Non tutti i dirigenti pubblici si “auto-valutano”: l’esempio della Lombardia
Il Corriere della Sera di ieri riporta il caso di amministrazioni pubbliche in cui i funzionari si danno i voti per valutare il raggiungimento degli obiettivi e dei relativi premi. ROBERTO ALBONETTI (Direttore generale Istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia) ci racconta un esempio diverso: quello lombardo

Cosa fa un dirigente? Prende decisioni. E si assume la responsabilità dei risultati ottenuti dalla struttura che guida e dalle persone di cui coordina e controlla il lavoro. Quando una Pubblica Amministrazione presenta numeri di dirigenti a quattro cifre (1352 all’Agenzia delle Entrate, addirittura 2196 alla Regione Sicilia), diventa difficile immaginare un’azione efficace di gestione amministrativa e di organizzazione interna. Compiti, funzioni e responsabilità risulteranno “diffuse”, impossibili da attribuire con chiarezza e quindi non valutabili. Anche perché occorrerebbero centinaia di esterni per controllare l’operato di così tanti dirigenti. L’autovalutazione diventa allora inevitabile: è il frutto di un sistema chiuso, in cui ogni singolo dirigente fissa gli obiettivi e giudica da solo le proprie capacità di raggiungerli.
Ma una vera valutazione non può che essere esterna. Esiste perciò un organismo, composto per la maggioranza (3 su 5) da docenti universitari nominati dalla Giunta, che verifica se è stato raggiunto l’obiettivo e il suo livello di efficacia. Questo è possibile anche perché il numero dei dirigenti regionali è stato drasticamente ridotto: in Lombardia nel 1995 c’erano 550 dirigenti per 4431 funzionari. Oggi i funzionari realmente in servizio sono 2871 e i dirigenti 235. Una struttura più snella, infatti, è indispensabile per mettere in campo un’amministrazione efficiente, capace di riconnettere la gestione della cosa pubblica ai cittadini. Un’amministrazione che non debba più temere la valutazione, ma riconosca il valore di uno strumento che misura l’impatto delle politiche sulla vita delle persone e favorisce la crescita di tutto il sistema.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
DALLA CINA/ Lao Xi: pm, spread e Recovery bocciano il Conte “ter”26.01.2021 alle 02:48
-
ECCO I VERI RISTORI/ Riaprire le attività per evitare guai a Stato e banche26.01.2021 alle 02:41
-
VISTI DA SINISTRA/ Conte si dimette e pensa al voto (con Zingaretti)26.01.2021 alle 02:28
-
PROVE INVALSI 2021/ Ricci: tutti i buon imotivi per farle26.01.2021 alle 02:25
-
Cdm dimissioni Conte: diretta crisi Governo/ Premier poi al Quirinale: cosa succede26.01.2021 alle 02:05
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox settimanale 25-31 gennaio 2021/ Ariete e Bilancia al top26.01.2021 alle 06:34
-
OPERA/ I Puritani di Bellini a Roma26.01.2021 alle 02:43
-
SFOOTING/ L’elenco dei “costruttori” per Conte: Mangialavori, Stabile…26.01.2021 alle 02:42
-
LETTURE/ Corraducci, imparare dal mare la pazienza e la libertà26.01.2021 alle 02:37
-
TAIWAN/ Le mosse di Washington hanno messo la Cina con le spalle al muro26.01.2021 alle 02:45
I commenti dei lettori