G20/ Tutte le misure shock al vaglio del governo. C’è anche la patrimoniale
Tra il vertice di questa mattina e il Consiglio dei ministri straordinario di questa sera, il governo dovrà mettere punto delle misure concrete e giungere ad un accordo definitivo

Il vertice di ieri non ha dato i frutti sperati. Pare a causa degli screzi tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Quest’ultimo, avrebbe chiesto un forte segnale di discontinuità, rinfacciando al premier che, agli occhi dell’Europa e dei mercati finanziari, è lui il vero problema. Gli avrebbe chiesto,quindi, in buona sostanza, di fare un passo indietro e dimettersi. In ogni caso, tra il nuovo vertice convocato questa mattina a Palazzo Chigi e il Consiglio dei ministri straordinario di questa sera, convocato alle ore 20, il governo dovrà mettere a punto delle misure concrete e giungere ad un accordo definitivo. Domani, infatti, inizia il G20 di Cannes, e il presidente del Consiglio non potrà presentarsi certo a mani vuote. Soprattutto, alla luce della debacle della Borsa di ieri, quando Piazza Affari è crollato di quasi il 7% e lo spread con i titoli di Stato tedeschi che hanno superato la soglia dei 450 punti. A questo punto, se le istituzioni europee dovessero bocciare le nuove misure del governo, per l’economia sarebbe il preludio a un disastro.
Per questo, tali misure si accingono ad essere draconiane. A tal punto che Berlusconi ha fatto sapere: «mi fanno venire l’orticaria solo a pronunciarle». Il premier ha rivelato che gli avrebbero detto di fare come Amato nel ’92. Quando si resero necessari dei provvedimenti estremamente dolorosi per salvare la lira. Provvedimenti, come ha lamentato, contrari ai capisaldi che predica da vent’anni e che ha già dovuto, in parte, abbandonare con la manovra estiva. Ma che, tuttavia, ha garantito, in un colloquio con la cancelliera tedesca Angela Merkel, che porterà a termine per poter dimostrare all’Europa che l’Italia gode dell’affidabilità che le viene richiesta. Sarà, quindi, con ogni probabilità, necessario introdurre, anzitutto, la patrimoniale. Alzare, inoltre, ulteriormente l’Iva, dare vita ad un piano di dismissioni del patrimonio dello Stato, ad uno di liberalizzazioni dei servizi pubblici locali e delle professioni e a un altro di privatizzazioni. Vi è poi, pare, la necessità di una lunga serie di condoni e di un concordato.
Si parla anche di prelievi sui conti correnti e sui depositi bancari, di una patrimoniale sulla casa, del blocco per un anno dei contratti del pubblico impiego e di quello delle pensioni di anzianità. Si confermerà il credito di imposta per le imprese che assumono e la pensione a 67 anni. Pare che Berlusconi abbia detto alla Merkel che non saprebbe cosa fare più di quanto ha fatto. La Merkel gli avrebbe, anzitutto, risposto – praticamente, imposto – di sottoporre ad un voto del Parlamento il piano contenuto nella lettera inviata dal governo all’Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Lulù Selassié pubblica selfie e vola in tendenza su Twitter/ Fan in tilt: "Splendore"17.08.2022 alle 23:35
-
The Post/ Streaming film Rai 3: il mestiere del giornalista secondo Spielberg17.08.2022 alle 23:37
-
RISULTATI CHAMPIONS LEAGUE/ Diretta gol live score: vola il Benfica17.08.2022 alle 23:04
-
Diretta Atp Wta Cincinnati 2022/ Kyrgios e Ruud eliminati!17.08.2022 alle 22:54
-
Loredana Lecciso/ "Io e Al Bano? C'è una cosa che ci tiene uniti..."17.08.2022 alle 22:43
Ultime notizie
-
Dodi Battaglia ricoverato in ospedale e dimesso/ Il messaggio su Instagram17.08.2022 alle 22:42
-
Diretta Europei Atletica 2022/ Streaming video Rai: Fantini è bronzo! (17 agosto)17.08.2022 alle 22:40
-
NEXT/ Nicolas Cage nel film su Italia 1: cast importante ma...17.08.2022 alle 22:15
-
LA FELICITA' DEGLI ALTRI/ Film Rai 3, Daniel Cohen dirige Vincent Cassel17.08.2022 alle 22:13
-
The Post, storia vera/ Graham e Bradlee icone di una piccola ribellione contagiosa17.08.2022 alle 21:40
I commenti dei lettori