GIUSTIZIA/ Zurlo: tra Berlusconi e i magistrati tregua impossibile, come accadde a Craxi…
STEFANO ZURLO commenta la situazione giudiziaria del premier Berlusconi, alla luce della derisione subita ieri a Bruxelles e del rinvio dell’udienza di oggi per il processo Mills

Le gatte che il premier deve pelare, ormai, non si contano. Ieri è andato a Bruxelles, ed è stato deriso da Francia e Germania. Un giornalista ha chiesto alla Merkel e a Sarkozy se si fidano di Berlusconi. Loro si son messi a ridere. Prima, lo avevano duramente strigliato. “Il problema sei tu. Muoviti a fare le riforme e, poi, dimettiti, come Zapatero”, il succo dei colloqui. Berlusconi, tornatosene con le pive nel sacco, in Italia, ha fatto buon viso a cattivo gioco. E ha indetto un Cdm straordinario per fare la riforma delle pensioni e dar soddisfazione all’Europa. Contestualmente, avrebbe dovuto presentarsi in aula per il caso Mills. Invocando il legittimo impedimento (il Cdm), non si è presentato, rimandando l’udienza del processo. Uno dei tanti. «Uno degli infiniti. È una situazione talmente intricata a complessa che si potrà risolvere esclusivamente in un modo: con l’uscita di scena definitiva di Berlusconi», dice, raggiunto da ilSussidiario.net, Stefano Zurlo, inviato de Il Giornale per la cronaca giudiziaria e autore del recente “Prepotenti e impuniti” (Piemme). Quando Zurlo parla di uscita di scena è chiaro a cosa si riferisce. «Per i magistrati non sarà sufficiente la conclusione della sua carriera politica. Non ci sarà alcun salvacondotto giudiziario, come alcuni hanno ipotizzato, in seguito alle sue dimissioni. Basta vedere quello che è successo a Craxi. Tutti i processi e l’attacco nei suoi confronti avranno fine solo quando sarà morto». Secondo Zurlo, non si vede via d’uscita. «Anche perché non si sono risolti alcuni nodi fondamentali nel rapporto tra lui e la magistratura». Che, come è emerso ieri, lui definisce, in relazione al caso Ruby “pornomagistratura”. «Una semplificazione che non si può accettare», dice il giornalista.
«È vero che ci sono state forzature, con intercettazioni delle sue conversazioni ottenute di rimbalzo grazie a una giurisprudenza favorevole. Me se avesse agito con una certa discrezione, dato che è da aprile 2009 che c’erano campanelli d’allarme, con la storia di Noemi, tutto questo non sarebbe accaduto». Le colpe ci sono da entrambe la parti. «Il grande limite di Berlusconi è che non si è mai concepito come uomo di governo. Ma come opposizione dell’opposizione; ovvero, come opposizione ai poteri forti, alla magistratura, a Confindustria, alla scuola e via dicendo. D’altro canto, le anomalie che si verificano nei suoi processi sono infinite e continue». Gli esempi non mancano. «Basti pensare a quando, il giudice Carlo Crivelli, (presidente della settima sezione del Tribunale penale di Milano) disse al pm Gherardo Colombo, riferendosi a Berlusconi: “con l’imputato bisogna usare il bastone e la carota”. Crivelli, che stava giudicando Berlusconi nell’ambito del processo sulle tangenti alla Fiamme Gialle, non sapeva che la sua conversazione stava venendo registrata da un microfono lasciato erroneamente acceso».
Ma questa, è solo una delle tante. «l’altro giorno – continua Zurlo – c’è stato il proscioglimento per Mediatrade. Ma, alcuni giorni prima, il rinvio con il capo di imputazione coatto per la vicenda dell’intercettazione a Fassino e Consorte (“abbiamo una banca”), dove il pm ha chiesto il proscioglimento, mentre il gip il rinvio a giudizio». Contemporaneamente vanno avanti i processi di Milano, «mentre sul caso Lavitola-Tarantini si sta consumando una farsa: a Roma è parte lesa, a Bari, l’organizzatore del complotto. E a Napoli tolgono la competenza. Il tutto per lo stesso fatto». Tutto ciò non danneggia solamente il presidente del Consiglio. «È chiaro che i processi in corso e gli attacchi continui sortiscono un effetto destabilizzante. Se, poi, aggiungiamo il fatto che, nello stesso governo, c’è una battaglia tra i vari dignitari dei partiti maggiori, a loro volta inquisiti, e che tutto avviene in diretta e in modo visione, il risultato è che accadono episodi come quello di ieri, al vertice di Bruxelles. Dove Francia e Germania si son potute permettere di trattarci cento volte peggio della Grecia».
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Zona rossa, lite Lombardia-Iss/ “Avete fatto 54 errori”. Fontana: Tar ci darà ragione26.01.2021 alle 19:30
-
Cristianofobia, nasce Osservatorio Lombardia/ “Educazione e cultura per la libertà”26.01.2021 alle 19:21
-
Palamara “sistema toghe controlla politica”/ Ecco come: Berlusconi, Consip, Salvini26.01.2021 alle 17:50
-
Marta Cartabia o Carlo Cottarelli Premier/ Perché Governo tecnico e non Conte-ter26.01.2021 alle 17:13
-
CRISI DI GOVERNO, I PASSAGGI ISTITUZIONALI/ "Conte dimissionario può emanare Dpcm"26.01.2021 alle 17:05
Ultime notizie
-
Probabili formazioni Napoli Spezia/ Diretta tv, Osimhen sarà titolare? (Coppa Italia)26.01.2021 alle 23:05
-
Quando finirà la pandemia Covid?/ L'analisi che lo svela: ecco quando saremo liberi26.01.2021 alle 23:57
-
Probabili formazioni Juventus Spal/ Quote, Paloschi sarà jolly dalla panchina?26.01.2021 alle 23:08
-
15ENNE UCCISA IN DIRETTA INSTAGRAM/ Le assassine tra 12 e 14 anni "non si pentono"27.01.2021 alle 02:04
-
Giornata della Memoria 2021, Liliana Segre: “Mai dimenticato”/ Ma c'è chi nega Shoah27.01.2021 alle 07:22
I commenti dei lettori