FINANZIAMENTO PARTITI / Cacciari: tre mosse “all’americana” per risolvere il problema
Il crollo della Lega, le dimissioni di Umberto Bossi dal ruolo di Segretario e il passo indietro del figlio Renzo riaprono il dibattito sul finanziamento ai partiti. MASSIMO CACCIARI

Il crollo della Lega, le dimissioni di Umberto Bossi dal ruolo di Segretario Federale del Carroccio, inimmaginabili fino a poche settimane fa, e il prevedibile passo indietro del figlio Renzo, riaprono il dibattito sui partiti. La credibilità delle forze che siedono in Parlamento è infatti ai minimi storici, già minata dal commissariamento tecnico operato da Mario Monti e dagli scandali finanziari che stanno coinvolgendo i vari tesorieri di partito, da Lusi (Margherita) a Belsito (Lega Nord). E così, i partiti della maggioranza iniziano a parlare di una riforma in tempi brevi. «Non ci credo molto – dice Massimo Cacciari a IlSussidiario.net –, vedo ancora parecchia ipocrisia e un sistema ormai consolidato e affamato di soldi. Se ci fosse la volontà politica, comunque, il problema si potrebbe risolvere in pochi minuti».
Quali sono secondo lei le priorità?
Iniziamo col dire che la Costituzione assegna di fatto un ruolo importantissimo ai partiti nella formazione dell’opinione pubblica, ma non li norma in nessun modo. Non possiamo che partire da questa mancanza, piuttosto assurda, mettendo mano alla Carta Costituzionale e formulando un articolo che stabilisca che i partiti devono dare garanzie di trasparenza, controllo e democrazia interna. Dopodiché, se solo i partiti fossero animati da un primitivo istinto di sopravvivenza, provvederebbero a regolare il proprio finanziamento.
In che modo?
A mio avviso andrebbe permesso un finanziamento volontario, personale e trasparente. Chiunque, se lo desidera, deve essere libero di finanziare chi vuole, basta che si sappia, come avviene in America. Era noto, infatti, che i petrolieri sostenevano Bush e che il Presidente ne era ovviamente condizionato. La democrazia funziona in questo modo, che piaccia o no.
Potrebbe bastare un finanziamento di questo tipo?
No, aggiungerei un contributo simile all’8 per mille, che molto fedeli destinano alla Chiesa Cattolica, e un contributo statale in occasione delle elezioni. Un euro a ogni voto preso, non di più, e solo a chi supera lo sbarramento, così si disincentivano anche i finti partiti e le liste inutili create ad arte.
Se poi i partiti necessitano di fondi maggiori organizzino pure tutte le feste che vogliono e chiedano un contributo ai propri onorevoli, esattamente come accadeva quando io ero un deputato del Partito Comunista.
Ci spieghi meglio.
Guardi, è molto semplice. Il Pci si teneva metà del nostro stipendio e questo riguardava tutti: parlamentari, senatori, ma anche consiglieri regionali e comunali. La ritengo una pratica sacrosanta e non capisco perché non venga più fatto.
Crede che questa potrebbe essere la volta buona?
Come le dicevo, sono piuttosto scettico. Vedo che c’è ancora un’auri sacra fames…
Assolutamente no. La crisi della Lega Nord era segnata: la caduta di Berlusconi e il fallimento del progetto politico leghista, annunciati dalla sconfitta di Milano non lasciavano dubbi. Se parliamo invece delle modalità con cui questo è avvenuto devo dire che ci troviamo di fronte a un “dramma” tutto italiano.
Cosa intende dire?
In questo Paese, purtroppo, le crisi di regime e i cambiamenti politici avvengono per mano giudiziaria. È accaduto con la Prima Repubblica e lo stesso sta avvenendo con la Seconda. D’altronde, il sistema politico è un delicato equilibrio a vasi comunicanti e quando un potere collassa, un altro lo sostituisce. Le modalità rimangono comunque inappropriate, per dichiarare fallito un progetto politico non dovrebbero servire strumenti giudiziari…
(Carlo Melato)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Draghi e i 539 decreti attuativi da approvare/ Ecco il 'regalo' del Governo Conte26.02.2021 alle 18:37
-
Paolo Gentiloni/ "Vaccini, Ue ha sottovalutato inattendibilità Big Pharma"26.02.2021 alle 18:17
-
Cts, ok riapertura cinema e teatri zona gialla/ Dpcm, via libera 27 marzo: le regole26.02.2021 alle 18:03
-
Lite Davigo-Mieli/ Video, "Draghi a processo se riforma giustizia? Figuriamoci se..."26.02.2021 alle 17:50
-
Indice Rt 0,99 Monitoraggio Iss 26 febbraio/ Video: “Ondate per allentamenti misure”26.02.2021 alle 17:13
Ultime notizie
-
Pierpaolo Pretelli: "Un figlio con Giulia Salemi? Perché no!"/ Confessione shock!26.02.2021 alle 23:35
-
PAPPAGALLO, IL CANTANTE MASCHERATO: GLI INDIZI, CHI È?/ Giuria unanime: è Red Canzian26.02.2021 alle 23:36
-
Diretta Scardina VS Nunez/ Video streaming DAZN: lo spagnolo incassa e risponde26.02.2021 alle 23:30
-
VINCITORE IL CANTANTE MASCHERATO 2021 E CLASSIFICA/ Chi è? Pappagallo o Farfalla26.02.2021 alle 23:36
-
Il Cantante Mascherato 2021, Finale/ Diretta, vincitore: indizio fin troppo evidente26.02.2021 alle 23:25
I commenti dei lettori