SCENARIO/ 1. Folli: fuori tempo massimo
A una settimana dalla conferenza stampa del Popolo della Libertà il dibattito sulla riforma semipresidenziale “alla francese” non decolla. L’intervista a STEFANO FOLLI

A una settimana dalla conferenza stampa del Popolo della Libertà il dibattito sulla riforma semipresidenziale “alla francese” non decolla.
«Serve una discussione seria» dice il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, «non si può pensare di farla con un emendamento». Su una linea di prudenza anche il leghista Roberto Calderoli: «valuteremo gli emendamenti del Pdl, purché non sia una scusa per non ridurre il numero dei parlamentari». Sull’ipotesi dell’elezione diretta del Capo dello Stato il messaggio più chiaro arriva però dal Colle: «i Costituenti – ha dichiarato ieri il presidente Napolitano – diedero allo Stato una figura neutra, imparziale e fuori dalle correnti politiche. Credo che sia stata una scelta importante».
«Non c’era da aspettarsi un esito diverso. Quella del Pdl era ed è una proposta fuori tempo massimo – spiega a IlSussidiario.net Stefano Folli –. Sono vent’anni che in questo paese si parla di semipresidenzialismo. Che senso ha che Berlusconi faccia un annuncio del genere mentre la legislatura si avvia alla conclusione? In questo modo si rischia solo di ostacolare ogni vera ipotesi di riforma, a cominciare da quella elettorale».
La dichiarazione del presidente della Repubblica va letta in questo senso?
A mio avviso le sue parole danno voce a uno scetticismo diffuso. Credo che la sua preoccupazione più grande sia quella che si apra una discussione sterile che non porti a nulla e che non faccia altro che aumentare il tasso di nervosismo nel dibattito, in un momento estremamente difficile per il Paese. Come giudica invece l’ipotesi che Berlusconi si proponga come presidente della Repubblica?
D’altra parte, il sistema politico alle prossime elezioni rischia uno smottamento ancora più evidente di quello che è stato anticipato dalla recente tornata amministrativa. Non solo, se prima della sospensione estiva, nei due rami del Parlamento, non viene votata la riforma costituzionale che si è già incardinata i partiti si presenteranno davanti agli italiani a mani vuote.
Anche l’appello di Alfano «a tutti i moderati, i liberali e gli innovatori» per costruire un nuovo soggetto è caduto nel vuoto?
È presto per dirlo. Di certo Pier Ferdinando Casini non può illudersi che Berlusconi non ci sia e deve continuare a fare i conti con la sua presenza se vuole trattare con il Pdl. Al di là di questo primo problema, comunque, il vero nodo da sciogliere è quello relativo alla legge elettorale.
A mio avviso, se si votasse ancora una volta con il Porcellum, anche se parzialmente corretto, il leader dell’Udc potrebbe decidere di presentarsi nuovamente da solo. Nel caso dovrebbe però far bene i suoi calcoli, perché se Beppe Grillo dovesse superarlo (alcuni sondaggi, ad esempio, danno il Movimento 5 Stelle al 15% e Casini all’11%) i centristi non potrebbe nemmeno definirsi il “Terzo Polo” e per loro sarebbe una vera debacle.
Se invece si andasse davvero verso una legge a doppio turno?
In quel caso l’accordo con il centrodestra diventerebbe molto più probabile, anche se, ripeto, non credo a questa prospettiva.
Anche il Pd è chiamato a sciogliere alcuni nodi nella prossima direzione nazionale.
Non sarà facile, ma credo che Bersani dovrà cercare di non essere fagocitato a sinistra. Di Pietro e Vendola, infatti, sono degli alleati in subbuglio, in quanto insidiati da Grillo. Non parlo di ipotetiche alleanze al centro, tra l’altro poco percorribili, ma ad esempio di ipotesi come la lista civica nazionale collegata al Partito Democratico. Quella potrebbe essere una soluzione in grado di mettere all’angolo Sel e Idv. La “foto di Vasto” invece è un’immagine vecchia e di palazzo che non può giovare ai democratici in un momento in cui è evidente che tutti i partiti devono cambiare musica. E in questo quadro su che basi andrà avanti l’azione del governo?
L’Italia non può fare molto di più di quello che è già stato fatto. Occorre battersi per ottenere risultati a beneficio di tutti i paesi indebitati, anche perché non siamo certo in condizione di poter sopportare l’uscita della Grecia dall’euro o il default della Spagna. Al semipresidenzialismo ci penseremo un’altra volta…
(Carlo Melato)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Riforma della giustizia tributaria, via al concorso per magistrati/ 576 nuovi posti12.08.2022 alle 22:54
-
Trump indagato per spionaggio da Fbi/ "Carte segrete declassificate", c'è pure Macron12.08.2022 alle 22:45
-
ASPIRANTE VEDOVO/ Streaming film Rai 3: De Luigi omaggia Alberto Sordi12.08.2022 alle 22:53
-
DIRETTA/ Parma Bari (risultato finale 2-2) streaming: posta in palio divisa12.08.2022 alle 22:49
-
Diretta/ Italia Francia (risultato finale 77-78) streaming: azzurri a testa alta12.08.2022 alle 22:41
Ultime notizie
-
LEI E' SEMPRE LA MIA FOLLIA/ Film Rai 2: nel cast anche Matthew James Crawley12.08.2022 alle 22:33
-
Zelensky, chiamata con Papa Francesco/ "Informato dei crimini russi": il dialogo12.08.2022 alle 22:09
-
GIGI PROIETTI, COM'E' MORTO?/ Il medico: "Toppe complicanze, ricordo che.."12.08.2022 alle 22:17
-
Anticipazioni Grand Hotel 3 puntata 19 agosto/ Il destino di Andres è scritto12.08.2022 alle 16:00
-
Alessia Macari/ Appello disperato della vincitrice GF Vip 1: "Voglio tornare in TV"12.08.2022 alle 21:49
I commenti dei lettori