Usciamo dallo statalismo
La neonata legislatura di centrodestra promette un’inversione di tendenza, ma il punto fondamentale è abbandonare lo statalismo e abbracciare quei modelli di gestione della cosa pubblica sperimentati in alcune regioni che hanno al centro l’iniziativa della società

Si preannunciano i primi provvedimenti economici del governo e si torna a parlare di liberalizzazioni. Tra le priorità c’è la riforma del welfare, dove appare urgente uscire da un assistenzialismo che pretende – con un incremento continuo di spesa pubblica – di assicurare a tutti la risposta ai bisogni crescenti di individui e collettività riguardo sanità, istruzione, assistenza, mercato del lavoro.
Lo si può fare evitando il progressivo prevalere di una situazione di tipo “americano”, che esclude dall’universalità del servizio una quota crescente della popolazione?
Per evitare questo rischio occorre innanzitutto smetterla di sprecare risorse come fanno alcuni enti pubblici territoriali, per esempio in sanità, che accumulano debiti crescenti, nella certezza che lo Stato centrale, prima o poi, ripianerà il buco. Ciò può avvenire costruendo un federalismo fiscale “solidale”, caratterizzato da una presa di responsabilità degli enti pubblici nella gestione economica dei servizi del welfare e, nello stesso tempo, da adeguate perequazioni tra regioni ricche e regioni povere.
In secondo luogo, occorre uscire dal regime di statalismo, senza instaurare un mercato selvaggio in settori dove l’ottimo consiste, più che nel massimizzare in modo forzato l’utile da distribuire, nel ri-investire gli utili per rispondere in modo sempre più efficace ed efficiente ai bisogni delle persone.
Liberalizzare tali settori vuol dire perciò aprire a soluzioni quali quelle dei “quasi mercati”.
In essi l’utente è libero di scegliere tra erogatori di servizi pubblici, privati e non profit, aiutato da strumenti di accreditamento e valutazione che informano sulla qualità dei servizi, e supportato finanziariamente da voucher, detrazioni e deduzioni secondo il principio che “i soldi seguono l’utente”, come il buono socio-sanitario che sostiene economicamente chi voglia curare i propri cari a casa.
Particolare rilievo in questo modello hanno le realtà non profit che, per gli ideali che le generano, perseguono il miglioramento continuo del servizio a vantaggio di tutti, mentre gli enti pubblici divengono arbitri di un sistema libero di rispondere alle sollecitazioni degli utenti.
Esperienze di questo tipo sono già avvenute in alcune regioni: si avrà il coraggio di seguire questi esempi virtuosi?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Sara Ventura testimone al matrimonio di Simona e Giovanni Terzi?/ "Chiedete a loro"18.08.2022 alle 00:46
-
THE POST/ Film Rai 3: cast straordinario con Meryl Streep e Tom Hanks18.08.2022 alle 00:53
-
Lulù Selassié pubblica selfie e vola in tendenza su Twitter/ Fan in tilt: "Splendore"17.08.2022 alle 23:35
-
RISULTATI CHAMPIONS LEAGUE/ Diretta gol live score: vola il Benfica17.08.2022 alle 23:04
-
Diretta Atp Wta Cincinnati 2022/ Kyrgios e Ruud eliminati!17.08.2022 alle 22:54
Ultime notizie
-
Loredana Lecciso/ "Io e Al Bano? C'è una cosa che ci tiene uniti..."17.08.2022 alle 22:43
-
Dodi Battaglia ricoverato in ospedale e dimesso/ Il messaggio su Instagram17.08.2022 alle 22:42
-
Diretta Europei Atletica 2022/ Streaming video Rai: Fantini è bronzo! (17 agosto)17.08.2022 alle 22:40
-
NEXT/ Nicolas Cage nel film su Italia 1: cast importante ma...17.08.2022 alle 22:15
-
LA FELICITA' DEGLI ALTRI/ Film Rai 3, Daniel Cohen dirige Vincent Cassel17.08.2022 alle 22:13
I commenti dei lettori