• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Riforme » RIFORME/ Antonini: oggi passa il federalismo, vi spiego cosa cambia

  • Riforme
  • Politica

RIFORME/ Antonini: oggi passa il federalismo, vi spiego cosa cambia

Oggi il Consiglio dei ministri approverà il federalismo fiscale, con un solo decreto legislativo, non più tre. LUCA ANTONINI spiega le novità introdotte

Int. Luca Antonini
Pubblicato 7 Ottobre 2010
CdmR400

I cinque punti del Governo cominciano a prendere corpo. Oggi, un Consiglio dei ministri anticipato, per impegni internazionali del ministro Giulio Tremonti e del presidente Silvio Berlusconi, approva il federalismo fiscale, con un solo decreto legislativo, non più tre, come si pensava.
Luca Antonini commenta con soddisfazione questo passaggio. Antonini è vicepresidente della Fondazione per la Sussidiarietà e presidente della COPAFF, la Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale.
Spiega Luca Antonini: “Questo è un passaggio importante per razionalizzare un sistema che, per effetto della riforma del titolo V della Costituzione, si era sviluppato come un albero storto. Credo che, con l’approvazione di questo unico decreto, l’albero si raddrizzerà”.


DOPO IL REFERENDUM/ Un risultato che mette a rischio il “premierato” della Meloni


Ci può spiegare, a grandi linee, che cosa accadrà esattamente?

Andiamo con ordine. Abbiamo avuto un incontro con le Regioni e abbiamo proposto una compartecipazione Irpef che avrebbe sostituito in parte l’attuale compartecipazione all’Iva che raggiunge oggi il 44,7%. Questo avrebbe garantito una maggiore tracciabilità ed evidenza al cittadino delle risorse che vanno a finanziare la spesa sanitaria. La cosa non è piaciuta alle Regioni, che hanno sollevato una serie di obiezioni. Abbiamo cambiato strada, ma mantenendo sempre la bussola sulla necessità del decentramento e della responsabilizzazione delle Regioni e degli enti locali.


PREMIERATO/ “È una riforma non democratica, meglio tornare al presidenzialismo”


In che modo?

Dal 2013 si rinforzerà l’addizionale Irpef dell’ammontare corrispondente ai trasferimenti statali soppressi. E nello stesso tempo verrà ridotta l’Irpef statale. Lo spostamento dall’Irpef nazionale a quella regionale porta inevitabilmente a una responsabilizzazione maggiore da parte delle Regioni. Viene attuata quella che tecnicamente si chiama responsabilità marginale. In più si prevede di sopprimere per le Regioni la compartecipazione all’accisa sulla benzina.

Un  nuovo impianto di contribuzione ma anche una riforma che appare costituzionale per il nuovo rapporto che si stabilisce tra cittadini e istituzioni.  Ma ci sarà bisogno di scadenze, di passi ben calibrati e di chiarezza?


TERZO MANDATO/ “Governo, regioni e province autonome, ecco i paletti di una soluzione virtuosa”


Per quanto riguarda la questione dei trasferimenti statali si va al 2012, così come per la compartecipazione all’accisa della benzina. Nel 2013 si farà un salto di qualità con i costi standard della sanità, un’operazione di grande chiarezza, di grande trasparenza che potrà avere un effetto deterrente sugli sprechi molto forte.

Continua

 

In che cosa consistono questi costi standard della sanità?

È stato individuato un meccanismo. Saranno prese cinque Regioni in equilibrio economico e che hanno superato la verifica di qualità del ministero della Sanità. Di queste la conferenza Stato-Regioni ne selezionerà tre. I parametri che emergeranno nella prima Regione si applicheranno a tutte le Regioni italiane. Ipotizzando che la prima sia la Lombardia, tutte le regioni avranno uguali servizi. Insomma formiamo un benchmark, un punto di riferimento per una misurazione. Detto questo vorrei aggiungere che si tratta anche di instaurare un federalismo veramente solidale, per l’uguaglianza di servizi che si offre a tutti i cittadini italiani.


TAGLIO DELLE REGIONI?/ Dalla Francia una lezione al federalismo italiano


Ci sono altre innovazioni interessanti in questo decreto?

Certo. Innanzitutto si afferma un principio di territorialità sull’Iva. In questo momento la contribuzione statale avviene sulla base dei dati Istat. Quindi se l’Istat registra consumi e l’Iva non viene pagata, il contributo scatta lo stesso. Con il decreto, dal 2013, l’Iva viene calcolata secondo quanto viene riscosso effettivamente  sul territorio. È il principio della territorialità, è un principio democratico e di responsabilità, che avvicina i cittadini ai loro enti locali, ai governi periferici che potranno concorrere al recupero dell’evasione.  Per affinare i meccanismi di territorializzazione ci vogliono due anni di tempo in modo da perfezionare le indicazioni del quadro “VT” già presente nelle dichiarazioni fiscali.


J'ACCUSE/ Il federalismo di Renzi e Ncd? Nasconde il centralismo peggiore


Altre innovazioni?

Va considerata la possibilità di azzerare l’Irap in regioni che si dimostrano virtuose. Poi la detraibilità di buoni e voucher, che rappresenta  un tappa fondamentale di attuazione della sussidiarietà fiscale. E poi si sono anche messi dei paletti.

 
Quali esattamente?

 

Gli eventuali aumenti  dell’addizionale Irpef devono salvaguardare i redditi bassi e i lavoratori dipendenti. Insomma un impianto nuovo che dovrebbe dare garanzie. Ma quello che mi piacerebbe sottolineare è che si mette in moto un meccanismo che spinge alla concorrenza le Regioni a ribassare le tasse. E nello stesso tempo si mettono i cittadini in condizione di controllare meglio la destinazione dei loro soldi. Un passo verso un sistema più democratico ed efficiente.


SCENARIO/ Il giurista: l'asse Napolitano-Renzi può rovesciare il "federalismo all'italiana"


(Gianluigi Da Rold)

 

Leggi anche

  • TAGLIO DELLE REGIONI?/ Dalla Francia una lezione al federalismo italiano
  • J'ACCUSE/ Il federalismo di Renzi e Ncd? Nasconde il centralismo peggiore
  • SCENARIO/ Il giurista: l'asse Napolitano-Renzi può rovesciare il "federalismo all'italiana"

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforme

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforme

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net