PRESIDENZIALISMO (?)/ Pomicino: meglio il sistema americano, no al pasticcio alla francese
La politica italiana si interroga sulla proposta di riforma semipresidenziale alla francese avanzata dal Popolo della Libertà. L’opinione dell’On. PAOLO CIRINO POMICINO

Per entrare nella Terza Repubblica, «mettendo in sicurezza i pregi della Seconda senza tornare ai difetti della Prima», il Popolo della Libertà ha proposto, nella conferenza stampa di venerdì, la ricetta del semipresidenzialismo alla francese.
Un’idea sulla quale la classe politica si sta confrontando, al netto delle perplessità sulle tempistiche, sulla compatibilità di questo sistema nel quadro politico italiano e, soprattutto, sugli intendimenti di Silvio Berlusconi.
«L’annuncio del Cavaliere dà adito a qualche sospetto, ma merita di essere discusso – dice a IlSussidiario.net un uomo della Prima Repubblica come Paolo Cirino Pomicino –. Per quanto mi riguarda, appartengo a un’altra cultura e continuo a ritenere la democrazia parlamentare la più efficace ed efficiente. Detto questo, piuttosto che ipotizzare un semipresidenzialismo confuso, meglio orientarsi verso il presidenzialismo puro, all’americana».
Per quale motivo secondo lei il modello francese non potrebbe funzionare in Italia?
Immaginiamoci in un paese complicato come il nostro cosa potrebbe succedere se dovesse ripetersi ciò che è capitato in questi anni al di là delle Alpi: un presidente di una certa parte politica e un primo ministro della parte opposta. Reggeremmo la coabitazione di un Mitterand con uno Chirac? Non credo proprio.
Meglio rimanere con il Porcellum?
Certo che no, io penso che la riforma migliore resti quella per un proporzionale con una soglia al 5%, con il Parlamento a formare e a disfare le maggioranze. Se però si vuole dare questo potere agli elettori, meglio il presidenzialismo che le vie di mezzo.
Nel sistema americano, infatti, esistono due sovrani democratici costretti a colloquiare: un presidente dotato di pieni poteri e un congresso che può intervenire sul bilancio. Se proprio dobbiamo cambiare penso che le scelte tranchant potrebbe rivelarsi migliori dei pasticci alla francese…
A Casini quindi consiglia di andare a vedere le carte che ha in mano Berlusconi, anche se il centro rischia di perdere il suo ruolo di ago della bilancia?
Alla luce di quanto penso non posso che dirgli di fare un ultimo tentativo in chiave proporzionale. Dopodiché meglio puntare sul sistema americano che rimanere con il cerino in mano…
(Carlo Melato)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
LOMBARDIA ZONA ROSSA, ITER RICORSO TAR/ Fontana vs Governo "depositiamo entro domani"18.01.2021 alle 19:01
-
Scuola, Regioni possono differire data rientro/ Lezioni in classe: circolare Viminale18.01.2021 alle 18:34
-
SCUOLA/ Studenti in sciopero anti-Covid, il governo cosa dice?18.01.2021 alle 17:40
-
Renzi vs Conte: "Maggioranza raccogliticcia"/ "Crisi Governo, Iv non chiede poltrone"18.01.2021 alle 16:24
-
Seconde case, Speranza non sapeva del via libera/ "Non se ne era mai parlato"18.01.2021 alle 16:02
Ultime notizie
-
RIFORMA PENSIONI/ Brambilla e la sfida demografica (ultime notizie)18.01.2021 alle 14:50
-
ULTIME NOTIZIE/ Ultim’ora oggi, USA blindati per il giuramento di Biden (19 gennaio)19.01.2021 alle 00:36
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Piazza Affari prova a tornare a quota 22.500 (19 gennaio 2021)18.01.2021 alle 17:51
-
VIDEO/ Cagliari Milan (risultato 0-2) gol e highlights. Pioli mantiene la vetta19.01.2021 alle 02:39
-
GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Eliminato e diretta: 4 vip donne in lizza per la finale19.01.2021 alle 01:31
I commenti dei lettori