Alemanno: «La sussidiarietà sarà la mia stella polare»
Il nuovo sindaco di Roma detta le linee della propria attività amministrativa, affermando la necessità di «permettere ai cittadini e alle organizzazioni la libertà di scelta dei servizi», passando «dal welfare state alla welfare community, o welfare society». Leggi il commento del direttore di Italia Oggi FRANCO BECHIS

Lo si era già visto in campagna elettorale: l’ultimo giorno di sfida al Campidoglio, il futuro sindaco Gianni Alemanno lo aveva trascorso visitando alcuni centri e istituzioni impegnate nell’assistenza (tra cui il centro Aiuto alla Vita, un servizio per le situazioni di maternità e paternità difficile; il quartiere di Tor Bella Monaca e il ricovero dei senza fissa dimora gestito da padre Sebastian). E aveva accompagnato la visita con queste parole: «credo che il sociale debba essere la frontiera più avanzata che un Comune può raggiungere». E per fare questo, aveva detto Alemanno, è fondamentale l’applicazione del principio di sussidiarietà, «un principio con cui si riescono a valorizzare tutte le realtà che nascono nel territorio, tanto le associazioni quanto le famiglie».
Dopo la vittoria elettorale, il neosindaco è ritornato nei giorni scorsi sullo stesso concetto, rilanciandolo: «la stella polare nel mio lavoro di sindaco sarà il principio della sussidiarietà». Questo ha detto Alemanno partecipando alla prima giornata dal 23/o congresso delle Acli. «Sarà la sussidiarietà a guidare il mio lavoro», ha sottolineato il primo cittadino di Roma. E proprio attraverso la sussidiarietà «bisogna permettere ai cittadini e alle organizzazioni la libertà di scelta dei servizi».
In caso contrario, il rischio reale è la «strumentalizzazione». L’idea di Alemanno è di creare un nuovo modo di impostare il sociale: «Bisogna passare dal welfare state alla welfare community, o welfare society. Questi sistemi si fanno attendere da tempo. Bisogna fare in modo che ci sia questo passaggio nel modello sociale». In tal senso, le risposte, ha aggiunto, non possono che venire dalla comunità piuttosto che dalla burocrazia. «In questi giorni di campagna elettorale – ha detto – ho scoperto tante comunità ed identità abbandonate a se stesse. E il paradosso è che più sono abbandonate a se stesse e più sono autentiche», mentre l’accostamento di queste alla politica spesso crea «strumentalizzazioni e sudditanze». «Bisogna fare in modo che queste realtà» godano della sussidiarietà e in questo percorso, Alemanno evidenzia il contributo del volontariato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
DIETRO LE QUINTE/ Pd e Conte, 2 autogol che consegnano il centro a Draghi (e Salvini)06.03.2021 alle 03:42
-
CAOS UE/ Sapelli: più malati e più poveri, il doppio danno firmato von der Leyen06.03.2021 alle 03:03
-
CONTE TRA M5S E PD/ Quel “populismo gentile” che vuole cancellare i piani di Renzi06.03.2021 alle 02:46
-
Lite Dino Giarrusso-Matteo Bassetti: "Star della tv"/ Video, replica: "Vergognati"05.03.2021 alle 19:39
-
Carlo Tognoli, morto ex sindaco Milano dopo malattia/ Pisapia “figura di riferimento”05.03.2021 alle 19:19
Ultime notizie
-
Rudy Zerbi Vs Anna Pettinelli ed Arisa/ "Via tutti i ragazzi all'ultimo posto!"06.03.2021 alle 12:39
-
Diretta/ Roma Sassuolo Primavera (risultato 0-0) video streaming tv: si gioca!06.03.2021 alle 12:46
-
DIRETTA DISCESA SAALBACH/ Streaming video Rai: vince Kriechmayr! (CdM sci)06.03.2021 alle 12:43
-
Dalai Lama sottoposto al vaccino AstraZeneca/ “Questa iniezione è molto utile”06.03.2021 alle 12:32
-
Diretta/ Genoa Atalanta Primavera (risultato 0-0) video streaming tv: si gioca!06.03.2021 alle 12:41
I commenti dei lettori