Una nuova via per far fronte alla fame, valorizzando i corpi intermedi
L’Italia crei e finanzi 1.000 scuole agricole vicine alla gente e gestite in accordo con le comunità locali – già questo sarebbe un bel cambiamento di rotta – e si adoperi per una riforma adeguata ai tempi degli Organismi internazionali

Dopo i proclami del Presidente iraniano che hanno rischiato di distogliere gravemente l’attenzione dal contenuto proprio del vertice Fao, si è entrati nel merito dell’agenda. Per capire le dimensioni del fenomeno fame voglio ricordare che nel vertice del 1996 ci si era dati l’obbiettivo di dimezzare da 800 milioni a 400 milioni le persone sofferenti. Dobbiamo constatare che il numero di persone che soffrono la fame ad oggi è aumentato di circa il 9%.
È indubbio che un vertice come quello in corso ha la grande valenza di portare a conoscenza dell’opinione pubblica, e quindi della coscienza di ciascuno di noi, la gravità della situazione, ma ci costringe anche a capire perché la situazione è peggiorata.
Ci aiuta un passaggio del messaggio che il Santo Padre, Papa Benedetto XVI, ha fatto pervenire ai partecipanti al vertice in corso attraverso Il Segretario di Stato Cardinale Tarcisio Bertone: «È urgente superare il paradosso di un consenso multilaterale che continua a essere in crisi a causa della sua subordinazione alle decisioni di pochi». Anche in questa situazione si assiste ad un consenso unanime sulla gravità della situazione e ad un altrettanto pressoché totale disaccordo sui rimedi possibili.
In questo contesto non sarà il consenso che cambierà la situazione, ma la decisione fare qualcosa di diverso rispetto alle analisi e alle ricette fino a qui sentite. Un nuovo, anzi antico punto di partenza, la dignità dell’essere umano. Ricollocare la persone al centro delle azioni e non quei “sistemi cosi perfetti” dove nessuno morirà più di fame.
Sono certamente fondamentali interventi di emergenza che risolvano la contingente crisi, e sono incoraggianti le proposte di Berlusconi (svincolare gli aiuti alle popolazioni nei Paesi in via di Sviluppo dai parametri economici Europei) e gli impegni assunti dal Ministro Frattini sia nell’immediato che nella prossima Presidenza italiana del G8.
Ci aspettiamo che queste disponibilità e il ruolo che l’Italia si sta ritagliando con questi impegni, arrivino anche a rivedere i meccanismi di spesa e di uso delle risorse messe a disposizione. Non possiamo più permetterci di staccare un assegno ad un qualunque Organismo internazionale senza pretenderne trasparenza e qualificazione della spesa o peggio, come prevede il Consenso di Parigi, veicolare l’aiuto bilaterale o multilaterale sul bilancio degli Stati. Questi meccanismi non pongono al centro la persona, ma le burocrazie con tutte le note inefficienze e corruzioni.
Cerchiamo di condizionare il nostro aiuto alla valorizzazione di quei corpi intermedi che nei paesi sono presenti, vicini alla gente e che conoscono i reali problemi. Facciamo leva su queste forme organizzate, aiutiamole e sosteniamole nelle loro attività. Il 17% delle terre irrigue produce il 40% del cibo al mondo: non è sempre necessario costruire un nuova diga di Assuan, bastano nell’immediato sistemi più elementari. Ripartire dalla persona significa ripercorre il lavoro che fecero i Benedettini in Europa bonificando e dissodando terreni “impossibili”. Con questo ideale si potranno usare tutti gli strumenti tecnici oggi a disposizione senza illudersi che dalla tecnica venga il cambiamento.
«Un cammino certamente non facile, ma che consentirebbe di riscoprire il valore della famiglia rurale: essa non si limita a preservare la trasmissione dai genitori ai figli dei sistemi di coltivazione […], ma è soprattutto un modello di vita, di educazione, di cultura e di religiosità», come ha ricordato Benedetto XVI.
L’Italia crei e finanzi 1.000 scuole agricole vicine alla gente e gestite in accordo con le comunità locali – già questo sarebbe un bel cambiamento di rotta – e si adoperi per una riforma adeguata ai tempi degli Organismi internazionali.
Se fossi il Direttore Generale della Fao, da così tanti anni, con questi risultati e con un costo di struttura del 52%, qualche domanda me la farei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Toninelli: “Renzi? Crisi è solo nella sua testa”/ La replica “Ha problemi di memoria”15.01.2021 alle 17:49
-
Diretta crisi di Governo/ Zingaretti a Conte: "Allargare maggioranza". E Renzi...15.01.2021 alle 17:11
-
Indice Rt 1.09, monitoraggio Iss 15 gennaio/ Video: "Lieve crescita grazie a misure"15.01.2021 alle 17:01
-
Giorgio Locatelli: “Crisi di governo? Renzi vada a lavorare”/ “Mi cadono le p...”15.01.2021 alle 15:42
-
Sondaggi politici/ Centrodestra al 50,5%, partito di Conte al 12% (con crollo Pd)15.01.2021 alle 15:25
Ultime notizie
-
Samuele Bersani/ "Covid? Chi dice di stare bene è un bugiardo, io mi sento depresso"15.01.2021 alle 23:53
-
La musica che gira intorno, Fiorella Mannoia/ Diretta ospiti: Siani "piange" Maradona15.01.2021 alle 23:34
-
Michele Padovano, Cassazione assolve/ L'ex Juventus era stato condannato per droga15.01.2021 alle 23:15
-
Andrea Bocelli/ “Hallelujah" travolge Fiorella Mannoia, lei: "sono emozionatissima"15.01.2021 alle 23:11
Tutto su Emergenza cibo
-
IL CASO/ Dov'è finita l'emergenza cibo?10.10.2008 alle 08:00
-
Ora si mettano in atto le decisioni assunte06.06.2008 alle 09:52
-
È possibile sfamare tutti gli abitanti della Terra?05.06.2008 alle 06:17
-
Una nuova via per far fronte alla fame, valorizzando i corpi intermedi05.06.2008 alle 06:14
I commenti dei lettori