• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » SONDAGGIO ELEZIONI/ Berlusconi e Grillo pari, Renzi può “spaccare” il 42% di Bersani (e darlo a Monti)

  • Elezioni
  • Politica

SONDAGGIO ELEZIONI/ Berlusconi e Grillo pari, Renzi può “spaccare” il 42% di Bersani (e darlo a Monti)

Insieme al sondaggista ARNALDO FERRARI NASI analizziamo le possibili intenzioni di voto in vista delle elezioni politiche di febbraio, da Monti fino a Berlusconi, Grillo e Bersani

Int. Arnaldo Ferrari Nasi
Pubblicato 5 Gennaio 2013
beppegrillo3R439

Beppe Grillo (Infophoto)

Bersani a pranzo con Renzi, Berlusconi disposto a fare il ministro in caso di alleanza con la Lega, Monti all’attacco e Ingroia che tende la mano a Grillo. Con la campagna elettorale ormai nel vivo, cominciano a spuntare i primi sondaggi in merito alle intenzioni di voto per le elezioni politiche di febbraio: l’ultimo sondaggio sulle elezioni accredita il Partito democratico del 34% dei voti, con Sinistra ecologia e libertà al 5.5% e i partiti minori di centrosinistra al 3%. Complessivamente, quindi, la coalizione guidata da Bersani raggiungerebbe oltre il 42% dei consensi. Anche il Popolo delle libertà torna a guadagnare qualcosa, attestandosi intorno al 17%, mentre l’aggregazione centrista nata nel nome di Monti stenta ancora a decollare, fermandosi sotto la soglia del 15%. Abbiamo chiesto un commento ad Arnaldo Ferrari Nasi, direttore dell’omonimo istituto di ricerca e Docente di Analisi della Pubblica Opinione all’Università di Genova.


SPY REGIONALI CAMPANIA/ Le trame di De Luca e Renzi al centro del nuovo progetto anti-Meloni


Berlusconi ha dichiarato di aver ormai superato il 22% e di poter arrivare al 40%. Cosa può dirci?

Non è facile dire se riuscirà a raggiungere la soglia del 40%, ma sicuramente è plausibile immaginare che il Pdl abbia già superato il 22%. Il 14% che veniva assegnato al partito di Berlusconi intorno al mese di novembre appariva già allora un valore troppo basso e recenti rilevazioni dimostrano che le recenti apparizioni televisive e le ultime dichiarazioni hanno effettivamente permesso di recuperare qualche punto. Possiamo dire che, attualmente, lo schieramento è sostanzialmente tornato sui valori di Forza Italia, quando nel ’94 si attestò da sola al 21%. Bisogna però fare una precisazione riguardo il quadro generale.


CORRUZIONE IN SICILIA/ L’indagine che fa saltare la “staffetta” Galvagno-Schifani nel 2027


Quale?

E’ in atto a mio giudizio una fase di transizione, paragonabile a quella che avvenne tra la prima e la seconda Repubblica. Dopo gli scandali del ’92, infatti, la seconda fase iniziò effettivamente nel ’94, dopo due anni di importanti trasformazioni. Nel 2013, quindi, non credo che assisteremo a un cambiamento poi così radicale, sia per assenza di personaggi realmente nuovi sia per un’offerta politica che ancora stenta a convincere l’opinione pubblica. 

Cosa crede diventerà l’area montiana dopo questa “trasformazione”?

L’area che adesso viene definita dei “moderati” non ricopre un ruolo da terzo incomodo, ma da vero e proprio antagonista alla sinistra. Per questo motivo i montiani, composti anche da persone legittimamente di centrodestra (o comunque dell’ex CdL) da 20 anni, come Fini e Casini, con ogni probabilità non faranno altro che “schiacciare” Berlusconi e la Lega fino a diventare di fatto il nuovo centrodestra. Questo ovviamente non accadrà subito, ma è un’ipotesi che potrebbe realizzarsi nel giro di un paio d’anni.


VERSO LE REGIONALI/ Dal doge Zaia al guastafeste De Luca, le manovre di due partite "parallele"


Cosa cambia invece nel Pdl con Berlusconi che si dice disposto a fare il ministro? 

In teoria sarebbe un’ipotesi utile al partito. Eppure, dopo tutto ciò che è accaduto in queste settimane, agli occhi dell’elettorato sembra essere l’ennesima giravolta di Berlusconi, pronta a venir smentita tra qualche ora. Un’affermazione del genere poteva essere utile qualche mese fa, quando gli elettori del Pdl chiedevano a gran voce una figura nuova alla guida del partito, mentre invece adesso fa solamente parte di una serie di annunci e ripensamenti che rendono ogni dichiarazione sempre meno credibile.

Cosa può dirci della lista Monti?

I dati che ho a disposizione concordano con quelli che stanno circolando in questi giorni, quindi parliamo di un’aggregazione che al momento, unendo tutte le forze che la compongono, si attesta intorno al 15%. C’è però da dire che, a differenza di Berlusconi, in prospettiva Monti può solamente crescere.

Cosa può dirci della situazione del Pd, anche dopo il pranzo di ieri tra Renzi e Bersani?

Naturalmente Bersani sta tentando di porre un argine all’interno del partito per evitare dispersioni. Il problema è che un concreto avvicinamento a Renzi e una partecipazione attiva del sindaco di Firenze potrà non piacere molto a Vendola, il cui elettorato reagirebbe di conseguenza. Bisogna quindi capire che cosa converrà fare a Bersani.

Un’ultima domanda su Grillo e un’eventuale avvicinamento della lista Rivoluzione civile di Ingroia.

Dopo l’ipotetica alleanza Grillo-Di Pietro che sembrava delinearsi qualche mese fa, oggi credo che con un’eventuale avvicinamento di Ingroia e tutto ciò che gira intorno alla sua lista, il Movimento 5 Stelle possa viaggiare quasi sicuramente intorno al 20%.

 

(Claudio Perlini)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net