Napolitano: la lotta politica non sia guerra
Il presidente Napolitano ha rivolto un appello alle forze politiche perché, finalmente, il clima tra gli schieramenti in capo, cambi nel segno di una riappacificazione nazionale

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, conversando con gli alunni, in occasione della festa per la scuola per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha rivolto un appello alle forze politiche perché, finalmente, il clima tra gli schieramenti in capo, cambi nel segno di una riappacificazione nazionale, da troppo tempo incompiuta. «Mi auguro un’Italia più serena, meno lacerata, meno divisa dove la lotta politica non sia una guerra continua e che ci sia rispetto tra le parti che fanno politica e che competono per la conquista della maggioranza alle elezioni», ha detto, spiegando come si attende l’Italia tra 50 anni. «E’ un po’ difficile immaginare il Paese tra 50 anni – ha continuato, parlando ai giovani – perché dipende da voi: lo costruirete, dipenderà da voi. Di sicuro mi auguro un’Italia, più sicura di sé, più consapevole delle sue grandi tradizioni». Il capo dello Stato ha, inoltre, auspicato, «che ci sia un’Italia che sia rispettata in tutta la Comunità internazionale per il contributo che dà e anche per l’immagine che può dare di sé sul piano culturale, civile e morale». Ancora una volta, l’inquilino del Colle ha invitato a non trascendere i limiti che definiscono la correttezza tra la parti, sottolineando come i suoi suggerimenti siano stati, finora, «accolti con ipocrisia». Un monito che, a molti, è apparso come l’ennesimo richiamo al premier a contenersi. Berlusconi, infatti, ieri, nel corso della campagna elettorale in sostegno del candidato sindaco del Pdl a Crotone, non aveva esitato ad attaccare pesantemente la magistratura, affermando che avrebbe volentieri scaricato la monnezza napoletana all’interno delle Procure, e l’opposizione, arrivando a dire che i leader della sinistra si «lavano poco».
Rivolgendosi ancora ai ragazzi, li ha invitati a tenere in altissima considerazione i valori che contribuirono a unificare l’Italia: «Guai – ha detto – se non vi interessate del vostro Paese, delle sorti dell’Italia e del popolo come fecero i giovani del Risorgimento». E ancora: «Fatevi guidare da grandi ideali e valori che sono fondamentali per il futuro della nostra Italia». Ideali che consistono nella libertà, nell’unità e nella giustizia». «Perché se non ci si impegna a realizzare obiettivi non solo personali ma comuni a tutti – ha concluso – non si può essere felici».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
ELEZIONI SARDEGNA 2019, COME SI VOTA/ Video Regionali: candidati, liste e scheda23.02.2019 alle 14:14
-
FORMIGONI IN CARCERE/ 18 anni di cose buone che nessuna sentenza può cancellare23.02.2019 alle 02:11
-
SILVIO BERLUSCONI A POMERIGGIO 5/ “La Lega romperà con M5s e tornerà da Forza Italia”22.02.2019 alle 19:48
-
SALVINI SULLA TAV: "NESSUN BLOCCO, SI FA"/ Berlusconi: "Si è corretto"22.02.2019 alle 16:46
-
M5s-gilet gialli: "Di Maio ha fatto una caz*ata"/ Rodrigues: "È stato un errore"22.02.2019 alle 15:21
Ultime notizie
-
Video/ Cittadella Lecce (4-1): highlights e gol della partita (Serie B, 25^ giornata)24.02.2019 alle 02:01
-
Video/ Carpi Spezia (3-2): highlights e gol della partita (Serie B, 25^ giornata)24.02.2019 alle 02:01
-
Video/ Brescia Crotone (2-0): highlights e gol della partita (Serie B, 25^ giornata)24.02.2019 alle 01:59
-
Video/ Torino Atalanta (2-0): highlights e gol della partita (Serie A, 25^ giornata)24.02.2019 alle 01:58
-
Ermal Meta/ Dalla 'zia' Mara per il nuovo canale americano su YouTube (Domenica In)24.02.2019 alle 01:53
I commenti dei lettori