VERTICE FAO/ La proposta di Frattini: una banca per il cibo e investimenti nell’agricoltura
Nella seconda giornata del summit in corso a Roma, il ministro degli Esteri propone la creazione di scorte strategiche per affrontare le crisi e investimenti per lo sviluppo dell’agricoltura mondiale. ilsussidiario.net propone le riflessioni sul vertice di ALBERTO PIATTI (Segretario generale di Fondazione Avsi) e DARIO CASATI (Professore di Economia e Gestione dell’innovazione nell’industria agroalimentare all’Università di Milano). All’interno i precedenti interventi raccolti nel Dossier Emergenza Cibo

Una Banca del cibo per le emergenze
Una Banca per il cibo e nessun dogmatismo verso gli Ogm: questa la ricetta del Ministro degli esteri Franco Frattini, esposta nel corso della seconda giornata del summit Fao. «Bisogna pensare ad un meccanismo internazionale per la creazione di scorte strategiche – ha spiegato il Ministro – cui ricorrere in caso di necessità e urgenza. Questa banca funzionerebbe come prestatore di ultima istanza, con il compito di stabilizzare i prezzi agricoli in caso di picchi improvvisi della domanda o in caso di carestie».
Il tema della fame e della denutrizione deve tornare una priorità delle istituzioni internazionali e dei governi. Vari gli aspetti che hanno determinato l’attuale situazione di crisi, dalla governance inefficace del commercio internazionale alle speculazioni, dagli interventi incoerenti, pubblici e privati, alla crescita della domanda. Una serie di fattori che si sono sommati creando una situazione esplosiva «su cui si è abbattuta una crisi finanziaria senza precedenti».
La fame va combattuta con l’impegno e la responsabilità dei paesi industrializzati, e così «la più grande delle disuguaglianze esistenti», sarà a tema anche nel corso del G8 che si svolgerà tra pochi mesi. Secondo Frattini sono essenziali azioni sia a livello europeo che di Nazioni Unite, con aiuti rivolti a tamponare la crisi nel breve periodo (il governo italiano ha aumentato del 50% le risorse rispetto al 2007 arrivando a 186 milioni di euro), mentre lo sforzo a medio-lungo termine deve essere rivolto all’aumento «della produttività dell’agricoltura mondiale attraverso produzione, formazione, infrastrutture e commercializzazione. Settori su cui bisogna agire in maniera coordinata».
Da non trascurare infine i cambiamenti climatici, il cui impatto è forte sul sistema agro-alimentare. I paesi industrializzati devono mantenere gli sforzi volti alla mitigazione dei cambiamenti climatici e i paesi in via di sviluppo «hanno il diritto di continuare a far crescere le loro economie a ritmi tali da consentire di debellare la povertà, ma devono indirizzarsi verso un modello di sviluppo sostenibile, che non replichi gli errori del nostro passato». Per questo bisogna guardare al futuro e avere spirito d’innovazione, senza arroccarsi su posizioni precostituite. Il riferimento è ai biocarburanti e agli Ogm, verso cui la posizione è spesso «di chiusura dogmatica».
Aiuto ai piccoli agricoltori
L’attenzione, almeno per i programmi a medio-lungo termine, è focalizzata sul sostegno all’agricoltura nei paesi del Terzo mondo. Questo passa da provvedimenti che supportino i piccoli agricoltori. Su questa linea un patto tra le tre agenzie dell’Onu (Ifad, Fao e Wfp) e l’Agra (Alleanza per la rivoluzione verde in Africa) siglato oggi, tra gli altri, da Kofi Annan, ex segretario generale dell’Onu, ora al vertice dell’Agra, e Jaques Diouf, segretario generale della Fao, che si propone di sviluppare l’agricoltura Africana:«I piccoli agricoltori devono essere sostenuti con informazioni giuste, concimi appropriati, agevolazioni per mettere i prodotti sul mercato – ha spiegato Kofi Annan -, devono avere accesso al credito e disporre di consulenze finanziarie. Oggi sono solo sono piccole donne e piccoli uomini che lottano quotidianamente contro la natura».
Nel frattempo Josette Sheeran, direttore esecutivo del Pam, ha annunciato lo stanziamento di altri 1,2 miliardi dollari (in totale saranno 5 miliardi) destinati ad aiuti alimentari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 19 AGOSTO 2022/ Ultima della settimana18.08.2022 alle 17:42
-
Soleil Sorge regina dell'estate: boom di like con le foto in bikini/ Il nuovo debutto19.08.2022 alle 00:12
-
Vittorio Brumotti: "Pistola in bocca, ma ho avuto freddezza"/ "Ormai sono di gomma"19.08.2022 alle 00:00
-
DIRETTA ATP WTA CINCINNATI 2022/ Sinner Auger video streaming tv: Coric ok!19.08.2022 alle 00:00
-
Jacobs: "Sudo e soffro per fare la storia"/ "Da bambino sognavo di essere una guida"18.08.2022 alle 23:31
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Italia Usa (risultato finale 1-4): gli azzurri si svegliano sul finale18.08.2022 alle 23:40
-
Masterchef Italia 11, Lia Vialetti si risposa/ "Conserverò con gelosia il ricordo..."18.08.2022 alle 23:20
-
Poggioreale, detenuti chiedono gratis le gare del Napoli/ "Avviate pratiche con Sky"18.08.2022 alle 23:04
-
Pane e Tulipani/ Dove vedere in streaming il film su Rai 118.08.2022 alle 23:08
-
Risultati Conference League/ Vincono West Ham e Villarreal, diretta gol live score18.08.2022 alle 23:02
I commenti dei lettori