CORRADO PASSERA/ E’ a rischio la tenuta sociale del Paese
Oggi il ministro delo Sviluppo economico Corrado Passera, intervenendo all’assemblea di Rete imprese Italia, ha messo in guardia dai rischi che stiamo correndo.

Meglio tardi che mai. Anche nel governo qualcuno inizia a sostenere che la situazione potrebbe deflagrare e capisce che la gambizzazione del dirigente di Ansaldo Nucleare, con ogni probabilità effettuata a finalità terroristiche, da nuovi terroristi, potrebbe non rappresentare un caso isolato. Oggi il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, intervenendo all’assemblea di Rete imprese Italia, ha messo in guardia dai rischi che stiamo correndo. Rendendosi conto i cittadini che a stendo arrivano a fine mese e per i quali le difficoltà non sono più sostenibili, sono molto più di quelli che si vuol far credere. Secondo l’ex Ad di Intesa Sanpaolo, tanto per cominciare, occorre riconoscere che l’Unione europea, in questi mesi, non è stata in grado di fare la sua parte, non essendo riuscita a garantire né se stessa né i più deboli e i più piccoli. Adesso è giunto, quindi, il momento di distinguere tra quella parte della spesa destinata agli investimenti e quella che non lo è per rilanciare effettivamente la crescita. Detto ciò, secondo Passera, «il disagio sociale diffuso è legato alla mancanza di lavoro in Europa in generale, ma nel nostro Paese è più ampia di quello che le statistiche dicono». Il che potrebbe preludere a scenari decisamente drammatici. Come in molti, anche su queste pagine, vanno sostenendo da tempo, è a rischio – ha ammesso Passera – la tenuta sociale del paese perché il disagio è arrivato a riguardare addirittura metà degli italiani. Il problema fondamentale è quello della mancanza di lavoro. Disoccupati, inoccupati, sottoccupati e sospesi, messi insieme, secondo il ministro potrebbero essere addirittura attorno ai 7 milioni di persone. A queste persone, laddove in particolare si tratti di capifamiglia, vanno sommate le rispettive famiglie. E’ facile, a questo punto,arrivare a metà della società. Una volta descritta la situazione reale, Passera ha invitato a non lasciarsi sopraffare dal pessimismo. Spiegando che l’Italia è in grado di uscire dalla crisi e, probabilmente, di uscirne in maniera più forte degli altri Paesi. Il nostro Paese – ha continuato il ministro – dovrebbe fare leva per trascinarsi fuori dalle sacche della scoraggiante congiuntura economica, sui suoi punti di forza.
Che, come è noto, sono settori come la moda, la filiera agroalimentare, il turismo, l’autonomazione a la meccanica. A tutto ciò, poi, si deve aggiungere il fatto che le imprese sono rette da una costellazione di imprenditori spesso dinamici e creativi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Consiglio Europeo con Mario Draghi/ Salvare il piano vaccini: 3 richieste dall'Italia25.02.2021 alle 00:01
-
Lista Sottosegretari Governo Draghi: ok Cdm/ Pd-Lega-FI-Iv-M5s-Leu: tutti i nomi24.02.2021 alle 21:05
-
Antonio Catricalà morto suicida/ Ultime notizie: 69enne si è sparato, aperta indagine24.02.2021 alle 20:17
-
Colori Regioni, come funziona nuovo sistema Dpcm/ Rt, rischio, incidenza casi Covid24.02.2021 alle 19:22
-
Azzolina: "Rifarei tutto, anche banchi a rotelle"/ "Campagna squallida sulla scuola"24.02.2021 alle 17:16
Ultime notizie
-
Dayane Mello, violato il regolamento?/ "Sanremo inizia il 2 marzo" come fa a saperlo?25.02.2021 alle 09:15
-
Bollettino Coronavirus Lombardia dati 25 febbraio/ Vaccini, ok a sanità privata?25.02.2021 alle 09:07
-
Bollettino Coronavirus Ministero Salute 25 febbraio/ Oltre 16mila casi in sole 24 ore25.02.2021 alle 08:51
-
Paolo Fox, Oroscopo di oggi 25 febbraio 2021/ Previsioni Gemelli, Bilancia e Acquario25.02.2021 alle 06:12
-
Pronostici Europa League/ Quote e previsioni sulle partite (ritorno sedicesimi)24.02.2021 alle 19:07
I commenti dei lettori