ELEZIONI 2013/ La data ufficiale: si vota il 24 e 25 febbraio. Le nuove Camere si riuniscono il 15 marzo
Dopo lo sciolgimento delle Camere, è stata oggi comunciata la data ufficiale in cui si terranno le prossime elezioni politiche. Si vota infatti il 24 e 25 febbraio prossimi

Oggi 22 dicembre è stata la giornata definitiva di chiusura dell’esperienza del primo governo tecnico della storia della Repubblica. Il primo governo cioè composto non da ministri eletti non dal popolo ma nominati su incarico speciale, il governo Monti che ha concluso dopo quasi un anno esatto la sua carica. Un anno difficile, segnato dallo spettro di una crisi economica devastante che ha colpito non solo il nostro Paese, e dal timore che un governo siffatto potesse portare alla fine della democrazia parlamentare. Un anno contrassegnato dal tentativo di trovare soluzioni alla crisi attraverso misure drastiche spesso contestate di rigore e tasse. Un governo che poi è finito con le dimissioni dello stesso premier in seguito a una evidente sfiducia ormai manifesta da parte del maggior partito che lo sosteneva, il Pdl. Oggi il capo dello Stato ha ricevuto tutti i leader delle forze politiche parlamentari per un semplice atto dovuto in quanto come ha detto lo stesso Napolitano alla fine degli incontri sciogliendo le Camere non era intenzione quella di trovare un sostituto a Monti, ma solo di seguire la strada segnata dai doveri istituzionali. Fatto certamente più significativo di questa giornata è piuttosto l’annuncio ufficiale che ne è conseguito della data delle elezioni, data che è stata segnata da molte ipotesi. Si voterà invece i prossimi 24 e 25 febbraio mentre la prima convocazione dei nuovi eletti a senato e camera dei deputati sarà il 15 marzo. Grande incognita ovviamente su chi prenderà posto nelle aule, in un momento in cui non si capisce neanche quale saranno esattamente le formazioni politiche che correranno alle elezioni con la grande incognita della partecipazione dello stesso Mario Monti quale leader di uno schieramento centrista. Tale incognita sarà quasi sicuramente sciolta durante la conferenza di fine anno che lo stesso Monti terrà domani alle ore 11. Ancora oggi incontrando Napolitano infatti partiti come il Pdl hanno espresso la loro preoccupazione per una discesa in campo dell’ex premier, preoccupazione che Napolitano ha accolto e promesso di comunicare a Monti stesso.
Vendola addirittura a proposito della possibile scesa in campo di Monti ha parlato di slealtà nei confronti delle forze politiche lo hanno sostenuto in questo anno. Aggiungendo si tratta di una slealtà anche nei confronti del capo dello Stato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
“Mes? Dissenso Italia ingiustificato”/ Governatore Banca Spagna: “Riforma essenziale”06.12.2019 alle 16:53
-
FONDO SALVA-STATI/ “Così il Mes può essere smontato”06.12.2019 alle 14:38
-
ELEZIONI CALABRIA/ Tra ndrangheta e fallimento dell’anti-casta, a cosa serve votare?06.12.2019 alle 13:40
-
Riforma processo civile: cosa cambia/ Bonafede “da 3 riti a 1”: querele e tempi06.12.2019 alle 10:31
-
SONDAGGI/ M5s (15%) e Conte in crisi, solo il 20% è no euro, Meloni 22% e Salvini 23%06.12.2019 alle 07:33
Ultime notizie
-
Achille Lauro/ Bacio a Boss Doms in diretta tv, i social impazziscono!07.12.2019 alle 00:56
-
Martina Maltagliati si sposa con Luca/ Video, Nuzzi: "Matrimonio a Quarto Grado"07.12.2019 alle 00:24
-
IL PROCESSO, SERIE TV/ Anticipazioni puntate 13 e 6 dicembre: scoperta su Angelica!07.12.2019 alle 00:30
-
20 ANNI CHE SIAMO ITALIANI 2a PUNTATA/ Diretta, chiusura di M.Placido straordinaria!07.12.2019 alle 00:29
-
VANESSA INCONTRADA/ Video, monologo da brividi: "Non mi vergogno del mio peso!”07.12.2019 alle 00:05
I commenti dei lettori