SCENARIO/ Mauro (Pdl): ecco come battere i cattolici adulti
Nelle ultime elezioni amministrative c’è stata una forte astensione. Un fenomeno che investe anche i cattolici, specie quelli cosiddetti adulti. VOTA IL SONDAGGIO

Il consolidamento della fiducia dei cittadini nei confronti del Governo Berlusconi sentenziato dal risultato delle elezioni Regionali confermano che quella italiana è davvero un’anomalia. Una straordinaria anomalia.
Negli ultimi anni in tutta Europa e nel mondo, non esiste Governo che non sia entrato in crisi o non sia stato punito dal proprio popolo nelle elezioni di medio termine. La crisi economica ha travolto tutto e tutti. La sconfitta di Sarkozy alle regionali francesi è solo l’ultimo episodio della serie.
Le difficoltà di Gordon Brown in Gran Bretagna e l’agonia di Zapatero in Spagna sono altre prove che aumentano il valore del successo del centrodestra, per di più dopo una non-campagna elettorale per l’ennesima volta intrisa di antiberlusconismo.
La priorità della nostra classe politica oggi è di riportare a votare la gente che si è astenuta dal voto. Sono tanti i motivi, spesso condivisibili, che hanno spinto i cittadini a non andare a votare. L’astensione ha colpito soprattutto i due maggiori partiti. Ha colpito tutte le classi sociali, tutte le categorie e le generazioni: uomini, donne, giovani, anziani. Ha colpito proprio tutti.
A questo proposito non possiamo essere tanto presuntuosi da pensare che la percentuale di astensioni tra i cattolici sia diversa da quella dei non cattolici. Sono tantissimi i cattolici che hanno scelto di non sporcarsi inutilmente le mani in un momento in cui l’immagine della politica non gode di grande popolarità.
Questo nonostante un’offerta politica per essi variegata e piena di sfumature e nonostante l’appello a un voto responsabile e a favore della vita da parte del Cardinale Bagnasco, avvenuta a pochissimi giorni dal voto. Proprio questo aspetto deve farci comprendere che se la fede percepisce la politica come estranea, essa non è vera neanche con la vita.
Sono due i rischi parimenti gravi che si corrono: il primo è quello di scorporare la propria esperienza di fede dalla politica. Come se ci trovassimo di fronte a due mondi paralleli: il mondo dei giusti (la vita reale, da cattolici) e il mondo del peccato (la politica). L’altro rischio è paradossalmente quello di pensare che la politica sia un recinto in cui non rientra il riconoscimento della fede, come se non accadesse il fatto cristiano dentro quell’aspetto.
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO
Quando invece un cattolico è veramente adulto? Quando riconoscendo la presenza di Cristo dentro le circostanze della vita comincia a viverle non come un proprio progetto, ma obbedendo a ciò che dà consistenza al proprio tentativo di servire il popolo. Scappare da una situazione, seppur considerata insostenibile o peggio corrotta, non è quindi da cristiani, ma nemmeno da uomini.
Distruggendo una certa immagine della “mondanità”, la speranza cristiana ha infatti smascherato i vincoli che legano l’uomo al potere inteso come «speranza patologica», ossia totalitarismo. Perché i totalitarismi altro non sono che tentativi di realizzare prematuramente la speranza, di compiere in modo indebito il desiderio che anima nel profondo il cuore dell’uomo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Atp Montreal-Wta Toronto: Hurkacz in semifinale12.08.2022 alle 23:15
-
Riforma della giustizia tributaria, via al concorso per magistrati/ 576 nuovi posti12.08.2022 alle 22:54
-
Trump indagato per spionaggio da Fbi/ "Carte segrete declassificate", c'è pure Macron12.08.2022 alle 22:45
-
ASPIRANTE VEDOVO/ Streaming film Rai 3: De Luigi omaggia Alberto Sordi12.08.2022 alle 22:53
-
DIRETTA/ Parma Bari (risultato finale 2-2) streaming: posta in palio divisa12.08.2022 alle 22:49
Ultime notizie
-
Diretta/ Italia Francia (risultato finale 77-78) streaming: azzurri a testa alta12.08.2022 alle 22:41
-
LEI E' SEMPRE LA MIA FOLLIA/ Film Rai 2: nel cast anche Matthew James Crawley12.08.2022 alle 22:33
-
Zelensky, chiamata con Papa Francesco/ "Informato dei crimini russi": il dialogo12.08.2022 alle 22:09
-
GIGI PROIETTI, COM'E' MORTO?/ Il medico: "Toppe complicanze, ricordo che.."12.08.2022 alle 22:17
-
Anticipazioni Grand Hotel 3 puntata 19 agosto/ Il destino di Andres è scritto12.08.2022 alle 16:00
I commenti dei lettori