• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » Poliamore, sentenza choc New York/ “Unioni hanno stesse tutele legali delle coppie”

  • Usa
  • Cronaca
  • Esteri

Poliamore, sentenza choc New York/ “Unioni hanno stesse tutele legali delle coppie”

La sentenza "choc" che arriva da New York sul poliamore: “le unioni poliamorose hanno le stesse tutele legali delle coppie”. Cosa è successo

Niccolò Magnani
Pubblicato 12 Ottobre 2022
Poliamore

Poliamore negli Usa (Wikipedia)

POLIAMORE, STESSI DIRITTI DELLE COPPIE: LA SENTENZA DI NEW YORK

La sentenza in arrivo da New York potrebbe rivoluzionare forse per sempre il mondo dei “diritti” introducendo anche negli ordinamenti legali il “tema” del poliamore: per una causa di sfratto il Tribunale di New York City si è schierato dalla parte delle unioni poliamorose per la prima volta nella storia. Il caso “West 49th St., LLC v. O’Neill” il giudice civile Karen May Bacdayan ha concluso che le relazioni di poliamore «hanno diritto allo stesso tipo di protezione legale data alle relazioni tra due persone». Il caso coinvolgeva infatti tre persone: Scott Anderson e Markyus O’Neill – che vivevano insieme in un appartamento di New York City – e il marito di Anderson, Robert Romano, che invece risiedeva altrove.


"Trump ha chiesto a Zelensky se può colpire Mosca"/ FT: "Potrebbe fornire missili Tomahawk attraverso l'UE"


Dopo la morte di Anderson, il proprietario dell’abitazione ha sostenuto che O’Neil non avesse il diritto di rinnovare il contratto di locazione in quanto «membro della famiglia non tradizionale». L’avvocato del proprietario ha ribadito durante le udienze che l’auto-definizione di “membro della famiglia” sostenuto da O’Neill «è una favola». La diatriba raccontata per esteso dal New York Post ha visto il ritorno in tribunale proprio per dirimere la questione sulle unioni poliamorose, con il “lieto fine” per O’Neill e il marito di Anderson.


Lista dazi UE contro Trump: 72 miliardi, cosa a rischio/ Carni, Boeing, Bourbon. “Negoziare fino l’1 agosto”


UNIONI POLIAMORE, LA SENTENZA CHE FA DISCUTERE

Il giudice di NY Bacdayan ha evidenziato nella sua sentenza l’importanza di un caso precedente (Braschi v. Stahl Assocs. Co., 74 NY2d 201.1989) e ha affermato inoltre che l’esistenza di una “triade” – indipendentemente da come andavano d’accordo – «non dovrebbe respingere automaticamente la richiesta di O’Neill di non sfratto». Il Tribunale civile di New York arriva dunque a “sdoganare” in un atto pubblico le unioni con poliamore aprendo potenzialmente un tema dirimente per gli anni a venire sul fronte per l’appunto dei “diritti”.


Zelensky chiama Trump: “grato per proteggere l’Ucraina con la NATO”/ Donald: “deluso ma non rompo con Putin”


«Perché una persona deve impegnarsi con un’altra persona solo in determinati modi prescritti per poter godere della stabilità dell’alloggio dopo la partenza di una persona cara?», si chiede il giudice che ha accolto la tesi di O’Neill, «Tutte le relazioni non tradizionali devono comprendere o includere solo due persone primarie?». Citando ancora la giurisprudenza passata, la giudice di New York conclude «casi come Braschi e il punto di riferimento Obergefell v. Hogdes – secondo il quale il quattordicesimo emendamento garantisce il diritto al matrimonio delle coppie dello stesso sesso e richiede a tutti gli stati di riconoscere e rilasciare licenze di matrimonio per quelle coppie – è che riconoscono solo relazioni bipersonali»; ebbene, chiarisce la giudice americana, «Quelle decisioni, tuttavia, aprono la porta alla considerazione di altri costrutti relazionali; e, forse, è giunto il momento».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net