G20/ Tutte le misure shock al vaglio del governo. C’è anche la patrimoniale
Tra il vertice di questa mattina e il Consiglio dei ministri straordinario di questa sera, il governo dovrà mettere punto delle misure concrete e giungere ad un accordo definitivo

Il vertice di ieri non ha dato i frutti sperati. Pare a causa degli screzi tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Quest’ultimo, avrebbe chiesto un forte segnale di discontinuità, rinfacciando al premier che, agli occhi dell’Europa e dei mercati finanziari, è lui il vero problema. Gli avrebbe chiesto,quindi, in buona sostanza, di fare un passo indietro e dimettersi. In ogni caso, tra il nuovo vertice convocato questa mattina a Palazzo Chigi e il Consiglio dei ministri straordinario di questa sera, convocato alle ore 20, il governo dovrà mettere a punto delle misure concrete e giungere ad un accordo definitivo. Domani, infatti, inizia il G20 di Cannes, e il presidente del Consiglio non potrà presentarsi certo a mani vuote. Soprattutto, alla luce della debacle della Borsa di ieri, quando Piazza Affari è crollato di quasi il 7% e lo spread con i titoli di Stato tedeschi che hanno superato la soglia dei 450 punti. A questo punto, se le istituzioni europee dovessero bocciare le nuove misure del governo, per l’economia sarebbe il preludio a un disastro.
Per questo, tali misure si accingono ad essere draconiane. A tal punto che Berlusconi ha fatto sapere: «mi fanno venire l’orticaria solo a pronunciarle». Il premier ha rivelato che gli avrebbero detto di fare come Amato nel ’92. Quando si resero necessari dei provvedimenti estremamente dolorosi per salvare la lira. Provvedimenti, come ha lamentato, contrari ai capisaldi che predica da vent’anni e che ha già dovuto, in parte, abbandonare con la manovra estiva. Ma che, tuttavia, ha garantito, in un colloquio con la cancelliera tedesca Angela Merkel, che porterà a termine per poter dimostrare all’Europa che l’Italia gode dell’affidabilità che le viene richiesta. Sarà, quindi, con ogni probabilità, necessario introdurre, anzitutto, la patrimoniale. Alzare, inoltre, ulteriormente l’Iva, dare vita ad un piano di dismissioni del patrimonio dello Stato, ad uno di liberalizzazioni dei servizi pubblici locali e delle professioni e a un altro di privatizzazioni. Vi è poi, pare, la necessità di una lunga serie di condoni e di un concordato.
Si parla anche di prelievi sui conti correnti e sui depositi bancari, di una patrimoniale sulla casa, del blocco per un anno dei contratti del pubblico impiego e di quello delle pensioni di anzianità. Si confermerà il credito di imposta per le imprese che assumono e la pensione a 67 anni. Pare che Berlusconi abbia detto alla Merkel che non saprebbe cosa fare più di quanto ha fatto. La Merkel gli avrebbe, anzitutto, risposto – praticamente, imposto – di sottoporre ad un voto del Parlamento il piano contenuto nella lettera inviata dal governo all’Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Pagina Facebook Conte, hacker vs Renzi?/ I dubbi: “Tutto porta al mondo grillino”16.01.2021 alle 13:17
-
SCILIPOTI: "RENZI FA LA VERGINE, MA..."/ Il primo dei "responsabili: "Con Verdini..."16.01.2021 alle 12:27
-
Nuovo Dpcm, Lombardia in zona rossa/ Guidesi: "Attentato a nostro sistema produttivo"16.01.2021 alle 12:06
-
Sondaggi politici/ Lega al 23,5%, Pd scivola al 19,6%. Leader: Meloni stacca Conte16.01.2021 alle 11:12
-
Matteo Renzi/ Crisi Governo: "Se Conte farà votare in Aula, Italia Viva si asterrà"16.01.2021 alle 09:22
Ultime notizie
-
Raul Cremona/ L'illusionista comico nipote di un clown16.01.2021 alle 21:03
-
C'È POSTA PER TE 2021/ Diretta e storie 16 gennaio: rottura tra due fidanzati e...16.01.2021 alle 20:59
-
Marco Bocci/ Tutte pazze per il suo John di Made in Italy (anche Francesco Monte)!16.01.2021 alle 20:24
-
Affari Tuoi Viva gli Sposi/ Diretta e ospiti 16 gennaio: Conti evita gaffe a Noemi16.01.2021 alle 20:58
-
Simbolotto, Lotto/ Estrazione numeri vincenti e simboli di oggi 16 gennaio 202116.01.2021 alle 19:01
I commenti dei lettori