SVILUPPO/ Bossi-Tremonti, nessuna dichiarazione dopo il vertice di via Bellerio
Si è concluso dopo due ore e mezza l’atteso vertice tra Umberto Bossi, leader della Lega Nord e il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Presente anche Roberto Maroni

Dopo poco più di due ore si è concluso il vertice di Via Bellerio tra Giulio Tremonti e Umberto Bossi. All’incontro hanno partecipato anche il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, il presidente del Piemonte, Roberto Cota, e il segretario della Lega Lombarda, Giancarlo Giorgetti. Tutti i partecipanti sono usciti senza rilasciare dichiarazioni. Anche Maroni si è limitato soltanto a salutare i giornalisti presenti all’esterno della sede.
Sul tavolo, nel quartier generale della Lega Nord, a Milano, le misure per lo sviluppo, ma non solo.
Non mancavano, infatti, i punti da chiarire offerti dalle vicende politiche di questi giorni. L’ultimo della lista, probabilmente, il voto su Marco Milanese, ex braccio destro del titolare di via XX Settembre. Un sacrificio costato molto alla Lega in termini di consenso e reso se possibile ancora più pesante dalla “fuga” a Washington di Tremonti e dalle relative polemiche.
All’attacco del superministro si erano infatti lanciati i rivali storici del Pdl, Guido Crosetto in testa. «Non possiamo permetterci di perdere tempo nel cercare di far ragionare chi non ha voglia di ragionare – ha dichiarato il sottosegretario alla Difesa –. I problemi caratteriali sono più difficili da risolvere forse più di quelli economici. L’atteggiamento di chi dice “so tutto io, non ho nulla da sentire, non c’è nessuno che può dirmi qualcosa di nuovo e di intelligente a cui io non abbia già pensato” ha senso se c’è una proposta che ci convinca. Ma di proposte non ne ho ancora viste, quindi, se non ci sono proposte da parte sua, ce ne saranno dal resto del mondo e si deciderà di seguire quelle, che il Consiglio dei Ministri, delegato a decidere e a maggioranza deciderà di fare».
Dalla sua parte, questa volta, si era messo il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, con il quale i motivi di polemica non erano mai mancati.
«C’è stato un errore collettivo», ha spiegato il ministro, quello cioè di pensare che Tremonti «potesse risolvere tutto da solo». Le dimissioni del superministro, secondo Brunetta, sarebbero «un trauma e il Paese non ha bisogno di traumi, ma di risposte».
Da domani comunque si capirà se Tremonti, grazie al vertice di questa sera, potrà nuovamente contare sull’appoggio della Lega (quello di oggi era infatti il terzo incontro nell’ultimo mese) o se dovrò imparare a convivere con la freddezza di tutta la compagine di governo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
SOTTOSEGRETARI GOVERNO DRAGHI, VIDEO GIURAMENTO/ Lista 39 nomi: tutte le deleghe01.03.2021 alle 17:11
-
Generale Francesco Paolo Figliuolo, chi è?/ Dal Kosovo ai drive through anti-Covid01.03.2021 alle 16:58
-
Arcuri licenziato da Draghi: Figliuolo nuovo commissario/ Generale E.I. gestirà Covid01.03.2021 alle 16:46
-
Passaporto vaccino Covid: proposta Ue/ Gentiloni: “aiuterà ripresa. Abbiamo ritardi”01.03.2021 alle 14:53
-
Caos vaccini: dosi ok, manca il piano/ Draghi rivoluziona: Arcuri ko, dentro Curcio01.03.2021 alle 13:48
Ultime notizie
-
OPERA/ Un rivoluzionario “Ernani” a Palermo02.03.2021 alle 02:43
-
SFOOTING/ Dal GF a Palazzo Chigi: la vita roccambolesca di Rocco Casalino02.03.2021 alle 02:43
-
SCUOLA/ Costruire opere educative è edificare l'umano (anche in Cambogia)02.03.2021 alle 02:38
-
BIMBA SU TIKTOK, "PAPÀ STO MORENDO"/ Perché affidare la propria vita ai social?02.03.2021 alle 03:01
I commenti dei lettori