BINI SMAGHI/ Sisci: la Cina teme il crack dell’Italia, se crolla l’Euro crolla il mondo
Come considerano dalla Cina lo scontro che si sta consumando in questi giorno tra il governo e Bini Smaghi perché quest’ultimo lasci la Bce? Ce lo spiega FRANCESCO SISCI

Continua il pressing del governo italiano su Lorenzo Bini Smaghi, perché si dimetta dal board della Bce dove ricopre l’incarico di consigliere. Pare, infatti, non aver intenzione di mollare la sua poltrona. Il che starebbe facendo irritare a dismisura la Francia. Da quando infatti Mario Draghi è succeduto alla guida dell’istituto bancario a Jean-Claude Trichet, Parigi si trova senza un proprio uomo in consiglio. L’Italia, cosa ancor più inaccettabile ne ha due. Un elemento che contribuisce ad aggravare la situazione che vede, sullo sfondo, una crisi dalla quale non si riesce a usciere e un’Italia sempre più a rischio.
«E’ questo il vero problema; se alla Bce sieda Bini Smaghi o un altro è del tutto ininfluente», afferma Francesco Sisci, corrispondente de La Stampa, cui ilSussidiario.net ha chiesto di raccontare come percepisca la situazione la Cina. «E’ un “non problema al cubo” – spiega –. In Cina non sanno neanche che Bini Smaghi esista. Rappresenta un “tecnicality” misteriosa. Io, personalmente, non l’ho mai visto citato in un solo articolo», dice. «Oggettivamente – aggiunge -, sono, invece, profondamente preoccupati della tenuta dell’Europa e dell’euro». Non solo: «L’Italia, in particolare, li preoccupa. E parecchio. La vedono come la miccia di una possibile esplosione globale. Hanno capito che se salta l’Italia crolla l’euro. E se crolla l’euro crolla il mondo». Com’è prevedibile, a questo punto, non hanno avuto sentore neppure di quanto avvenuto domenica scorsa al vertice europeo, dove a chi gli chiedeva se si fidassero dell’Italia e del suo premier, Angela Merkel e Nikolas Sarkozy hanno risposto con una risata. «E’ un episodio troppo piccolo. I cinesi si preoccupano dei problemi che possano avere oggettivamente un impatto sul loro Paese. Certo, si scandalizzano, ad esempio, quando ritengono che Berlusconi faccia uscite sconvenienti. Ma il solo parlarne sembrerebbe loro insensato». All’atto pratico, quindi, preferiscono concentrarsi sul da farsi. «In Europa non mancano i soldi. Ma la fiducia. La Cina è disposta, quindi, anzitutto a sostenere i Paesi dell’Unione. Non a caso, in questi giorni, ci sta dando un “voto di fiducia”». Si tratta di un primo passo. Il successivo, potrebbero essere gli investimenti.
Tuttavia, la strada da percorrere non è semplice. «Cosa significa investire in Europa? Non ci sono, infatti, ad oggi, Eurobond. Il problema che si pongono, quindi, è molto concreto: “investiamo in bond tedeschi o greci? In operazione dirette o indirete? Nel mercato finanziario, o infrastrutture? Credo – conclude – che procederanno secondo la opportunità del mercato e del momento». E se dovessero essere introdotti gli Eurobond? «Credo, a quel punto, che non sarà più necessario l’intervento della Cina…»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Lulù Selassié pubblica selfie e vola in tendenza su Twitter/ Fan in tilt: "Splendore"17.08.2022 alle 23:35
-
The Post/ Streaming film Rai 3: il mestiere del giornalista secondo Spielberg17.08.2022 alle 23:37
-
RISULTATI CHAMPIONS LEAGUE/ Diretta gol live score: vola il Benfica17.08.2022 alle 23:04
-
Diretta Atp Wta Cincinnati 2022/ Kyrgios e Ruud eliminati!17.08.2022 alle 22:54
-
Loredana Lecciso/ "Io e Al Bano? C'è una cosa che ci tiene uniti..."17.08.2022 alle 22:43
Ultime notizie
-
Dodi Battaglia ricoverato in ospedale e dimesso/ Il messaggio su Instagram17.08.2022 alle 22:42
-
Diretta Europei Atletica 2022/ Streaming video Rai: Fantini è bronzo! (17 agosto)17.08.2022 alle 22:40
-
NEXT/ Nicolas Cage nel film su Italia 1: cast importante ma...17.08.2022 alle 22:15
-
LA FELICITA' DEGLI ALTRI/ Film Rai 3, Daniel Cohen dirige Vincent Cassel17.08.2022 alle 22:13
-
The Post, storia vera/ Graham e Bradlee icone di una piccola ribellione contagiosa17.08.2022 alle 21:40
I commenti dei lettori