• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » SCENARIO/ Dalla questione morale a quella meridionale: come si difenderà Berlusconi dal ricatto dei manichei?

  • Politica

SCENARIO/ Dalla questione morale a quella meridionale: come si difenderà Berlusconi dal ricatto dei manichei?

Paolo Pillitteri
Pubblicato 29 Luglio 2009
berlusconi_mitra_R375

Immagine d'archivio

La questione meridionale e la questione morale sono tornate prepotentemente a far parte del vocabolario politico italiano. Evergreen duri a morire, strumenti di pressione o prodotto di certa italica sottocultura? PAOLO PILLITTERI lo spiega a ilsussidiario.net

Non se ne può più. Peggio di “attimino”, peggio ancora di “nella misura in cui” e non parliamo poi di “fare un percorso”. Quando sento parlare di Sud, di Meridione, di questione meridionale, vengo preso da un senso di nausea, di rigetto.

Lo stesso sintomo mi coglie, per par condicio, ascoltando le tiritere a proposito di Nord, della sua identità, della questione del Nord. Non c’è una questione del Nord e figuriamoci della identità nordica. E non c’è nessun partito del sud in grado di diventare una speculare Lega. C’è, invece, un grande problema, una sorta di buco nero che è il Sud.


Giorgia Meloni: “Iran non può avere l’atomica, pericolo per tutti”/ “Uso basi Italia solo con ok Parlamento”


Ma si tratta di una vicenda che viene da lontano, di una questione storica, di una reale e oggettiva distanza interna alla stessa nazione, alla medesima koinè, all’Italia, insomma. Ma, ripeto, parlarne come si fa da anni, è autentica aria fritta.

Perché, per affrontare il problema dei problemi del nostro Paese, occorre innanzitutto partire da un punto fermo, da una premessa: parlarne, cioè, da italiani, da membri della stessa comunità storica, culturale, politica, religiosa evitando il piagnisteo da un lato e il ricatto dall’altro.


Terrorismo Iran, ecco dove può colpire in Italia/ Piantedosi: “vigilati 29mila obiettivi, è massima allerta”


Il Sud, la questione meridionale, viene  agitata come una clava esattamente come si fa con la questione morale, due armi improprie ed estorsive utilizzate da chi ha della politica (e della storia) una visione manichea e strumentale.

Il punto dolente sta anche nel ruolo spesso “esondante” – nel senso che ha dettato gran parte dell’agenda politica, grazie alla debolezza strutturale del Pdl –  assunto dalla Lega, di lotta e di governo, soprattutto di governance nazionale e locale, con relativo sottogoverno, il tutto esercitato da vero partito “leninista”, che ha fatto della (inesistente) Padania la sua vera Patria, mettendo in moto un meccanismo apparentemente secessionistico ma, in realtà, di difesa, spesso e volentieri ad oltranza, di una identità nordica coincidente, in pratica, con la netta, straripante superiorità economica del settentrione delle “eccellenze”, e, dunque, restia a fare i conti con il Sud in un quadro solidalmente innovativo, modernizzante, ma rigoroso, di stampo europeo e  globalizzato.


Iran, cellule terroristiche dormienti in Europa: infiltrazioni e minacce/ “Israele non è l’unico bersaglio”


Certo, alla lunga e col perdurare nel Sud degli sprechi, del clientelismo, dell’assistenzialismo e del malgoverno, il Nord potrebbe andarsene per conto suo. Ma ad un prezzo troppo alto e, comunque, in uno scenario balcanico che oggi, con la leadership indiscussa di Berlusconi, un vero e proprio collante del Pdl, e persino del Pd, non è realistico.

Sic stantibus rebus, l’agitarsi di vari personaggi politici del meridione, anche del Pdl, se è certamente la spia di una autentico disagio e di insofferenza rispetto alla Lega, ma non solo, evidenzia quell’eterno ricorso al pianto greco, ricattatorio e vittimistico cui il Cavaliere risponderà garantendo più quattrini, maggiore attenzione e qualche promozione, se del caso.

Comme d’habitude…


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net