“Pfizer ha sviluppato farmaco con microchip”/ Bufala su Bourla e pillola elettronica
Pfizer e la bufala sul farmaco con microchip: una pillola elettronica sviluppata dalla casa farmaceutica? Cosa ha detto davvero il CEO Bourla, la verità sulla pillola “elettronica”

Pfizer al centro di una nuova teoria del complotto. Negli ultimi oggi sui social e sulle app di messaggistica è rimbalzato uno screenshot che tira in ballo il CEO della casa farmaceutica Albert Bourla, il quale a Davos avrebbe parlato di una nuova tecnologia sviluppata: le cosiddette “pillole ingeribili” che contengono un minuscolo microchip che invia un segnale wireless alle autorità competenti quando il farmaco viene ingerito. Il post è accompagnato da un’immagine in cui si vede Bourla con alle spalle un cartellone con la scritta World Economic Forum. In altri casi viene diffuso un video. Le cose però non stanno affatto così: quel video è stato modificato per tagliare un aspetto importante ed è stato presentato falsamente come un’intervista del 2022.
In primis, infatti, l’intervento di Albert Bourla, spacciato come attuale, risale a cinque anni fa. Inoltre, la pillola non è una nuova tecnologia di Pfizer. Nel 2018 Bourla parlò di una pillola elettronica, approvata dalla Food and Drug administration (Fda) con un chip biologico che traccia digitalmente l’effettiva somministrazione della pillola. Non si trattava di un farmaco Pfizer, ma di un prodotto della casa farmaceutica giapponese Otsuka, approvata nel 2017 dall’Fda.
PFIZER E LA FAKE NEWS SUL FARMACO CON MICROCHIP
Quella pillola, però, era riservata al trattamento di diverse malattie mentali. Mitchell Mathis, direttore della Divisione di prodotti psichiatrici al Center for drug evaluation and research della Fda, aveva dichiarato che era una svolta importante per poter «monitorare l’ingestione di farmaci prescritti per malattie mentali». Ciò infatti «può essere utile per alcuni pazienti». Tweet, video e post hanno accumulato milioni di visualizzazioni tra Facebook, Reddit, YouTube, Twitter e Telegram. La bufala, smontata in Italia da Facta news, all’estero è stata smentita da Reuters, che ha ricostruito l’intera vicenda.
In conclusione, il farmaco Abilify MyCite, approvato dall’FDA per il trattamento di schizofrenia, trattamento acuto di episodi maniacali e misti associati al disturbo bipolare e per il trattamento della depressione negli adulti, è stato usato per spacciare una fake news. In realtà, la tecnologia sviluppata anni fa risulta utile per verificare che il farmaco venga assunto da chi soffre di malattie mentali.
Pfizer CEO Albert Bourla explains Pfizer’s new tech to Davos crowd: “ingestible pills” – a pill with a tiny chip that send a wireless signal to relevant authorities when the pharmaceutical has been digested. “Imagine the compliance,” he says pic.twitter.com/uYapKJGDJx
— Jeremy Loffredo (@loffredojeremy) May 20, 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Omicron più resistente ai vaccini/ Lo studio: reazioni più lievi e più asintomatici04.07.2022 alle 11:45
-
Bollettino vaccini covid oggi 4 luglio/ 138.3 milioni di somministrazioni effettuate04.07.2022 alle 08:28
-
Bollettino coronavirus Lombardia, dati 4 luglio/ -5 ricoveri, positività 23.6%04.07.2022 alle 08:06
-
Bollettino coronavirus Ministero Salute 4 luglio/ +193 ricoveri, positività 27.4%04.07.2022 alle 07:47
-
Covid, Gori "Ai fragili vanno dati farmaci antivirali"/ "Ma prescrivono antibiotici…"03.07.2022 alle 20:38
Ultime notizie
-
Autista Amsa investì senzatetto: assolto/ “Coperto da cartoni, non poteva vederlo”04.07.2022 alle 14:39
-
Pamela Petrarolo: "Vaporidis? Vittoria scritta sui muri/ "Carmen in finale solo per…"04.07.2022 alle 14:29
-
Ospedali Milano in crisi: operatori in ferie e ondata Covid/ "Non abbiamo personale"04.07.2022 alle 14:28
-
Harry Styles annulla tappa tour Copenaghen/ Decisione dopo sparatoria: “Sono a pezzi”04.07.2022 alle 14:28
-
Diego Abatantuono/ "Non rifarei mai Attila, ora sono nonno. Rimpianti? Ne ho due..."04.07.2022 alle 14:26