• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Economia Francia » POLITICA & MEDIA/ Se Macron dice no alla fusione Tf1-M6

  • Economia Francia
  • Telecomunicazioni
  • Mediaset
  • Telecom
  • Economia e Finanza

POLITICA & MEDIA/ Se Macron dice no alla fusione Tf1-M6

Nicola Berti
Pubblicato 19 Settembre 2022
macron

Emmanuel Macron (Lapresse)

Lo stop dell'Antitrust francese al progetto di fusione fra Tf1 e M6 riverbera ombre oblique anche in Italia per il doppio pressing di Vivendi

L’Antitrust francese ha posto vincoli draconiani al progetto di fusione fra Tf1 e M6, che avrebbe visto nascere un campione nazionale dell’audiovisivo, centrato su due poli della tv commerciale. I due gruppi editoriali (con Bouygues al comando di Tf1, leader in Francia, e la tedesca Bertelsmann su Rtl-M6, in terza posizione a ovest del Reno), hanno quindi deciso di abbandonare il piano.


Caos Francia, Bayrou taglia 5 miliardi della Sanità/ Ridotte spese patologie lunghe: “si rischia catastrofe”


Questo era stato messo in cantiere ancora nella primavera del 2021: quando l’uscita dalla crisi Covid aveva accelerato anche nel settore media la ricerca di consolidamenti, per aumentare efficienza e quote di mercato. Nelle vele del possibile “merger” sembrava soffiare anche la resistenza attiva dell’Antitrust Ue contro i giganti tech statunitensi, sempre più dominanti anche nei mercati pubblicitari del Vecchio continente. Per questo le scelte dell’Adlc, l’authority parigina della concorrenza, sono giunte in parte inattese: suscitando fra l’altro reazioni apertamente polemiche sia da parte di Bouygues (maggiore operatore privato di “ictv” in  Francia) che di Bertelsmann, che da Lussemburgo – dove ha sede Rtl – stava pilotando una strategia di sviluppo continentale.


SCONTRO DAZI USA-UE/ "Europa debole e senza coesione, per rispondere a Trump deve rimpicciolirsi"


La Adlc – oggi presieduta da Bernard Coeuré, ex membro dell’esecutivo Bce – è un’istituzione formalmente indipendente, ma nella tecnocrazia francese nulla è mai impermeabile agli orientamenti di politica interna e internazionale. E dopo la “vittoria mutilata” di Emmanuel Macron in primavera (conferma faticosa all’Eliseo seguita da perdita della maggioranza all’Assemblea nazionale) è evidente che all’establishment macroniano non è gradita la nascita di un forte soggetto privato nel delicatissimo settore media e neppure un’apertura al consolidamento europeo: la Germania, partner storico dell’Ue “carolingia”, in questo eccezionale frangente geopolitico non appare più una controparte affidabile. Meglio lo status quo, anche se sul piano industriale i dubbi sono fortissimi: a cominciare dall’approccio dell’Adlc, che non considera l’espansione impetuosa delle tecnologie digitali un buon motivo per allentare la vigilanza antitrust sui singoli segmenti tradizionali. Non è d’altronde escluso che questo rinnovato rigore nazionale segnali una frenata “geopolitica” della “confrontation” europea verso Google, Meta & C: non è più tempo di contese all’interno dei mercati di un ritrovato Occidente.


SCENARIO/ Dazi, difesa e bilancio: gli indizi di una Ue in sfaldamento


Al di qua della Alpi, in Italia, il caso Tf1-M6 riverbera ombre oblique. Il neo-sovranismo tele-autarchico di Parigi non sembra di buon auspicio per il doppio pressing di Vivendi (Bolloré) su Tim e su Mediaset. Sulla carta sembra invece riaprire spazi per le mire del Biscione su M6: che però alla frontiera tedesca e nell’arena europea non è riuscito a forzare le linee difensive di ProSiebenSat1.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Emmanuel Macron

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Francia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Francia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net