdotta due anni fa, e da allora la misura – nonostante i buoni presupposti – è stata un mezzo fallimento. Tale soluzione implica l’uscita dal lavoro una volta compiuti 62 anni d’età e un versamento contributivo minimo pari a 41 anni.
Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, ha proposto ai lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dal 1° gennaio del ’96 di uscire con leggero anticipo, 25 anni di anzianità contributiva e almeno 64 anni d’età.

Sarà molto importante aver maturato un trattamento previdenziale pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale, e per fare in modo che possano goderne tutti (come vorrebbe la Lega), Durigon avrebbe pensato di farlo accantonando in un fondo parte del TFR.


Riforma pensioni 2025/ Durigon per l’obbligo di Tfr alla previdenza complementare (ultime notizie 30 giugno)


Il fallimento di Opzione Donna

L’ex presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, aveva affermato precedentemente che Opzione Donna non esiste più. Nonostante l’opzione sia ancora “in corso”, i numeri smentirebbero la sua buona riuscita: da gennaio a marzo 2025 le pensioni erogate con tale misura sono state 592, mentre lo scorso anno ammontavano a oltre 3.500.
Il motivo è legato all’eccessiva restrizione per potervi accedere: 61 anni di età anagrafica (o poco meno in presenza di uno o più figli), 35 anni di anzianità contributiva e categorie specifiche come ad esempio caregiver, donne licenziate oppure titolari di un’invalidità civile.

Tags: Quota 103Opzione DonnaPasquale TridicoClaudio Durigon

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net