• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni vecchiaia anticipata/ Il modo per uscire a 56 o 61 anni

  • Lavoro
  • Riforma pensioni
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni

Pensioni vecchiaia anticipata/ Il modo per uscire a 56 o 61 anni

Il riconoscimento della pensione di vecchiaia anticipata cambia in base al sesso e allo stato di invalidità. Ecco le forme per uscire prima.

Danilo Aurilio
Pubblicato 2 Luglio 2025
Anziano con bastone

Fonte: Pexels.com

Il godimento delle pensioni di vecchiaia anticipata è reso possibile da una condizione specifica, ovvero l’invalidità. Tuttavia per l’ente previdenziale italiano la mera condizione di disagio fisico non è l’unico requisito per lasciare il lavoro prima degli ordinari 67 anni d’età.

Infatti un dipendente del settore privato che è in stato di invalidità, deve rispettare delle condizioni specifiche, sia di natura sanitaria che di contribuzione. Di seguito un’analisi dettagliata di tutto ciò che occorre al fine di poter riconoscere il cedolino anticipato.


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Come ottenere le pensioni di vecchiaia anticipata

Le pensioni di vecchiaia anticipata sono destinate a quei lavoratori privati che sono in stato di invalidità. Come già accennato, questa condizione fisica non è l’unica da dover esser rispettata, infatti è indispensabile aderire ad un fondo previdenziale che sostituisce l’AGO oppure aver aderito proprio a quest’ultima (l’Assicurazione Generale Obbligatoria).


Riforma pensioni 2025/ I dati sulla spesa assistenziale e previdenziale (ultime notizie 14 luglio)


Allo stesso tempo è importante rispettare le scadenze contributive, i cui versamenti devono esser stati compiuti non oltre il 31 dicembre del ’95.

A proposito di requisito sanitario, è essenziale che la commissione dell’INPS, tramite un certificato medico ad HOC, abbia riconosciuto al potenziale beneficiario una invalidità corrispondente ad almeno l’80%, pena il mancato riconoscimento dell’anticipo pensionistico.

Requisiti di genere

I requisiti richiesti in base al sesso sono differenti. Ad esempio, gli uomini possono accedere alla prestazione anticipata purché abbiano compiuto almeno 61 anni, mentre le donne possono farlo anche a 56 anni. Tuttavia in entrambi i casi è essenziale aver cumulato 20 anni di contributi INPS.


Riforma pensioni Olanda, perché mercati la temono e cosa cambia/ In vendita 125 miliardi di titoli di Stato


Se tali requisiti vengono rispettati senza alcun problema, allora è possibile inoltrare la domanda telematica sul portale dell’ente previdenziale e aspettare la liquidazione del 1° cedolino.

Il lavoratore (ricordiamo ad esclusione degli autonomi o dei dipendenti pubblici), successivamente verrà chiamato dalla commissione medica per accertare della sussistenza del disagio fisico (godere già dell’invalidità civile può essere un aiuto durante la valutazione ma non basta).

Infine va posta attenzione alla decorrenza della pensione vecchiaia anticipata. La normativa prevede che dal momento in cui viene riconosciuta l’invalidità minima, occorre attendere almeno un anno prima che venga liquidata, sempre a patto che il futuro beneficiario abbia raggiunto l’età minima richiesta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net