PIL E POLITICA/ Quell’incertezza sul Covid da evitare per non sprecare il “rimbalzo”
Potrebbe esserci una ripresa superiore al previsto nell’Ue e in Italia. Ma bisogna evitare incertezze nella gestione di una nuova ondata di contagi

I dati di scenario economico mostrano una ripresa superiore al previsto nell’Ue e in Italia pur restando in crisi quei settori più esposti alla riduzione precauzionale dei flussi di persone. Tale ripresa, però, non sarà sufficiente a riportare la ricchezza perduta, misurata dal Pil, nel 2020 prima della metà del 2022 (caso migliore).
Da un lato, tale “buco”, per il periodo detto, potrà essere riempito dall’alluvione di liquidità resa disponibile dalla Bce per interventi compensativi a debito da parte degli Stati. Dall’altro, chi scrive ha una preoccupazione. Se a causa di nuove ondate di contagio non ben controllate il periodo di incertezza dovesse prolungarsi, nell’Ue e nel globo, la compensazione a debito delle crisi aziendali nei settori colpiti e delle tutele del lavoro potrebbe non bastare.
La stessa preoccupazione ha determinato la scelta della Banca centrale americana (Fed) di abbandonare l’obiettivo di inflazione al 2% per permettere di alzarla senza dover indurre restrizioni alla crescita: significa che la sua politica monetaria resterà espansiva fino a che la disoccupazione non sarà completamente riassorbita. La Bce probabilmente dovrà adeguarsi anche se tale soluzione è divisiva.
Ma possono le Banche centrali continuare a stampare denaro senza un termine preciso? Una recente dichiarazione della Banca d’Inghilterra – luogo di nota competenza – sottolinea che le istituzioni monetarie hanno una flessibilità immensa. Ma chi scrive vede anche le distorsioni gravi di una bolla di liquidità. Pertanto è necessario dare un termine all’emergenza economica. Ciò porta l’attenzione sulla priorità di gestire la convivenza con il virus in modi che non impediscano la ripresa. Il periodo più delicato sarà da adesso alla metà del 2021 quando si stima possano essere in circolazione vaccini.
Il punto: l’economia non può permettersi altri blocchi o intoppi. Le scienze mediche mostrano un apprendimento rapido, ma non altrettanto le istituzioni politiche. Francia e Spagna hanno perso il controllo della seconda ondata, l’Italia meglio, ma mostra preoccupanti incertezze gestionali. Da un lato, il Covid-19 non è la peste. Dall’altro, ha una pericolosità sufficiente per devastare l’economia. Ciò deve essere chiaro per migliorare i comportamenti delle istituzioni e anche dei cittadini. In particolare, i padri lo spieghino bene ai figli.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Superbonus 110%, online sito ufficiale/ Guida, faq e sezione per inviare domande19.01.2021 alle 20:00
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,25%, Diasorin a +3,01%(19 gennaio 2021)19.01.2021 alle 17:41
-
CATTOLICA ASSICURAZIONI/ Cda esamina rilievi Ivas e avvia lavori del piano di rimedi19.01.2021 alle 16:22
-
FINANZA/ Snam entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network19.01.2021 alle 11:26
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
Ultime notizie
-
Morte Martina Rossi, domani verdetto Cassazione/ I genitori: "Vogliamo la verità"20.01.2021 alle 11:28
-
Martina Colombari: "Ho rischiato di morire due volte"/ "L'esplosione di una bomba..."20.01.2021 alle 11:29
-
Andrea Roncato ha mentito?/ Stefania Orlando l'ha lasciato per droga o per un altro..20.01.2021 alle 11:28
-
L'inferno sommerso/ Su Rete 4 il film con Michael Caine (oggi, 20 gennaio 2021)20.01.2021 alle 00:31
-
Khrystyna Novak/ Parla la mamma: "Il fidanzato e i vicini non dicono la verità"20.01.2021 alle 11:12
Tutto su Crisi o ripresa?
-
LA FIDUCIA NON BASTA/ Fortis: tasse e cantieri, l'Italia rischia ancora la crescita 020.01.2021 alle 02:51
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
-
RIPRESA LONTANA.../ Ecco l'errore del Governo che fa sprecare i miliardi dei ristori19.01.2021 alle 01:15
-
CONFINDUSTRIA/ Grassi: c'è un piano per portare l'Europa nel Mediterraneo16.01.2021 alle 14:39