VOTO DI FIDUCIA/ Letta: la pazienza del Paese è finita, adesso un vero cambio di passo
Le parole del Presidente del Consiglio Enrico Letta alla Camera prima del voto di questa sera, previsto alle 21.00. La replica del premier alle accuse di alcuni deputati

Enrico Letta ha da poco concluso il suo intervento alla Camera dei deputati per la replica che precede le dichiarazioni di voto finali e il voto di fiducia, previsto intorno alle 21.00. “La questione della riforma dei regolamenti parlamentari è di competenza delle Camere, ma la reputo essenziale, fondamentale, fa parte dell’impianto complessivo delle riforme istituzionali”, ha esordito il presidente del Consiglio dopo che il tema era stato sollevato durante il dibattito da Elio Vito del Pdl. Spazio poi al nodo riguardante la legge elettorale, che secondo il premier “deve trovare un accordo che mette insieme la maggioranza parlamentare della camera e del senato. Se non c’è una maggioranza qui dentro le proposte presentate rimangono solo belle proposte: questo è il motivo per il quale io e il Pd non abbiamo dato il voto favorevole a quella mozione Giachetti, il tema è che se ognuno alza la sua bandiera la legge elettorale rimane ferma e non cambierà mai”. Poi aggiunge: “Sulla riforma della legge elettorale non si può giocare ad alzare ognuno la propria bandiera così non si va da nessuna parte; per fare delle cose si deve trovare una maggioranza”. Il premier, consapevole delle difficoltà, si mostra comunque fiducioso in una risoluzione positiva: “Non abbiamo risolto tutto, ma trovo insopportabile che si dipinga tutto ciò che si è fatto solo con il colore nero, ci sono state delle inversioni di tendenza”, annunciando tutti gli sforzi che l’esecutivo farà per tagliere il gravoso cuneo fiscale: “Voglio ripristinare la verità. Un miliardo e 700 milioni di tagli alle tasse, l’abbattimento di 3 miliardi di pressione fiscale in 5 mesi sono cifre che stanno nei conti”. Così Enrico Letta ha respinto le accuse fatte al suo esecutivo da alcuni senatori, fra cui esponenti del M5S, di avere aumentato le tasse ai cittadini”.
Il capo del governo si è poi rivolto all’onorevole Guidesi: “Non è vero quello che ha detto, noi abbiamo dato soluzione al problema dei testimoni di giustizia, e lo rivendico”. Ancora: “E’ stato detto che abbiamo aumentato le tasse e non abbiamo ridotto la spesa”, ma in realtà “possiamo vantare 3 miliardi di tasse in meno e 1,7 miliardi di spesa in meno. Per i poveri non abbiamo fatto nulla? – prosegue Letta – La carta sull’inclusione sociale è una scelta per la povertà assoluta con risorse importanti e abbiamo intenzione di continuare in questa direzione. Sono fatti e cose concrete. E poi le assunzioni dei giovani: mentre noi parlavamo, altri 1.500 ragazzi hanno trovato un posto di lavoro a tempo indeterminato”. Ancora: “ci sono state inversioni di tendenza. Per la prima volta si sono rimessi soldi sul diritto allo studio e per le borse di studio, risorse per abbassare i costi dei libri di testo, il fondo per la disabilità”. Insomma, “questi non sono discorsi, sono fatti concreti. E li preferisco rispetto ai titoli e alle bandiere”. “Abbiamo messo in campo provvedimenti che hanno un tasso di autoapplicatività superiore alla media degli altri governi, vicino al 75 per cento”, ha dichiarato il premier. “Questo significa che quello che si decide di fare non ha bisogno di mesi, anni” per essere applicato, “e non rischia di essere vanificato” dal fatto che “il governo caschi”. Il Paese, ha quindi concluso Letta, “non ha più pazienza, ma oggi è stato fatto un passo avanti”. “Sono convinto che oggi stiamo facendo un passo avanti molto forte, le nostre istituzioni avranno da guadagnarci dalla possibilità che le riforme si realizzino. Sono anche convinto che non abbiamo più tempo, la pazienza del Paese è finito. C’è un sollievo rabbioso nei messaggi che ho ricevuto rispetto alla giornata di oggi. Percepisco tutta la rabbia e l’attesa smarrita. Il governo è iperdeterminato a fare la sua parte, il governo è coeso”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Salvini filo-Ue ‘grazie’ a Buttiglione?/ Retroscena: Giorgetti, Ppe e la nuova Lega02.03.2021 alle 18:31
-
Lupi: “scuole chiuse e apriamo i cinema?”/ ”Spero sia fake, Draghi era stato chiaro”02.03.2021 alle 17:31
-
"Soldi per salvare migranti"/ Casarini (Mare Jonio): "Mi infangano come Mimmo Lucano"02.03.2021 alle 17:19
-
Andrea Marcucci/ "Zingaretti? Pd fatica. Orlando deve dimettersi da vicesegretario"02.03.2021 alle 16:45
-
FUORI ARCURI/ Folli: ora quello di Draghi è un governo politico post-Pd02.03.2021 alle 16:41
Ultime notizie
-
DIARIO ARGENTINA/ Per Cristina Kirchner si avvicina il destino dei Menem03.03.2021 alle 01:49
-
SOSTENIBILITÀ/ Francesco e le "ragioni del cuore" che rafforzano lo sviluppo03.03.2021 alle 01:45
-
I NUMERI/ Musica e spettacolo, un pezzo di made in Italy da tutelare col Recovery03.03.2021 alle 01:40
-
GREEN NEW DEAL/ Gli in-sostenibili costi di una di una falsa rivoluzione verde03.03.2021 alle 02:17
-
ARCIPELAGO NAPOLI/ Per curare paura e solitudine serve un "vaccino" che non si compra03.03.2021 alle 01:41
Tutto su Fiducia al governo Letta
-
VOTO DI FIDUCIA/ Brunetta: diciamo "sì" a testa alta, per un nuovo inizio02.10.2013 alle 19:59
-
VOTO DI FIDUCIA/ Letta: la pazienza del Paese è finita, adesso un vero cambio di passo02.10.2013 alle 19:35
-
VOTO DI FIDUCIA/ D’Alema: Berlusconi è come se non ci fosse più02.10.2013 alle 19:27
-
VOTO DI FIDUCIA/ Alfano: frattura inevitabile, ma non irreparabile02.10.2013 alle 18:28
I commenti dei lettori