2 GIUGNO/ Napolitano: si rischia regressione civile. Si torni a spirito di 60 anni fa
Il Presidente della Repubblica ha diffuso il suo messaggio per la festa della Repubblica, esprimendo preoccupazione per fenomeni di intolleranza e di violenza. Un appello a tornare allo spirito e all’impegno di 60 anni fa. All’interno il video e il testo del messaggio di Napolitano

La vita del Paese deve basarsi sui principi della Costituzione, ma in questo periodo quei principi di tolleranza e di rispetto delle leggi e delle persone sembrano essere travolti da una ondata di «violenza» e intolleranza. Ed è questo motivo di grande «preoccupazione». Nel messaggio agli italiani per la festa della Repubblica che si celebra domani, il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, esprime proprio questa preoccupazione e chiede a tutti, cittadini ed istituzioni, di arginare il rischio di una «regressione civile».
«Su quali basi un rinnovato sforzo della nostra comunità nazionale debba poggiare, lo dicono i principi e gli indirizzi della Costituzione che la Repubblica si diede 60 anni fa». «Non posso tacere – prosegue Napolitano – la mia preoccupazione, in questo momento, per il crescere di fenomeni che costituiscono invece la negazione dei principi e valori costituzionali: fenomeni di intolleranza e di violenza di qualsiasi specie, violenza contro la sicurezza dei cittadini, le loro vite e i loro beni, intolleranza e violenza contro lo straniero, intolleranza e violenza politica, insofferenza e ribellismo verso legittime decisioni dello Stato democratico».
«L’Italia – aggiunge Napolitano – avrebbe bisogno di un forte impegno e slancio comune», come sessanta anni fa, quando speranza e volontà diffuse fecero «rinascere il Paese in un clima di libertà, attraverso uno sforzo straordinario di solidarietà e unità». Oggi, «l’Italia, divenuta un Paese altamente sviluppato – prosegue – avrebbe bisogno di uno sforzo simile, per la complessità dei problemi che sono dinanzi alla società e allo Stato, in un mondo profondamente mutato», ricordando che «riuscimmo in quegli anni lontani a risalire dall’abisso della guerra voluta dal fascismo e a guadagnare il nostro posto tra le democrazie occidentali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Sandra Lonardo/ "Non potevo stare sotto il simbolo di Tabacci, gruppo disomogeneo"28.01.2021 alle 11:54
-
Sondaggi politici/ Partito di Conte al 10,2%: M5s perde il 5,1%, mentre Lega e Pd...28.01.2021 alle 11:29
-
Luigi Vitali (FI) “responsabile”, poi ci ripensa/ “No Conte-ter: sentito Berlusconi…”28.01.2021 alle 11:11
-
Toto-Governo, nomi Premier e Ministri/ Conte-ter, Gentiloni, Draghi: cosa succederà28.01.2021 alle 10:46
Ultime notizie
-
Cloris Leachman è morta, fu Frau Blucher in Frankenstein Junior/ Mel Brooks: “Triste”28.01.2021 alle 12:58
-
Sandra Milo: “Con Alessandro è amore ma niente se*so”/ “Nozze? Non è più tempo”28.01.2021 alle 12:42
-
Diretta/ Inter Genoa Primavera (risultato 0-0) streaming video tv: si comincia!28.01.2021 alle 12:49
-
Gimbe “Curva in calo ma pressione alta su ospedali”/ “Vaccino? Troppi a non sanitari”28.01.2021 alle 12:21
I commenti dei lettori