IL CASO/ La cara tariffa postale che spedisce i poveri a quel paese
Pubblichiamo la lettera di MARCO LUCCHINI, Direttore della Fondazione Banco Alimentare Onlus, che commenta il provvedimento del Governo che ha abolito le agevolazioni postali per il non profit

Caro Direttore,
“i governativi” che hanno modificato le tariffe postali abolendo le agevolazioni alle non profit, non si sono accorti che non hanno “sparato in fronte” solo alle associazioni stesse ma a tutto il popolo, soprattutto ai meno abbienti. Nessuno di noi chiuderà, semplicemente potremo fare molto di meno.
Infatti, se fino al 1° aprile (data significativa per giocare un brutto scherzo) si poteva aiutare per 100, oggi si aiuterà per 33. Sicuramente non si chiuderà, perché un ideale non si chiude, ma si dovranno fare i conti con la realtà.
Eppure siamo nell’Anno europeo contro la povertà e il piano del governo per affrontare questo grave problema punta tutto sul dono, sulla compartecipazione dei singoli cittadini, del non profit, del profit e dello Stato.
Eppure siamo in uno dei periodi di crisi più gravi della storia. Eppure si elogia il volontariato e tutto il non profit perché riescono a sostenere un welfare statale cotto e bollito.
Eppure ci si è resi conto che Bertolaso sì, Bertolaso no, la Protezione Civile è tutta non profit (tolti esercito e pompieri).
Non si preoccupi il genio che ha pensato questo provvedimento: noi del Banco Alimentare saremo costretti a lavorare di meno ma, per favore, ditelo voi a quel milione e mezzo di italiani che tutti i giorni aspetteranno inutilmente da noi qualcosa da mangiare.
PER CONTINUARE A LEGGERE LA LETTERA CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO
Forse non ci si è resi conto che si è sparato con l’obice per abbattere una zanzara, per danneggiare qualche presunto nemico ideologico, e si colpiscono gravemente le associazioni non profit in alcune delle attività fondamentali per il loro sostentamento: la sensibilizzazione, l’informazione e la raccolta fondi.
E poi non venite a farci la morale sull’astensionismo, anzi, mettete una tassa sul voto, così capirete chi vi è veramente fedele…
(Marco Lucchini)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Food
-
PREZZO DEL LATTE/ L'accordo tra allevatori e Italatte non mette al sicuro la filiera08.08.2022 alle 01:01
-
Acqua Guizza, rilevata presenza di stafilococco aureo/ Lotti ritirati per precauzione05.08.2022 alle 13:04
-
CIBO E BEVANDE PLANT-BASED/ Quanto sono sani i "prodotti alternativi"?05.08.2022 alle 02:37
-
ECCELLENZE ITALIANE/ A Varazze il miglior gelato al mondo: è di Marco Venturino04.08.2022 alle 00:37
-
Supermercati inglesi, addio a data di scadenza su prodotti/ "Servirà a risparmiare"03.08.2022 alle 21:03
Ultime notizie
-
"Covid usato da Governi per spingere Green"/ Pandemia ha alimentato paura per clima12.08.2022 alle 23:18
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Atp Montreal-Wta Toronto: Hurkacz in semifinale12.08.2022 alle 23:15
-
Riforma della giustizia tributaria, via al concorso per magistrati/ 576 nuovi posti12.08.2022 alle 22:54
-
Trump indagato per spionaggio da Fbi/ "Carte segrete declassificate", c'è pure Macron12.08.2022 alle 22:45
-
ASPIRANTE VEDOVO/ Streaming film Rai 3: De Luigi omaggia Alberto Sordi12.08.2022 alle 22:53
I commenti dei lettori