RIFORMA DELLA GIUSTIZIA/ Alfano presenta il testo, previsti maggiori poteri al guardasigilli
Alfano presenta la riforma della giustizia

Il ministro Alfano ha presentato il testo della “riforma costituzionale della giustizia” a Napolitano, a Fini e Schifani. Si tratta di un testo con ancora aperte possibili modifiche. Si tratta di circa dodici capitoli dove si fa riferimento a proposte analoghe di D’Alema e Boato, per rendere noto che anche la sinistra voleva un “ridimensionamento dei giudici”.
In breve, la riforma Alfano prevede toghe divise, il pm privato della polizia e dell’obbligatorietà, perfino eletto dal popolo, il Csm depotenziato e messo nelle mani della politica, il Guardasigilli rafforzato e con ampi poteri. Non si chiamerà più “magistratura” ma “giustizia”: “Le norme riguardano non solo l’ordine giudiziario, inteso come corporazione, ma un bene essenziale per la vita dei cittadini e per la nazione”. Le carriere dei magistrati saranno separate: “La posizione costituzionale del giudice è differenziata da quella del pm: il primo è definito come un “potere” dello Stato; il secondo come un ufficio regolato dalle leggi dell’ordinamento giudiziario”.
I Csm saranno due, presieduti dal capo dello stato: "Continueranno a occuparsi delle assunzioni, dei trasferimenti, delle promozioni". E "verrà affermata la natura amministrativa degli atti consiliari, il divieto di adottare atti di indirizzo politico e quello di esercitare attività diverse da quelle previste dalla Costituzione. Sarà regolamentata l’emanazione di pareri sui ddl, che i Consigli potranno esprimere solo quando ne venga fatta formale richiesta dal ministro della Giustizia ".
Il guardasigilli: Il ministro "riferirà annualmente alle Camere sullo stato della giustizia, sull’esercizio dell’azione penale, sull’uso dei mezzi d’indagine". Al Csm "potrà presentare proposte e richieste". Verrà "costituzionalizzata la sua funzione ispettiva". "Concorrerà alla formazione dei giudici e dei pm". Elezione dei pm: "La partecipazione del popolo all’amministrazione della giustizia", per cui sarà prevista "la nomina elettiva di magistrati onorari per le funzioni di pm".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Passaporto vaccino Covid: proposta Ue/ Gentiloni: “aiuterà ripresa. Abbiamo ritardi”01.03.2021 alle 14:53
-
Caos vaccini: dosi ok, manca il piano/ Draghi rivoluziona: Arcuri ko, dentro Curcio01.03.2021 alle 13:48
-
Speranza: “curva risale, non saranno settimane facili”/ “Covid non si batte con Dpcm”01.03.2021 alle 12:16
-
Nardella “strumenti a sindaci su gestione Airbnb”/ “Vaccino a lavoratori turismo”01.03.2021 alle 11:04
-
SPILLO/ Se gli economisti pro-austerity ora difendono l'assistenzialismo a 5 Stelle01.03.2021 alle 04:13
Ultime notizie
-
RIFORMA PENSIONI/ Contratto di espansione, la richiesta dei consulenti del lavoro01.03.2021 alle 16:57
-
ULTIME NOTIZIE/ Ultim'ora oggi: Figliuolo Commissario all’emergenza Covid (2 marzo)02.03.2021 alle 02:51
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Piazza Affari cerca un altro rialzo (2 marzo 2021)01.03.2021 alle 17:49
-
VINCITORE GRANDE FRATELLO VIP 2021/ Chi è? Tommaso Zorzi ha vinto!02.03.2021 alle 01:40
-
Grande Fratello Vip 2020 finale/ Vincitore e diretta: Tommaso Zorzi! Esito scontato02.03.2021 alle 01:43
I commenti dei lettori