PNEUMATICI/ I vantaggi delle gomme auto quattro stagioni

- La Redazione

Ci sono gomme che non hanno bisogno di essere cambiate da una stagione all’altra e sono efficienti sia con il caldo che con la pioggia e la neve

pexels andrea piacquadio 1280 640x300

Ci sono gomme che non hanno bisogno di essere cambiate da una stagione all’altra, versatili d’estate come d’inverno, perfette col caldo come con il freddo, pioggia e neve incluse. Di quali pneumatici stiamo parlando? Dei cosiddetti quattro stagioni, una soluzione interessante se non abitate in cima alla montagna e vivete in una città che si caratterizza per il mediterraneo clima italiano.

Una scelta comoda e funzionale oggi ancora più sicura grazie alla ricerca effettuata dalle aziende nel loro sviluppo che vede questo tipo di pneumatici sempre più all’avanguardia e diffusi. Con prezzi interessanti, per risparmiare è possibile acquistarli online su siti come Gomme Planet, in virtù anche del fatto che necessitano di minore manutenzione. Pronti a fare un giro?

Cosa sono le gomme auto quattro stagioni

Si tratta di pneumatici adatti alle diverse situazioni che possono capitare nel corso dell’anno, che vanno dall’asfalto che brucia durante il periodo estivo, alla classica umidità dell’autunno fino al ghiaccio dell’inverno. Una soluzione versatile che presenta caratteristiche ben precise:

  • Battistrada più profondo. Sono più simili in questo ai pneumatici invernali.
  • Disegno del battistrada avente un maggior numero di lamelle, diverso da quello degli altri pneumatici. Serve per avere una tenuta di strada ottimale, anche nel caso si incontri un manto nevoso.
  • Mescola specifica più simile a quella delle gomme estive.

Sono riconoscibili grazie alla scritta “M+S” che sta per “Mud & Snow” (fango e neve) e diversamente da quelli invernali non hanno il disegno alpino, distintivo di questi ultimi.

Pneumatici 4 stagioni: quando convengono?

Le gomme auto quattro stagioni sono perfette nel caso abbiate certe abitudini di vita, vediamo quali:

  • Chilometraggio annuo ridotto. Significa che la vostra percorrenza in auto è minima ovvero si aggira intorno ai 10.000/15.000 chilometri, una distanza che permette al pneumatico di mantenersi per lungo tempo.
  • Vogliono luoghi che non presentino condizioni climatiche estreme. Non amano il troppo caldo e nemmeno il troppo freddo.

Con una percorrenza media come quella che abbiamo indicato possono durare 2/3 anni e sono ideali per chi è solito adoperare l’autovettura prevalentemente in luoghi aventi un clima mite come molti dei centri urbani italiani.

In quali situazioni non sono idonee le gomme 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni non sono adatte nel caso il numero di chilometri annui sia di non poco conto. Questo perché si usurano con maggiore facilità; in questo caso sarà da preferire sia per la sicurezza sia per un risparmio economico la classica soluzione di avere due treni di pneumatici, uno per l’inverno e uno per l’estate.

Se poi abitate o siete soliti percorrere strade particolarmente fredde d’inverno è bene dotare la macchina dei giusti pneumatici: quelli invernali sono progettati per affrontare le temperature più rigide e le situazioni critiche che esse comportano. È vero che da un lato il battistrada delle gomme quattro stagioni è simile a quello della tipologia invernale, ma la mescola è più vicina alla soluzione estiva. La conseguenza è che con temperature inferiori ai 7°C il tempo di frenata è maggiore e l’aderenza all’asfalto inferiore, essendo il margine di aderenza più basso.

Le gomme 4 stagioni sono davvero una buona opzione se siete soliti usare l’auto sì costantemente ma per percorrere piccole tratte. Permettono di risparmiare tempo (basta gonfiarle con regolarità) e non poco denaro.





© RIPRODUZIONE RISERVATA