SONDAGGI/ Ghisleri: le elezioni hanno bocciato i partiti? No, è stato un voto locale
ALESSANDRA GHISLERI analizza i risultati delle principali città italiane andate al ballottaggio e spiega perché, tutto sommato, non si è trattato di un voto contro i partiti tradizionali

L’antipolitica, il radicalismo, e le fazioni più estreme hanno fatto scempio della politica tradizionale. Sembrerebbe. Ai ballottaggi, nelle uniche città che realmente contavano, Genova, Parma e Palermo, per i partiti tradizionali è stata una disfatta. A Genova il candidato di Sel, Marco Doria, ha surclassato il candidato sindaco del Terzo Polo, Enrico Musso (già perdente alle scorse elezioni per il Pdl), battendolo con il 59.71% delle preferenze contro il 40.28%; a Parma, Pizzarotti, la vera rivelazione di queste elezioni, il candidato di Beppe Grillo, ha sconfitto quello del Pd, Vincenzo Bernazzoli, con il 60,22% rispetto al 39,77%; a Palermo, infine, Leoluca Orlando, ha vinto ancora una volta. Lui, in realtà, è la sintesi della politica più tradizionale, avendo cambiato ormai 5 partiti: Dc, La Rete, I Democratici, La Margherita e ora l’Idv; in ogni caso, si accinge ora a fare a fare il sindaco per la quarta volta, dopo aver sconfitto il candidato del Pd, Fabrizio Ferrandelli con il 72,43%, contro il 27,57%. Alessandra Ghisleri, direttrice dell’istituto Euromedia Research, spiega a IlSussidiario.net come interpretare il voto. A partire da quanto accaduto a Parma e dall’ipotesi in base alla quale il candidato di Grillo avrebbe vinto grazie ai voti del Pdl. «Diciamo che laddove in tutti i cinque comuni in cui il Pd è giunto al ballottaggio con il Movimento 5 Stelle (Mira, in Veneto, Garbagnate, due comuni dell’Emilia Romagna e Parma), il partito di Bersani è passato da 56.400 voti a 54.263 mentre il M5S da 26mila voti è passato a 76mila. Significa che, mentre il Pd, di fatto, ha mantenuto i voti del primo turno, l’M5S ha triplicato. Significa, quindi, che non ha inglobato solamente i voti del Pdl, ma un elettorato piuttosto eterogeneo». In ogni caso, puntando l’attenzione su Parma, «al ballottaggio si è scelto tra due candidati e non più tra i vari partiti. I cittadini, quindi, hanno scelto il candidato più idoneo alle loro precedenti scelte politiche. Possiamo dire, inoltre, che mentre a Parma si è deciso di puntare su un prodotto nuovo, a Palermo si è andato su un “usato garantito». In molti affermano che il voto di queste amministrative sia stato contro la maggioranza che sostiene Monti.
«Una delle componenti che, sicuramente, hanno inciso, è consistita nel fatto che al peso della crisi si è aggiunto l’aggravio dell’aumento dell’imposizione fiscale. La gente non si sente responsabile della crisi, ma la subisce. Tuttavia, prevalentemente, il voto è stato motivato dall’analisi della situazione locale. Di norma, il cittadino esprime un giudizio, ad esempio, su come viene gestito il servizio di smaltimento dei rifiuti, sul servizio biciclette, sul trasporto pubblico, sulle politiche del lavoro e del welfare locali». Non ha fatto eccezione questa tornata. «A Parma, ha pesato moltissimo il dibattito sull’inceneritore ed è stato privilegiato chi era contro. A Genova, invece, il Pd è stato penalizzato dalle liti intestine e dalla percezione della malagestione dell’alluvione. A Palermo, infine, l’amministrazione cittadina è stata sentita, negli ultimi anni, come particolarmente lontana e si è deciso di concentrare le preferenze su un volto noto».
(P.N.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Governo Conte, fiducia Camera con 321 Sì/ Maggioranza assoluta: domani sfida Senato18.01.2021 alle 21:03
-
Cirino Pomicino vs Conte: “caos Paese peggio delle BR”/ “Crisi colpa immobilismo Pd”18.01.2021 alle 19:35
-
Meloni, video discorso Camera/ "Conte, lei è un Barbapapà: mi vergogno per lei"18.01.2021 alle 19:24
-
Conte: “Cina come Usa, stessi nostri valori e principi”/ Ira Lega: “insulta italiani”18.01.2021 alle 19:03
-
LOMBARDIA ZONA ROSSA, ITER RICORSO TAR/ Fontana vs Governo "depositiamo entro domani"18.01.2021 alle 19:01
Ultime notizie
-
AGNESE VALLE/ “Ristrutturazioni”: un concept tra morte e resurrezione19.01.2021 alle 01:26
-
SFOOTING/ Da Afrodisiaco a Zona erogena: non ci resta che parlare di sesso19.01.2021 alle 01:27
-
LETTURE/ Biagio Marin, il dramma della vita è un sì commosso a Dio19.01.2021 alle 01:28
-
SCUOLA/ "Vaccinazioni e interventi di recupero, ora Azzolina ascolti i sindacati"19.01.2021 alle 01:30
-
CAOS TUNISIA/ "Rabbia sociale e jihadisti, il dopo-primavera araba non è finito"19.01.2021 alle 02:35
Tutto su Elezioni amministrative 2012
-
SONDAGGI/ Ghisleri: le elezioni hanno bocciato i partiti? No, è stato un voto locale23.05.2012 alle 08:08
-
SCENARIO/ Pdl, il cavallo di Troia di Grillo23.05.2012 alle 06:05
-
SCENARIO/ Da Parma a Palermo fino a Genova: perde il “partito delle primarie”22.05.2012 alle 12:18
-
GRILLO DAY/ Sansonetti: Bersani, cos'hai da festeggiare?22.05.2012 alle 06:00
I commenti dei lettori