• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Oggi è un altro giorno » Perché Mia Martini e Loredana Bertè non hanno lo stesso cognome?/ Storia del nome

  • Oggi è un altro giorno
  • Programmi tv
  • Cinema e Tv

Perché Mia Martini e Loredana Bertè non hanno lo stesso cognome?/ Storia del nome

Elisa Porcelluzzi
Pubblicato 12 Maggio 2022
Martini e Bertè

Mia Martini e Loredana Bertè

Mia Martini e Loredana Bertè erano sorelle, ma perché non hanno lo stesso cognome? Mimì iniziò ad usare un nome d'arte nel 1970 dopo l'incontro con Alberigo Crocetta.

Mia Martini e Loredana Bertè: perché hanno il cognome diverso?

Mia Martini e Loredana Bertè erano sorelle, ma a differenza della sorella minore, Mia (al secolo Domenica Martini, detta Mimì) ha avuto successo con un nome d’arte, mentre Loredana ha sempre utilizzato il suo vero cognome. All’inizio della sua carriera, nel 1963, la giovanissima Mimì Bertè incise con il suo vero nome i primi 45 giri su etichetta CAR Juke Box. Solo qualche anno dopo assunse il nome d’arte con cui ha raggiunto il successo. L’incontro decisivo arrivò nel 1970. L’avvocato  Alberigo Crocetta, produttore discografico e scopritore di talenti come Patty Pravo e Mal, nonché fondatore del Piper, decise di puntare su di lei, lanciandola al grande pubblico. Tuttavia Crocetta era convinto che il nome Domenica Bertè non avrebbe funzionato.


Drupi choc: “Mia Martini? Mi hanno creato problemi quando l’ho riportata in tv”/ “Una violenza totale…”


Mia Martina: ecco perché si chiama così

Alberigo Crocetta pensò che la prima mossa da fare fosse trovare a Mimi Bertè un nome d’arte dal respiro internazionale. “Doveva essere semplice, familiare e rigorosamente italiano, perché nessuno sbagliasse a pronunciarlo”, si legge sul libro “Mia Martini: Almeno tu nell’universo” di Salvatore Coccoluto. Crocetta le propose “Martini”, nome della bevanda alcolica che a quei tempi era sinonimo di aperitivo. Insieme a spaghetti e pizza, infatti, rappresentava un prodotto italiano conosciuto in tutto il mondo. Ma la cantante fece una richiesta: voleva chiamarsi Mia, perché era affine a Mimì ed era anche il nome della sua attrice preferita, Mia Farrow. Nacque così Mia Martini. Nel 1971 uscì per la RCA Italiana “Padre davvero”, il primo brano pubblicato con il nuovo nome d’arte.


Loredana Bertè, chi è: gli esordi a Roma al Piper/ "Il periodo più felice della mia vita"


Tags: Mia MartiniLoredana BertÈ

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Oggi è un altro giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Oggi è un altro giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net