BINI SMAGHI/ Sisci: la Cina teme il crack dell’Italia, se crolla l’Euro crolla il mondo
Come considerano dalla Cina lo scontro che si sta consumando in questi giorno tra il governo e Bini Smaghi perché quest’ultimo lasci la Bce? Ce lo spiega FRANCESCO SISCI

Continua il pressing del governo italiano su Lorenzo Bini Smaghi, perché si dimetta dal board della Bce dove ricopre l’incarico di consigliere. Pare, infatti, non aver intenzione di mollare la sua poltrona. Il che starebbe facendo irritare a dismisura la Francia. Da quando infatti Mario Draghi è succeduto alla guida dell’istituto bancario a Jean-Claude Trichet, Parigi si trova senza un proprio uomo in consiglio. L’Italia, cosa ancor più inaccettabile ne ha due. Un elemento che contribuisce ad aggravare la situazione che vede, sullo sfondo, una crisi dalla quale non si riesce a usciere e un’Italia sempre più a rischio.
«E’ questo il vero problema; se alla Bce sieda Bini Smaghi o un altro è del tutto ininfluente», afferma Francesco Sisci, corrispondente de La Stampa, cui ilSussidiario.net ha chiesto di raccontare come percepisca la situazione la Cina. «E’ un “non problema al cubo” – spiega –. In Cina non sanno neanche che Bini Smaghi esista. Rappresenta un “tecnicality” misteriosa. Io, personalmente, non l’ho mai visto citato in un solo articolo», dice. «Oggettivamente – aggiunge -, sono, invece, profondamente preoccupati della tenuta dell’Europa e dell’euro». Non solo: «L’Italia, in particolare, li preoccupa. E parecchio. La vedono come la miccia di una possibile esplosione globale. Hanno capito che se salta l’Italia crolla l’euro. E se crolla l’euro crolla il mondo». Com’è prevedibile, a questo punto, non hanno avuto sentore neppure di quanto avvenuto domenica scorsa al vertice europeo, dove a chi gli chiedeva se si fidassero dell’Italia e del suo premier, Angela Merkel e Nikolas Sarkozy hanno risposto con una risata. «E’ un episodio troppo piccolo. I cinesi si preoccupano dei problemi che possano avere oggettivamente un impatto sul loro Paese. Certo, si scandalizzano, ad esempio, quando ritengono che Berlusconi faccia uscite sconvenienti. Ma il solo parlarne sembrerebbe loro insensato». All’atto pratico, quindi, preferiscono concentrarsi sul da farsi. «In Europa non mancano i soldi. Ma la fiducia. La Cina è disposta, quindi, anzitutto a sostenere i Paesi dell’Unione. Non a caso, in questi giorni, ci sta dando un “voto di fiducia”». Si tratta di un primo passo. Il successivo, potrebbero essere gli investimenti.
Tuttavia, la strada da percorrere non è semplice. «Cosa significa investire in Europa? Non ci sono, infatti, ad oggi, Eurobond. Il problema che si pongono, quindi, è molto concreto: “investiamo in bond tedeschi o greci? In operazione dirette o indirete? Nel mercato finanziario, o infrastrutture? Credo – conclude – che procederanno secondo la opportunità del mercato e del momento». E se dovessero essere introdotti gli Eurobond? «Credo, a quel punto, che non sarà più necessario l’intervento della Cina…»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Pagina Facebook Conte, hacker vs Renzi?/ I dubbi: “Tutto porta al mondo grillino”16.01.2021 alle 13:17
-
SCILIPOTI: "RENZI FA LA VERGINE, MA..."/ Il primo dei "responsabili: "Con Verdini..."16.01.2021 alle 12:27
-
Nuovo Dpcm, Lombardia in zona rossa/ Guidesi: "Attentato a nostro sistema produttivo"16.01.2021 alle 12:06
-
Sondaggi politici/ Lega al 23,5%, Pd scivola al 19,6%. Leader: Meloni stacca Conte16.01.2021 alle 11:12
-
Matteo Renzi/ Crisi Governo: "Se Conte farà votare in Aula, Italia Viva si asterrà"16.01.2021 alle 09:22
Ultime notizie
-
Sanremo, canzoni famose che non hanno vinto: quali sono/ Da Mina ad Al Bano e Romina16.01.2021 alle 20:55
-
Silvia, il regalo dei 5 figli a C'è posta per te/ "Hai fatto grandi sacrifici, ora.."16.01.2021 alle 21:46
-
SIMBOLOTTO, LOTTO: NUMERI VINCENTI/ Estrazione 16 gennaio 2021: i simboli di oggi16.01.2021 alle 21:50
-
MIAMI SUPERCOPS/ Quella "copia" del celebre film di Eddie Murphy...16.01.2021 alle 21:45
I commenti dei lettori